Zerocalcare (Foto: Wikipedia)
Zerocalcare (Foto: Wikipedia)

Osteria Sauli, tra Zerocalcare e le donne di Lucha y Siesta

Il noto fumettista apre a settembre a Roma, insieme allo chef Antonello Magliari e ad altri due soci, un ristorante nel quartiere Garbatella. Cucina romana, abruzzese e pugliese, ma soprattutto luogo di rinascita sociale per le vittime di abusi del centro anti violenza Lucha y Siesta
12 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Si chiamerà Osteria Sauli e aprirà il prossimo settembre a Roma, in uno dei quartieri (ex) popolari oggi in voga, Garbatella. Sarà un’osteria speciale, e non solo perché tra i suoi soci ci sarà, come hanno annunciato nelle scorse ore tutti i media, anche il fumettista Zerocalcare, ma anche e soprattutto perché proprio Zerocalcare, al secolo Michele Rech, ha voluto coinvolgere  nell’impresa anche la casa delle donne Lucha y Siesta, dedicata alle vittime di violenza e abusi. L’Osteria Sauli sarà un luogo di ristorazione con un occhio alla tradizione romana e un’incursione in quella abruzzese e in quella pugliese, dato che uno dei soci, lo chef Antonello Magliari, noto nella Capitale per i ristoranti La Barrique a Monti e Grappolo d’oro in piazza della Cancelleria, ha origini abruzzesi e la moglie Stefania Pinto è invece nata vicino Brindisi.

Ma sarà soprattutto un luogo di rinascita sociale, perché formerà le donne ospiti della struttura di Lucha y Siesta, permettendo loro di imparare un lavoro e trovare impiego.

E come ha spiegato Magliari, chi si aspetta di trovare Zerocalcare che serve ai tavoli o che sorseggia vino della casa (sfuso e rigorosamente di qualità) a un banco dell’osteria rimarrà deluso. Il fumettista è un socio finanziatore, che si è reso disponibile con l’intento di supportare Lucha y Siesta, che non molto tempo fa ha rischiato di chiudere i battenti.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucha y Siesta (@luchaysiesta)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Piante Killer

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell'ammaliante mondo delle carnivore

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger C

RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata
Storia precedente

Arriva RCYL, la bici in plastica riciclata dalle reti da pesca

Prossima storia

Greenwashing, a Roma una notte degli Oscar

Leggi anche...