Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Migranti africani al confine tra Libia e Tunisia a Ras Ajdir, luglio 2023.
Migranti africani al confine tra Libia e Tunisia a Ras Ajdir, luglio 2023. Foto: Xinhua/Alamy

La vendita di migranti fra Tunisia e Libia. Gli orrori nel rapporto “State Trafficking”

Detenzioni arbitrarie, schiavitù, violenza di genere. Il documento, realizzato dal gruppo di ricerca internazionale Rrx, rivela un sistema di abusi e violazioni dei diritti umani perpetrato nell'indifferenza dell'Unione Europea
10 Febbraio, 2025
3 minuti di lettura

Si intitola “State Trafficking” il rapporto realizzato dal gruppo di ricerca internazionale Rrx, con il supporto di Asgi, Border Forensic e On Border, al fine di denunciare la violazione dei diritti umani durante le operazioni di espulsione e tratta di migranti dalla Tunisia verso la Libia. All’interno sono 30 le testimonianze raccolte nel documento da giugno 2023 a novembre 2024: persone che si sono rivolte a un social media utilizzato dai migranti in Tunisia; persone ora disperse fra Belgio, Francia, Italia, Camerun, Ghana, Senegal e Libia; persone che sono riuscite ad attraversare il Mediterraneo e sono ora ospiti in centri di accoglienza in Europa.

Crimini sistematici

Dai racconti emerge uno scenario inquietante, fatto di crimini contro l’umanità, detenzioni arbitrarie, discriminazioni razziali, respingimenti collettivi, schiavitù, sparizioni forzate, torture, tratta e violenza di genere. Non c’è alcun “paese sicuro”, a differenza di quanto ha sostenuto per troppo tempo l’Unione Europea. «La Garde Nationale ci ha chiesto di spegnere il motore… Ci hanno detto: se non spegnete il motore vi facciamo le onde e vi rovesciate. Ti ammanettano, ti picchiano e ti fanno sedere. Al porto c’erano più di 70 persone, oltre a noi. Ci hanno torturato così, con botte, senza acqua, senza cibo, nessuna Ong, solo la Garde. Poi sono arrivati i bus, e ci hanno perquisito ad uno a uno, ci hanno messo in file, ti prendono i telefoni, i soldi, ti picchiano, ti torturano e ti mettono nel bus. C’erano delle mamme, dei bimbi, perquisivano anche i bambini, hanno preso tutto quello che avevamo», si legge in un’intervista del rapporto.

LEGGI ANCHE >
Respinti dall'Algeria, bloccati in Niger. Il dramma di migliaia di migranti che non vogliamo vedere

E ancora: «Ci hanno portato al porto di Sfax, dove siamo rimasti circa 2 o 3 ore. Le manette erano molto strette e ci minacciavano con le parole, ci picchiavano, ci davano delle bastonate, i bambini piangevano, non c’erano avvocati, non c’era assistenza, dottori… Le donne erano incinte. Si sono comportati come se non fossimo degli esseri umani».

Ascolta le testimonianze

Complicità europea

Le responsabilità ora cadono sui governi europei, che hanno accettato la svolta autoritaria del presidente tunisino Kais Saied, con le sue politiche di respingimento. L’Unione Europea è sotto accusa, con la sua indifferenza, che ha favorito l’industria della detenzione e del sequestro in Libia. L’Europa è complice degli arresti della Garde Nationale tunisina, libera di agire in mare, sui posti di lavoro, di fronte a banche e a agenzie di trasferimento di denaro, per strada, dentro carceri, negli accampamenti informali a nord di Sfax. La Garde Nationale, si legge nel rapporto, ha come principale bersaglio neri di ogni nazionalità.

LEGGI ANCHE >
Alì e i bambini di Cutro

«Ci hanno portato in un campo. Siamo stati 3 giorni. Ero nel terrore, per i miei due figli con me, non li guardavo negli occhi i militari. Non capivo nulla, guardavo i miei figli. Ci hanno tenuto senza darci da mangiare. Solo acqua. Io ero con una donna incinta di 8 mesi. Eravamo separati dagli uomini. (…) nel campo abbiamo trovato una donna morente, poi è morta. Non abbiamo visto cosa hanno fatto di lei».

Sopravvivere all’inferno

La violenza ad opera di personale in uniforme è ovunque: nei luoghi di concentramento delle persone catturate, sui grandi bus. È una violenza fisica (con barre di ferro, bastoni, pistole taser, minacce con cani, proiettili sparati in aria) e morale; si vede negli psicofarmaci mescolati al cibo per indebolire la resistenza fisica di chi prova a ribellarsi, di chi vuole respingere le molestie sessuali. Le persone intervistate ricordano i prigionieri morti per le assenze di cure, corpi trasportati in luoghi sconosciuti dopo essere caricati sui pick-up e altri mezzi militari, la presenza di fosse comuni nei dintorni dei campi.

Tratta di Stato

E poi l’ultima tappa della Tratta di Stato, quella che porta dritto alla gabbia della detenzione in Libia, vicino a un’antenna, a poche centinaia di metri dalla frontiera libica. Qui i prigionieri vengono scambiati con denaro, hashish e carburante. Uomini, donne, bambini, minori, coppie, donne incinte venduti come merce per 40, 100, 300 dinari tunisini a persona, tra i 12 e i 90 euro. Un sistema collaudato, dove l’accordo sul prezzo avviene per telefono o attraverso il personale libico nelle infrastrutture tunisine vicino la frontiera. Il personale in uniforme tunisino consegna pacchi di cartone o sacchi neri di plastica contenenti telefoni, schede e documenti, utili per le fasi dei riscatti nelle prigioni libiche.

Buste o sacchi neri di plastica vengono riempiti poi con droga e denaro.

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

La tigre riconquista l'India: una tigre in acqua
Storia precedente

La tigre riconquista l’India. Un successo per la natura e per le comunità umane

Prossima storia

Viaggio a Kangerlussuaq, la porta di ghiaccio della Groenlandia