Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Julian Assange
Julian Assange, giornalista e attivista australiano, rischia 175 anni di carcere per aver rivelato crimini di guerra della Nato (Foto:Flickr)

Insieme per Assange

Oggi l'incontro "Julian Assanga, le iniziative nazionali e internazionali contro l'estradizione" organizzato dall’agenzia internazionale Pressenza nella sede romana dell’agenzia DIRE insieme a Left, Peacelink e il Comitato Free Assange DALLA SEDE DI ROMA DELL’AGENZIA DIRE A PARTIRE DALLE 17:00
30 Giugno, 2022
1 minuto di lettura

Confermata l’estradizione da parte del Regno Unito, il giornalista e attivista australiano Julian Assange, fondatore di Wikileaks, in qualsiasi momento potrebbe essere estradato negli Usa dove rischia una condanna a 175 anni di prigione per reati di spionaggio. Sembra un caso drammaticamente chiuso, ma secondo l’agenzia giornalistica Pressenza

«Possiamo fare molto: intanto chiarendo che il caso Assange è un caso emblematico di una tendenza generale al disconoscimento delle conquiste umane in termini di libertà,

che il caso Assange è l’esplicita dichiarazione dei poteri forti del fatto che sono invincibili, extragiudiziari e, soprattutto, esenti da qualunque condanna morale: hanno licenza di uccidere, torturare, violentare, mentire. E che le leggi e convenzioni internazionali, frutto di tanto lavoro e lotta dei popoli, possono diventare carta straccia di fronte ai ‘superiori interessi’ degli Stati, della guerra, del profitto».

 

 

Pressenza prosegue: «Questa tendenza va smascherata e combattuta: l’orribile tortura a cui viene sottoposto Julian è l’avvertimento ad ogni altro giornalista di inchiesta: limitate le vostre inchieste alla vostra secondarietà preferita, magari un po’ di gossip, magari un tocco di noir; ma non vi azzardate a mettere in discussione l’apparato finanziario-industrial-militare né i suoi esecutori materiali».

 

LEGGI ANCHE >
Giornata mondiale della libertà di stampa, un sit in per Assange davanti alla Rai

 

Assange, tramite Wikileaks e con la collaborazione di importanti testate giornalistiche, ha reso pubblici documenti che rivelano potenziali crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalle forze armate americane e britanniche nei conflitti in Afghanistan e Iraq. Continua il comunicato di Pressenza:

«Come si combatte questa tendenza: con coraggio, determinazione e con la forza della Verità: la verità che non è dogma ma processo di ricerca, di smascheramento. E si fa con il costante lavoro di informazione, di critica, di inchiesta che è il compito di fondo dell’attività giornalistica; se al giornalismo leviamo questo lavoro resterà solo la propaganda; e la propaganda, da qualunque parte venga è solo violenza».

Una chiamata all’azione comune quella di Pressenza, attivata attraverso l’incontro di oggi pomeriggio “Julian Assanga, le iniziative nazionali e internazionali contro l’estradizione” organizzato con Dire, Left, Peacelink e il Comitato Free Assange: nel corso del confronto, saranno presentate nuove iniziative da intraprendere. L’appuntamento è per oggi, 30 giugno, alle ore 17, presso la sede di Roma dell’agenzia di stampa Dire, in Corso d’Italia, 38/a e in streaming su DireTV e sulla Pagina Facebook Dire.it. Sono previsti gli interventi di: Simona Maggiorelli, Direttrice di Left, Patrick Boylan, PeaceLink e Comitato Free Assange, Olivier Turquet, Pressenza. Modera: Nicola Perrone, direttore Agenzia Dire.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una centrale elettrica
Storia precedente

Tumori, nell’Ue il 10% sono causati dall’inquinamento

Prossima storia

A Kiev l’11 luglio, corteo nonviolento per dare nuove basi alla pace

Leggi anche...