Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una cena con la bagna cauda
Foto: Bagna Cauda Day

La Bagna cauda, il piatto che supera i confini. Nelle colline piemontesi un evento per provarla

Dalla tradizione contadina alle tavole di tutto il mondo, una ricetta che racconta secoli di storia e mette insieme ingredienti di culture diverse. Fra Torino, Asti e Alessandria dal 28 gennaio una serie di appuntamenti per vivere la magia di questo rito gastronomico
24 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Per qualcuno il primo ricordo sono le tavolate di famiglia durante l’infanzia, gli uni accanto agli altri a intingere le verdure nella bagna cauda, chiacchierando e condividendo memorie. Per altri, la scoperta è più recente ma non per questo meno straordinaria: c’è chi, arrivato in Piemonte, l’ha sperimentata a tavola per la prima volta con gli amici e chi, invece, ha avuto il suo personale battesimo tra i fornelli di un ristorante, assistendo il cuoco nella preparazione.

La Bagna cauda, il piatto che supera i confini
Foto: Bagna Cauda Day/@francobello

Ma per tutti resta un piatto indimenticabile, che sintetizza la passione per la cucina dei piemontesi e un’intima convivialità.

Radici contadine

La bagna cauda, letteralmente salsa calda, è un piatto di antica origine, legato alla cultura contadina del Piemonte, in particolare alle zone di Langhe e Monferrato. Tradizionalmente consumato con l’arrivo del freddo, quando le campagne cominciano a vestirsi delle brume autunnali, nasce come felice unione tra l’aglio e due ingredienti tipici della vicina Liguria, le acciughe e l’olio. Si consuma abbinata principalmente a verdura di stagione, come cardi gobbi, cavolfiore, topinambur, barbabietola, patate, verza.

Bagna Cauda Day
Foto: Bagna Cauda Day

Profumo di mare

Per una regione senza affaccio diretto sul mare, le acciughe da sempre sono state un ottimo compromesso per consumare pesce. Conservate sotto sale, nei secoli sono state oggetto di scambio lungo quella che era conosciuta come la Via del Sale. Ed è con un colpo di genio che una sottile acciughina dissalata un giorno finì a cuocere in un intingolo a base di aglio e olio, che da allora viene consumato ben caldo in un contenitore di terracotta scaldato da una piccola candela.

LEGGI ANCHE >
Gli incontri di Casacomune sul rapporto fra ambiente e salute

Qualcuno racconta che il merito fu di alcuni pastori, che dovettero fare di necessità virtù con gli ingredienti che avevano a disposizione, altri ricordano che già gli antichi Romani usavano il garum, una salsa a base di pesce tra cui appunto le acciughe, per dare gusto ai piatti. Nei secoli, poi, la bagna cauda si è evoluta con l’introduzione di alcune varianti. Ma per i puristi la quintessenza di questa salsa, generosa e robusta, è l’impiego di un largo quantitativo di aglio, una testa a persona, che conferisce l’inimitabile profumo.

Treiso, nelle Langhe, una delle località coinvolte nel Bagna Cauda Day.
Treiso, nelle Langhe, una delle località coinvolte nel Bagna Cauda Day. Foto: IStock

Parola di Carlin

Consumata nei momenti di festa, la bagna cauda favorisce da sempre la socialità. Si condividono le portate di verdure, crude e cotte, e si mangia in buona compagnia, a riprova che superare i confini – geografici, ma anche familiari e amicali – è spesso un’ottima idea. Lo racconta in un bel libro, Il salto dell’acciuga (Einaudi, 1997) lo scrittore Nico Orengo, che supera la cresta delle colline e dei monti che cingono la sua Liguria e si spinge verso il Piemonte lungo la traccia antica e avventurosa del commercio del sale e delle acciughe, un traffico dall’aura mitica che affonda nel medioevo.

LEGGI ANCHE >
Langhe da scoprire: viaggio nelle terre di Fenoglio, fra arte, design ed enogastronomia

La bagna cauda, d’altra parte, vanta tra i suoi appassionati anche Carlo Petrini, che l’ha definita «un piatto simbolo del Piemonte dove non si producono gli ingredienti principali: acciughe e olio». Un piatto che, secondo il fondatore di Slow Food, oltre ai sapori contiene un grande insegnamento:

Bagna Cauda, Carlin Petrini
Foto Slow food

«Comprendiamo come ciò che dichiariamo identitario non è quasi mai riconducibile a qualcosa di fisso, ma è frutto di scambi, in continuo mutamento».

Dove prenotare

Chi desidera immergersi in questa esperienza culinaria può farlo cercandola nei menù dei ristoranti piemontesi, oppure partecipando al divertente Bagna Cauda Day, manifestazione organizzata dall’Associazione culturale Astigiani, che ogni anno, verso la fine di novembre, anima numerosi ristoranti e proloco di Asti e del Piemonte, e non solo. L’edizione appena conclusa ha coinvolto migliaia di appassionati del celebre piatto anche all’estero da Bratislava e Londra a New York, da Shanghai a Tokyo, portando con sé il calore e il gusto autentico della bagna cauda. Ma una speciale Bagna della Merla è in programma la prossima settimana, dal 29 gennaio al 2 febbraio.

Bagna Cauda Day
Foto: Bagna Cauda Day

Sono già aperte le prenotazioni sul sito bagnacauday.it con l’elenco dei locali dove prenotare.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Montagne maestre. L’esperienza del Liceo di Tione, dove si educa alla sostenibilità

Corso di giornalismo culturale e ambientale, Sapereambiente
Prossima storia

Scrivere per la sostenibilità. Torna il Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente

Leggi anche...