Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Joe Strummer, all'anagrafe John Graham Mellor, nel 1980, durante un concerto
Joe Strummer, all'anagrafe John Graham Mellor, nel 1980, durante un concerto (Foto: Wikipedia)

Joe Strummer, l’uomo che voleva riscrivere il futuro

Se ne andava vent'anni fa il leader dei Clash, band icona dell'anima più impegnata e propositiva del punk. Tra prese di posizione, provocazioni, musica e militanza, il ricordo di un artista che ha segnato la storia del rock
23 Dicembre, 2022
2 minuti di lettura

Joe Strummer, pseudonimo di John Graham Mellor, icona del punk, ci lasciava 20 anni fa. Con The Clash, band attiva dal 1976 al 1986, aveva realizzato sei album, mischiando generi musicali, dal dub al reggae, passando per il rockabilly, riproponendo nell’arte un mondo multiculturale che diventava sempre più inevitabile. Antimilitarista, anticolonialista, anarchico, vegetariano, era diventato per il movimento punk un punto di riferimento. Era riuscito a intercettare in una Inghilterra proletaria e sottoproletaria il disagio dei ragazzi che si ribellavano nelle strade alle politiche tatcheriane e all’atomizzazione della società. Strummer (lo strimpellatore) a quella generazione aveva voluto dare una speranza, rispondendo al “no future” dei Sex Pistols con un futuro tutto da scrivere. A partire dal 1977, anno dell’extraparlamentarismo in Italia, il giovane musicista di Broomfield lancia i suoi inni di protesta, sempre tra rivolta violenta e pacifismo, con una ambiguità che ancora rimane nel tempo: White Riot, London Calling, Remote Control, London’s Burning, The Guns of Brixton.

Canterà la fine della Beatlemania, sostituita dalle manganellate della polizia e della repressione, e dal falso mito delle opportunità di carriera. 

 

 

Guarda il video di London Calling dei Clash

 

Gli anni ’70 e la rabbia giovane

Qualcuno ricorderà quando indossò durante il concerto Rock against Racism, a Londra, nel 1978, la maglietta delle Brigate Rosse. Disse in quella circostanza: «Quel che fanno le Brigate Rosse penso vada bene, anche se è sbagliato andare in giro ad ammazzare la gente – sai, uccidono uomini d’affari e quelli che secondo loro stanno fottendo l’Italia – ma voglio dire il sistema è comunque brutale, tante gente muore a causa del sistema, e nessuno ha niente da dire». Parole che sembravano inconciliabili con gli inviti a disertare le guerre, a non rispondere alla chiamata.

Come nella celebre The Call up: «Sta a te non dar retta alla chiamata/E non devi agire secondo l’educazione che ti è stata impartita/Chi conosce le ragioni per cui sei cresciuto/Chi conosce i progetti e le ragioni per cui sono stati fatti/ sta a te non dar retta alla chiamata/Non voglio morire!/Sta a te non sentire la chiamata/Non voglio uccidere/Per uno che morirà ce ne sarà uno che ucciderà/Vorrei vedere i campi di grano sopra Kiev e in fondo al mare/Per secoli i giovani hanno marciato di buon grado verso la morte e fieri padri di città li guardavano lacrime agli occhi».

 

Poesia e militanza

E poi la rabbia per quella bomba americana sganciata in Iraq con la scritta Rock the Casbah. D’altro canto Pete Townshed lo aveva spiegato bene: «I Clash erano dei poeti. In quanto artisti che lavoravano nel campo della musica […] erano completamente liberi di esprimere e riflettere il loro disagio nei confronti del mondo che li circondava. Esprimevano rammarico anche per il fatto che le band che li avevano preceduti – come gli Who – non erano state abbastanza militanti». Una vita di musica e militanza quella di Joe Strummer, segnata anche dalla scomparsa del fratello David nel 1970. Commentò così una volta il terribile episodio: «Ironicamente, sai, era un nazista. Era un membro del National Front. Era appassionato d’occulto e aveva questi teschi e ossa incrociate dappertutto. Non amava parlare con nessuno, e penso che il suicidio fosse per lui l’unica via d’uscita. Cos’altro avrebbe potuto fare?». Dopo l’esperienza con The Clash, per il musicista non sembrava esserci più alcuna alternativa gratificante: provò con il cinema, con un album da solista, seguì i Pogues. Ma a salvarlo dai giorni di noia e irrequietezza fu l’incontro con i Mescaleros, che lo accompagnarono in giro per il mondo fino al 22 novembre 2002, quando a Liverpool salì sul palco anche Mick Jones. Con l’album postumo Streetcore inciderà poi insieme a Johnny Cash una nuova versione di Redemption song di Bob Marley.

Joe e Johnny accomunati dalla lotta a favore degli oppressi, dalla spiritualità (Joe era interessato agli indiani d’America, agli Inca, ai messicani), dalla rinascita artistica, e da quella difficoltà a rigare dritto fino in fondo, decisero così di lasciare con quel brano il loro ultimo contributo al mondo, lanciando un messaggio che sembra essere un vero e proprio testamento.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Joe Strummer (@joestrummer)

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Gau for future, street art per un domani che dipende da noi

Prossima storia

I #librigreen 2022 di Sapereambiente

Leggi anche...