Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nomadland di Chloé Zhao ha vinto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia
Nomadland di Chloé Zhao ha vinto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia

La terra dei neo-nomadi. Il film di Chloé Zhao con lo sguardo dell’eco-critica

Abbiamo visto alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia la pellicola della regista cinese che ha ottenuto il Leone d’oro. Proviamo ad analizzarlo con un approccio ambientale. Per comprenderne, forse, la reale dirompenza
19 Settembre, 2020
2 minuti di lettura

Inevitabilmente ognuno interpreta l’opera d’arte secondo i propri codici. Nomadland, il film di Chloé Zhao con Frances McDormand, che ha ottenuto il Leone d’oro alla 77a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è stato interpretato e letto in molti modi dalla critica e dagli spettatori, spesso cogliendone l’aspetto più “economico” e “sociale”. Chi volesse vederlo attraverso gli strumenti dell’ecocritica troverebbe pane per i suoi denti.

 

Francis McDormand, Nomadland
L’attrice statunitense Francis McDormand interpreta Fern, la protagonista di Nomadland

La protagonista è una neo-nomade per scelta. Lo apprendiamo lungo la strada, lunghissima che lei stessa attraversa in un’America spoglia e silenziosa (che ricorda “Into the wild” ma anche “Paris, texas”), incontrando altri neo-nomadi che forse solo per caso assomigliano ai primi coloni europei delle Americhe.

All’inizio il personaggio di Fern potrebbe essere uscito da un’opera di Ken Loach: la cittadina dove viveva si è spopolata in seguito alla crisi industriale, il marito ha perso la vita e lei, apparentemente, è stata costretta a vivere in un camper. Apparentemente. Apprenderemo, nel corso del film, che la sua scelta “nomade” arriva da più lontano. Da prima di sposarsi. E se si è fermata in quella città ormai scomparsa, cancellata per decreto persino dai codici postali, lo ha fatto solo per amore.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Writer/director Chloé Zhao and Frances McDormand were on hand for a screening of #Nomadland at the #TellurideFilmFestival. #NomadlandDriveIn

Un post condiviso da Nomadland Movie (@nomadlandfilm) in data:

Fern è la rivoluzione dei paradigmi. Non è “homeless”, come lei spiega ad una bambina, ma una “houseless”. Non è una “senzatetto” ma una persona che ha scelto liberamente di non avere una casa. O, meglio, la sua casa è quel camper dove tutto è ridotto all’essenziale. Viaggiatrice leggera. Che via via lo diventa sempre di più. Ciò che conta alla fine del racconto filmico è la capacità di questi neo-nomadi di essere una comunità diffusa, capaci di ricollegarsi dopo giorni, mesi o anni e aiutarsi fra loro. Capaci di cooperare e vivere pacificamente in utopia possibile forse solo in quei grandi spazi americani che Jean Baudrillard tanto efficacemente descriveva in “America” (perché qualcuno non lo ristampa? ndr).

 

Un fotogramma di Nomadland, con Frances McDormand
Un fotogramma di Nomadland, con Frances McDormand

 

Il film scorre lentissimo nella prima mezz’ora. Non accade nulla perché in quegli spazi nulla può accadere. Fern vive di lavori saltuari che le consentono di essere sempre in movimento. Solo da un certo punto in poi la storia si anima: conosciamo altri nomadi, conosciamo altri possibili spazi, dove la natura stessa si anima (meraviglioso l’istante in cui vediamo, come lo spettro carnale di uno spirito guida, uno splendido esemplare di bufalo, specie un tempo numerosissima e oggi ridotta al lumicino).

 

Chlo Zhao sul set di Nomadland
Chlo Zhao sul set di Nomadland

Pietre, umani, animali, cieli, acqua. La regista non è Malick né vuole esserlo anche se gli elementi con cui i cineasti trattano sono gli stessi. Di Chloé Zhao, che qui scrive, sulla scorta del libro-inchiesta pubblicato tre anni fa da Jessica Bruder, dirige e monta. Sappiamo che la prossima fatica sarà un film di supereroi Marvel, ma con questo, intanto, ha messo una seria ipoteca sui prossimi Oscar.

Sembra un film piccolo e, all’inizio, forse anche noioso, poi cresce fino a uscire dallo schermo, come un’esperienza lisergica.

Non esplode come Zabriskie Point, e al posto dei Pink Floyd qui c’è una splendida colonna sonora di Ludovico Einaudi che, per un gioco di specchi culturali, ricordiamo averlo sentito suonare (non lo stesso pezzo, ovviamente) contro i cambiamenti climatici su un guscio di ghiaccio in Artide. Questa “terra dei nomadi”, che in inglese suona anche un po’ come la terra senza uomini (Nomadland… no-man-land), è anche il rovesciamento del distanziamento sociale: questi splendidi personaggi vivono distanziati ma mai socialmente.

Il loro saluto è: ci vediamo sulla strada. Da Thoreau a Kerouac, verso l’infinito.

 


 

Nomadland

Nomadland
di Chloé Zhao

con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Swankie, Bob Wells
Usa, 108’

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Gisotti
Marco Gisotti
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, conduce su La7, con Valerio Rossi Albertini, la trasmissione Gigawatt: tutto è energia, mentre su Radio3 Rai è da oltre dieci anni la voce che racconta la storia dell'ambientalismo scientifico a Wikiradio. Direttore dell'Osservatorio Spettacolo e Ambiente, dal 2011 è direttore artistico del Green Drop Award, premio ambientale assegnato nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Autore di “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel” (Edizioni ambiente), in coppia con Tessa Gelisio, ha scritto anche il manuale “100 Green Jobs per trovare lavoro”. È direttore scientifico dell’agenzia di comunicazione e studi ambientali Green Factor.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...