Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carlotta Dolzani
Carlotta Dolzani

La dolce rivoluzione della sostenibilità. A tu per tu con Carlotta Dolzani

È possibile contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici preparando dei buoni dessert? Ce lo spiega una testimone della dieta veg che concilia l'attività da ingegnere ambientale con quella di food-blogger
6 Marzo, 2025
3 minuti di lettura

«Ho sempre amato fare lunghe passeggiate nel bosco e in montagna. Forse per questo è nata in me la volontà di attuare, anche nel mio piccolo, delle azioni concrete per proteggere il pianeta. Così cinque anni fa ho deciso d’intraprendere un’alimentazione rigorosamente plant-based. E di condividere questa mia scelta con il prossimo».

LEGGI ANCHE >
Viaggiare, che passione green. Intervista alla travel blogger Giorgia Fanari

Si presenta così Carlotta Dolzani, 30 anni, ingegnere energetico impegnata con l’agenzia CasaClima di Bolzano nello sviluppo di software per simulare il trasporto di calore e umidità negli edifici. Ma anche appassionata cultrice di una passione che molti di noi hanno e che lei interpreta alla luce della sua sensibilità ecologica: quella per i dolci, in particolare quelli etici, dal punto di vista ambientale e sociale. Tanto da aver fondato un gettonatissimo sito web, “Dolcetico“, nel quale condivide ricette di dessert vegani e sostenibili, supportato da un’importante attività sui social.

Carlotta, come nasce in lei la passione per i dolci vegetali?

Nasce dalla consapevolezza che l’alimentazione vegetale possa dare un grande contributo alla lotta al cambiamento climatico rispetto alla più impattante alimentazione onnivora. Ho deciso perciò di adattare i miei dolci al tipo di alimentazione che ho adottato e mi sono resa conto che è più semplice del previsto. Non perdiamo nulla nel gusto ma possiamo davvero limitare il nostro impatto sulla vita degli animali e sulle risorse del pianeta.

Quando ha deciso di portare questa sua passione sui social?

Inizio a pensare a Dolcetico nell’aprile del 2020, sappiamo tutti che periodo era, quello del lockdown. Decido di sfruttare questo momento per capire come creare un sito, come scattare foto al cibo, mi interesso di digital marketing e food photography. Inizio un po’ per gioco, pensando solo a condividere quello che più amo fare, i dolci, cercando inoltre di offrire proposte utili a tutti i tipi di alimentazione. Da lì è iniziato il mio percorso verso il cibo vegetale e questo si riflette anche sui contenuti che porto sul mio sito.

Guarda alcune creazioni da Dolcetico.it

Quali sono le basi del suo metodo, come garantisce la sostenibilità e l’eticità delle sue proposte?

Credo che i punti cardine per trattare il tema della sostenibilità nel settore food siano la cucina vegetale, l’utilizzo dei prodotti di stagione e l’autoproduzione. Nel caso di Dolcetico la cucina vegetale è sempre presente; i prodotti di stagione riguardano principalmente la frutta, grande protagonista nei dolci. Per quanto riguarda l’autoproduzione cerco di limitare al massimo i lavorati, per esempio le confetture, utilizzando ingredienti di base che possano essere trasversali.

Ma riesce sempre a rispettare questi parametri?

Per me è fondamentale utilizzare ingredienti, oltre che 100% vegetali, provenienti dalla filiera corta. Non per tutti gli ingredienti questo è possibile, uno su tutti il cioccolato. Quando si parla di caffè, cioccolato, latte di cocco o cacao opto per la versione fair trade che mi assicura tutela dei lavoratori ed un commercio equo e solidale.

La dolce rivoluzione di Carlotta Dolzani
Foto: www.facebook.com/dolcetico

In uno dei suoi e-book ha raccolto 20 ricette di dolci tipici del Trentino-Alto Adige in versione 100% vegetale. Com’è riuscita a realizzare delle rivisitazioni green di questi dolci?

Sono partita dallo studio delle ricette tradizionali e ho selezionato gli ingredienti che andavano sostituiti come latte, uova, burro. Per ognuno di questi prodotti ho pensato ad un ingrediente 100% vegetale come bevanda di soia, margarina, purea di mela. Poi ho fatto diverse prove per arrivare a delle ricette vegane collaudate.

In ultimo, vorrebbe condividere con i lettori di Sapereambiente una ricetta facile e veloce fra le sue preferite?

Certo, questa è tra le mie preferite ed è alla portata di tutti, il salame al cioccolato. Partiamo dagli ingredienti: servono 90 grammi di bevanda vegetale, 30 di olio di cocco, 190 di cioccolato fondente e 150 di biscotti tipo digestive. Fate sciogliere in un pentolino il cioccolato insieme all’olio di cocco e la bevanda vegetale. Poi sbriciolate grossolanamente i biscotti con le mani, unite al cioccolato tiepido e mescolate bene. Infine su un foglio di pellicola trasparente dategli la forma del classico salame e fate riposare in frigo per tre o quattro ore.

La dolce rivoluzione di Carlotta Donzani: il salame al cioccolato
Foto: Dolcetico

E ricordatevi che per presentarlo al meglio il salame va passato nello zucchero a velo.


Watch on TikTok

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Andrea Rivera, vent’anni di satira ribelle fra strada e teatro

Francesco Vignarca, Rete Italiana Pace e Disarmo
Prossima storia

“Più armi, meno sicurezza. Così l’Europa tradisce il proprio mandato di pace”. Intervista a Francesco Vignarca

Leggi anche...