Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Shireen Abu Akleh
Shireen Abu Akleh, la reporter palestinese americana uccisa durante un raid israeliano in Cisgiordania nel 2022 (Foto: Wikiepdia)

Israele, una nuova antica guerra

Sale di minuto in minuto il bilancio di morti, dopo l'attacco inaspettato di Hamas. Un orrore ingiustificabile, centinaia di vittime e ostaggi, tra cui bambini. La striscia di Gaza e la questione palestinese sono uno dei tanti grandi rimossi della comunità internazionale. Come dimostra la morte nel 2022 della reporter Shireen Abu Akleh
10 Ottobre, 2023
3 minuti di lettura

Sono almeno 700 gli israeliani uccisi e quasi 2.400 feriti dopo l’attacco a sorpresa di Hamas dello scorso sabato mattina. Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) il numero di persone costrette a fuggire dalle proprie case in cerca di sicurezza a Gaza è aumentato significativamente fino a raggiungere da un giorno all’altro quasi 74.000 persone. Sono 260 invece le vittime accertate al festival Supernova, interrotto dagli spari degli uomini armati. Come al Bataclan, nel 2015.

 

LEGGI ANCHE >
Sognando Palestina

 

Hamas e l’orrore davanti agli occhi

Mentre le immagini scioccanti di persone più o meno giovani, donne, bambini rapiti e portati via, in ostaggio, continuano a scorrere nei video postati sui social e in televisione, Israele ha annunciato l’assedio totale della Striscia di Gaza, come ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant: «Non ci sarà elettricità, né cibo, né benzina. Tutto è chiuso». Immancabili i rimandi al 2001, con il portavoce dell’esercito israeliano afferma che “questo è il nostro 11 settembre”, e che l’assalto  lanciato da Hamas sabato assomiglia all’attacco contro gli Stati Uniti. Il conteggio di morti, feriti, rapiti, le immagini, le dichiarazioni si susseguono a ritmo incessante, come di consueto, e fanno paura. Come la dichiarazione del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, che promette lacrime e sangue, ancora, come se non ce ne fossero state abbastanza, dichiarando che «La risposta di Israele all’attacco di Hamas cambierà il Medio Oriente».

 

Benjamin Netanyahu, premier israeliano (Foto: Wikipedia)
Benjamin Netanyahu, premier israeliano (Foto: Wikipedia)

 

La reazione di Israele e della comunità internazionale

Una minaccia, un programma, una previsione inquietante, mentre si cerca di capire il ruolo di Teheran, quale saranno la reazione di Washington e quella di Mosca e arrivano notizie sugli attacchi alle postazioni di Hezbollah in Libano. L’Ue intanto decide, salvo poi fare marcia indietro su forte pressione della Spagna di Sanchez,  la “sospensione immediata” dei pagamenti destinati alla popolazione palestinese in attesa del riesame dei programmi di assistenza già messi in campo per un totale di 691 milioni di euro. «La portata del terrore e della brutalità contro Israele e il suo popolo è un punto di svolta – annuncia il commissario Ue all’Allargamento e  la Politica di vicinato  Oliver Varhelyi – Le cose non possono andare come andavano di solito».

Gaza, il grande rimosso

Però, ci chiediamo, echeggiando il commissario Ue, ma come andavano le cose di solito? Se per la prima volta nei 75 anni dalla creazione di Israele, le forze palestinesi sono riuscite a prendere il controllo delle aree all’interno della Linea Verde, quanto la questione palestinese è stata poco al centro del dibattito internazionale negli ultimi anni? Il punto è che da almeno un ventennio Gaza è il grande rimosso, uno dei tanti grandi rimossi della comunità internazionale, che si è limitata a contribuire, in modo altalenante oltretutto, solo all’emergenza umanitaria.

Quanto è stato concretamente fatto dopo gli accordi di Oslo del 1993? Si poteva davvero continuare a fingere che tutto fosse normale, a vivere come a New York, Barcellona, Roma o Parigi, come accadeva fino all’altro ieri a Tel Aviv, quando a pochi chilometri c’era la fame, l’odio?

Oggi, dopo 15 anni quasi ininterrotti di governo da parte di Benjamin Netanyahu, ci si interroga sulle falle dei servizi segreti israeliani, ma non abbastanza su quanto una questione come quella palestinese, rimossa, nascosta sotto la sabbia, avrebbe dovuto essere affrontata e non ignorata dalla comunità internazionale. Soprattutto dato il momento storico e geo politico che stiamo vivendo.

 

LEGGI ANCHE >
Palestina, fra la Covid-19 e Israele. A colloquio con l'antropologa Honaida Ghanim

 

Shireen Abu Akleh

Superata la stanca litania del mantra “c’è un aggredito e un aggressore”, ormai ossessione generale, è ovviamente un orrore, quello che stiamo vedendo scorrere davanti agli occhi, un massacro di civili che non può essere giustificato, mai, in nessun caso, eppure non viene dal nulla. Certo, non ha senso confrontare numeri, morti, attacchi. A noi viene in mente un episodio, non certo l’unico, ma uno dei più eclatanti e recenti. Ci viene in mente la collega Shireen Abu Akleh, la reporter palestinese-americana uccisa nel maggio del 2022 dopo essere stata colpita da spari alla testa nel corso di scontri fra miliziani palestinesi ed esercito israeliano nel campo profughi di Jenin in Cisgiordania, mentre preparava un servizio per Al Jazeera. Le indagini sulla sua morte sono ancora in corso, le versioni palestinese e israeliana divergono, ovviamente, sebbene sembrerebbe che Akleh sia stata colpita da colpi di arma da fuoco durante un raid militare israeliano nel campo profughi. L’Fbi ha aperto un’indagine sulla sua morte. Ma noi dobbiamo ancora avere vivide nella memoria le immagini del funebre che trasportava a spalla il feretro della giornalista. Non dimentichiamo, in quest’epoca di immagini veloci, di like, di foto su foto, di commenti fluidi e superficali, le immagini della polizia israeliana, con tanto di caschi integrali ed equipaggiamento tattico, che aggredisce a calci e manganellate la folla attorno alla bara. E se non lo ricordiamo, andiamo a cercarlo, sfruttiamo, ogni tanto, le potenzialità vere e sane della rete, di YouTube, dei social. Non per giustificare l’orrore, ma per capire, per andare a fondo, per non fermarci davanti all’ovvietà di una Storia semplificata.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Poetry Village, un mese dopo. Perché la poesia non è roba per pochi

Secondo Guidehouse il risparmio energetico dalle riqualificazioni sarebbe del 68% in 20 anni (FOto: Canva)
Prossima storia

La casa green conviene: 94 miliardi di risparmio per gli italiani dall’efficientamento

Leggi anche...