La Cappella del Barolo a La Morra
Questa chiesina, nel territorio del comune di La Morra, venne costruita nel 1914 e intitolata alla Santissima Madonna delle Grazie, senza essere però mai consacrata. Cadde così in stato di abbandono finché la famiglia Ceretto, che negli anni settanta era diventata proprietaria del vigneto di Brunate, dai cui filari la chiesa è circondata, decise di darle nuova vita affidandone il compito nel 1999 ai due artisti Sol LeWitt e David Tremlett. Giocando con il colore, le hanno regalato un’aura speciale e creato «un luogo sacro per un culto di gioia, parrocchia di provincia che si allarga sul mondo».
Alba di Valerio Berruti
C’è una nuova bambina in città. E ad Alba, la città capoluogo delle Langhe, non poteva che chiamarsi Alba. In acciaio inox, alta oltre dodici metri e dal peso di 12 tonnellate, la scultura è stata realizzata dall’artista Valerio Berruti e donata alla città dalla Fondazione Ferrero in ricordo di Michele Ferrero, per decenni al timone della grande industria dolciaria langarola conosciuta in tutto il mondo. Sull’opera si legge: «Nella piazza intitolata al nostro amatissimo ed indimenticabile Michele, che ha sempre rivolto il suo sguardo al nuovo e al possibile, le figure lievi e decise di Valerio Berruti ispirano i nostri pensieri e le nostre speranze».
L’arte site-specific a Roddino


Il Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo a Guarene