RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata
RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata

Arriva RCYL, la bici in plastica riciclata dalle reti da pesca

Una city bike prodotta in serie in Germania, con l’ambizioso obiettivo di realizzare linee di produzione installate presso discariche in tutto il mondo

11 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Mobilità sostenibile sotto ogni aspetto? La assicura RCYL, una nuova bicicletta tedesca completamente in plastica riciclata. Anche tutti i componenti tecnici “in movimento” sono realizzati utilizzando esclusivamente materie plastiche ad alte prestazioni, antiruggine e completamente esenti da lubrificazione. La plastica è derivata per il 50% dal riciclo delle reti da pesca. La realizza igus GmbH, impresa a conduzione familiare di Colonia con filiali in 31 paesi, che sviluppa e produce motion plastics, polimeri ad alte prestazioni esenti da lubrificazione che migliorano la tecnologia e riducono i costi.

 

Frank Blase, CEO di igus GmbH
Frank Blase, CEO di igus GmbH

 

«RCYL è l’emblema dell’impegno di igus in ottica di sostenibilità per un’economia sempre più circolare. La prima bicicletta di plastica prodotta a Colonia è un sogno personale che si avvera», afferma Frank Blase, CEO di igus GmbH. «Il tutto è iniziato nel 2022, quando con igus:bike abbiamo presentato un concetto, un’idea. Oggi, dopo due anni di sviluppo e duro lavoro, siamo in grado di produrre in serie una city bike realizzata con rifiuti di plastica. Ma il progetto igus:bike rimarrà in continuo sviluppo. Quando vedrete una igus:bike su strada, saprete che stiamo sperimentando qualcosa di completamente nuovo», spiega Blase.

Obiettivo circolarità

Con l’avviamento della produzione seriale presso lo stabilimento di Colonia, igus punta a immettere sul mercato internazionale 5.000 biciclette entro il 2025. Ma è solo un inizio, perché l’obiettivo è di implementare diverse linee di produzione direttamente presso i siti di discarica di tutto il mondo. Il progetto messo a punto da igus prevede infatti ulteriori sviluppi per il prossimo futuro, a partire dalla distribuzione, che dall’Europa verrà estesa successivamente anche agli Stati Uniti. Creando impianti di produzione locali nei paesi in cui si producono molti rifiuti, sarà possibile reimmetterli direttamente in un nuovo ciclo. L’obiettivo dell’azienda tedesca, leader nelle motion plastics, non è solamente chiudere il ciclo della plastica, ma anche creare posti di lavoro e sostenere la mobilità in Africa e in Sud America. Tra gli sviluppi futuri del progetto anche la presentazione della bicicletta RCYL in versione e-bike.

RCYL: laboratorio di innovazione per i produttori di biciclette

Le prime RCYL verranno destinate all’evasione dei preordini che si possono già effettuare tramite il modulo di contatto sul sito igus.bike. Inoltre, igus sta valutando la possibilità di creare una rete di concessionari o di aprire negozi propri nelle principali città. Il sito produttivo, allo stato attuale, permetterà di produrre 5.000 biciclette entro giugno 2025 e 10.000 entro il 2026. Inoltre igus intende mettere a disposizione dell’intero comparto del ciclo le novità e le sperimentazioni legate alla produzione di RCYL. L’azienda, infatti, si dichiara disponibile a collaborare con altri produttori interessati ai componenti in plastica antiruggine, esenti da lubrificazione e sostenibili utilizzati per RCYL.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Una sessione del Parlamento Eu nel 2014 (Foto: Wikipedia)
Storia precedente

Elezioni Eu, Wwf:”Una legislatura per clima e ambiente è ancora possibile”

Zerocalcare (Foto: Wikipedia)
Prossima storia

Osteria Sauli, tra Zerocalcare e le donne di Lucha y Siesta

Leggi anche...