Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I progetti della Fondazione Baroni
I progetti della Fondazione Baroni

Inclusione e ricerca, la Fondazione Baroni finanzia 11 progetti

Previsti 350 mila euro a sostegno di iniziative per la ricerca, lo sport e l’inclusione delle persone con disabilità. I vincitori saranno premiati il 20 marzo a Roma, con iniziative che spaziano dalla riabilitazione neurologica allo sport paralimpico
10 Febbraio, 2025
4 minuti di lettura

La Fondazione Baroni ha selezionato 11 progetti innovativi per la ricerca e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, assegnando complessivamente 350 mila euro nell’ambito dei bandi 2024. I vincitori – associazioni, università e centri di ricerca – saranno premiati il 20 marzo al Circolo Aniene di Roma, in una cerimonia condotta dalla giornalista Greta Mauro, alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, sportivo, culturale e del terzo settore.  Agli 11 progetti, scelti tra oltre 270 candidature pervenute tra ottobre e novembre 2024, saranno destinati 350 mila euro suddivisi tra quattro progetti dedicati all’assistenza e alla solidarietà, tre alla ricerca scientifica e quattro allo sport.

Idee d’avanguardia

Tra i vincitori, iniziative d’avanguardia come il sistema di supporto alle terapie neurologiche dell’Università di Cassino, il programma di formazione digitale per persone con disabilità di ItaliaCamp e il progetto della S.S. Lazio Nuoto per potenziare nuoto e pallanuoto paralimpica in vista delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.

Scienza e valore umano

«Il valore scientifico, sociale e umano delle numerose proposte ricevute – afferma il presidente della Fondazione Baroni, Giuseppe Signoriello – ha reso particolarmente complesso il processo di selezione, a testimonianza dell’importanza crescente di iniziative dedicate all’inclusione, alla ricerca e al benessere delle persone vulnerabili». I progetti premiati si distinguono per la loro capacità di rispondere in modo concreto ai bisogni delle persone con disabilità, promuovendo autonomia, accesso alla salute e partecipazione attiva nella comunità.

Giuseppe Signoriello, presidente della Fondazione Baroni
Giuseppe Signoriello, presidente della Fondazione Baroni

«Questo risultato è pienamente in linea con la missione della Fondazione: generare un impatto positivo e duraturo nella società»

A favore dei bambini

Nel solo ambito della ricerca scientifica, tra i progetti premiati si distingue l’iniziativa della Fondazione Il Coraggio dei Bambini ETS, che ha sviluppato un protocollo riabilitativo personalizzato basato su tecnologie avanzate come l’analisi computerizzata del movimento e la neurofisiologia. L’integrazione dei dati clinici consente di migliorare in modo significativo i percorsi di riabilitazione per pazienti con patologie neurologiche, offrendo un supporto più preciso ed efficace.

Avatar interattivi

Un approccio innovativo arriva anche dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che ha ideato un sistema di supporto alle terapie neurologiche per anziani. Il progetto utilizza un Avatar interattivo e dispositivi wearable per monitorare costantemente la salute dei pazienti e facilitare l’interazione con gli operatori sanitari, migliorando così l’efficacia delle terapie e la qualità della vita delle persone coinvolte.

Sportello per l’emicrania

Un altro tema cruciale è quello del trattamento dell’emicrania cronica, una patologia altamente invalidante classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la seconda principale causa di disabilità a livello globale. Per affrontare questa sfida, l’Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata ha lanciato il progetto “S.O.S. Emicrania”, che prevede la creazione di un sportello di consulenza dedicato. L’iniziativa offre un supporto concreto ai pazienti, aiutandoli nella gestione della malattia e nell’inserimento in percorsi terapeutici adeguati, con l’obiettivo di migliorare la loro autonomia e qualità della vita.

La Fondazione Baroni

La Fondazione Giovan Battista Baroni è stata costituita nel 1972. Sin dai primi anni ha sostenuto numerosi progetti ed iniziative di solidarietà a favore di enti, associazioni e persone affette da deficit e lesioni neurologici e motori. In cinquant’anni di attività la Fondazione Baroni ha destinato circa 8 milioni euro tra opere di bene e ricerca scientifica. La Fondazione promuove e sostiene iniziative e progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate per favorire il loro diritto ad una vita di inclusione piena e consapevole.

I progetti assegnatari

Ricerca Scientifica

  • Fondazione Il Coraggio dei Bambini ETS: Il progetto sviluppa un protocollo riabilitativo personalizzato, utilizzando tecnologie avanzate come l’analisi computerizzata del movimento e la neurofisiologia, integrando dati clinici per migliorare la riabilitazione dei pazienti neurologici.
  • Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Realizza un sistema innovativo di supporto alle terapie neurologiche per anziani, utilizzando un Avatar e dispositivi wearable per monitorare la salute e facilitare l’interazione paziente-operatore sanitario.
  • Associazione Volontari Per Policlinico Tor Vergata: Il progetto “S.O.S. Emicrania” offre supporto ai pazienti con emicrania cronica, creando uno sportello di consulenza per migliorare la gestione della malattia e l’inserimento nel percorso terapeutico. L’OMS classifica l’emicrania al secondo posto tra tutte le malattie che causano disabilità.

Assistenza e Solidarietà

  • Fateci Posto APS: Prosegue e amplia un progetto che supporta adolescenti autistici ad alto bisogno assistenziale, promuovendo la comunicazione, la socializzazione e l’autonomia attraverso laboratori, esplorazioni urbane e trekking inclusivi.
  • Orma Italia ODV ETRS: Fornisce supporto terapeutico ABA (Applied Behavior Analysis) a famiglie di bambini autistici in difficoltà economiche, contribuendo a ridurre l’isolamento e migliorare le capacità quotidiane dei piccoli pazienti.
  • Fondazione Cervelli Ribelli ETS: Crea un laboratorio socio-educativo per giovani autistici, utilizzando l’arte come strumento per favorire inclusione sociale e lavorativa, con percorsi di ceramica, musica e fotografia.
  • Associazione ItaliaCamp ETS: Offre un programma di formazione digitale e accompagnamento al lavoro per persone con disabilità motoria, con un focus sull’autonomia professionale e sociale dei partecipanti.

Sport

  • S.S. Lazio Nuoto S.S.D. A R.L.: Potenzia il nuoto e la pallanuoto paralimpica, creando una comunità inclusiva e ampliando la partecipazione alle paralimpiadi di Los Angeles 2028, con un focus sul reclutamento e la crescita degli atleti.
  • Associazione Capitolina ODV: Promuove l’integrazione attraverso il rugby, con una squadra di atleti con e senza disabilità, abbattendo barriere fisiche e sociali in un ambiente di cooperazione e rispetto.
  • Società Sportiva Dilettantistica Circolo Canottieri 3 Ponti: Lancia la “Discesa a remi del Danubio 2025”, un’impresa internazionale e inclusiva, coinvolgendo atleti con disabilità in un’avventura di 300 km, rafforzando la coesione tra diverse abilità.
  • GET AUT! APS: Organizza un percorso motorio multidisciplinare per ragazzi autistici, mirando a contrastare l’emarginazione sociale in aree di Roma carenti di servizi per disabili, favorendo l’integrazione e il benessere.

Per saperne di più

www.fondazionebaroni.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

ecofavole per le scuole
Storia precedente

Eco-favole per le scuole, al via il primo concorso nazionale

Charles Darwin
Prossima storia

Darwin Day, al Bioparco di Roma l’evoluzione vista da vicino

Leggi anche...