Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'evento di celebrazione dei 60 anni della Lega del Filo d'Oro martedì 19 novembre

Lega del Filo d’Oro, 60 anni per una società più equa e accessibile

Ieri al Teatro Abàrico di Roma, un evento in occasione dell’anniversario e la presentazione della nuova campagna “60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme”, firmata da Arkage. Presenti i testimonial storici Renzo Arbore e Neri Marcorè
20 Novembre, 2024
3 minuti di lettura

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico ha celebrato i 60 anni di attività ripercorrendo la storia dell’Ente in un evento speciale al Teatro Abàrico di Roma con ospiti i testimonial storici Renzo Arbore e Neri Marcorè. Un’occasione questa per ringraziare tutti coloro che hanno reso questo traguardo possibile, in primis i sostenitori, e per presentare i nuovi obiettivi da raggiungere e la campagna “60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme”, firmata da Arkage. «Per la Lega del Filo d’Oro, ogni traguardo raggiunto non è un punto d’arrivo ma uno slancio verso il futuro. È chi sostiene la nostra missione a darci la forza per realizzare nuovi progetti capaci di rispondere ai bisogni complessi dei nostri utenti», ha dichiarato il presidente Rossano Bartoli ringraziando il personale, i volontari e le famiglie degli utenti.

 

Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro
Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro

 

A seguire, hanno offerto le loro testimonianze uno dei sostenitori della campagna e la madre di uno dei piccoli protagonisti. Anche i due testimonial sono intervenuti. Per Renzo Arbore «ciò che rende speciale la Lega del Filo d’Oro è la sua capacità di connettere le persone e trasformare i contributi in sogni tangibili».

«La Lega del Filo d’Oro mi ha insegnato a guardare e ascoltare oltre, a credere che la solidarietà possa davvero cambiare il destino delle persone»,

ha rivelato Neri Marcorè e ha poi aggiunto: «La campagna che abbiamo presentato oggi è un messaggio di fiducia e di vicinanza, ma anche una testimonianza di quanto il supporto dei nostri sostenitori sia fondamentale. Spero che sempre più persone decidano di unirsi a noi, perché solo insieme possiamo davvero fare la differenza».

Le Persone in questi 60 anni

Dal 1964, grazie al sostegno di tante e tanti, sono stati realizzati numerosi progetti ed è stato possibile dare voce ai bisogni delle persone sordocieche e delle loro famiglie, oltre che fornire risposte concrete, migliorare la qualità delle loro vite e promuovere maggior inclusione all’interno della società. Tutto questo grazie al lavoro dei Centri Residenziali, Centri Diurni, Servizi e Sedi Territoriali presenti ormai in 11 regioni italiane. Anche il numero di utenti seguiti è aumentato fino a triplicare negli ultimi vent’anni, oggi sono oltre 1.200 coloro che beneficiano degli interventi diagnostici, educativo-riabilitativi e socio-educativi forniti dalla Fondazione. Solo nel corso del 2023 le donazioni di sostenitori privati hanno contribuito alla copertura dell’85% delle spese sostenute dall’Ente, il 24% in più rispetto all’anno precedente. Grazie ad esse è stato possibile garantire agli utenti trattamenti personalizzati e offrire un percorso riabilitativo efficace a seconda del grado di disabilità.

 

Renzo Arbore e Neri Marcorè all'evento della Lega del Filo d'Oro
Renzo Arbore e Neri Marcorè all’evento della Lega del Filo d’Oro

 

La nuova campagna

Con la campagna “60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme” si intende ringraziare tutti i sostenitori che hanno permesso il raggiungimento di questo traguardo. Ogni giorno piccoli e giovani utenti vengono seguiti con passione e dedizione dai professionisti della Fondazione. L’anniversario è una celebrazione che non guarda al passato ma al presente e al futuro, raccontando ciò che si può continuare a fare tutti insieme unendo le storie di chi dona e di chi riceve per andare oltre il buio e il silenzio. La campagna valorizza la speranza e la collaborazione, e celebra chi ha creduto e crede nella missione della Fondazione che trasforma ogni gesto di solidarietà in sostegno concreto e quotidiano.

Al lavoro per un riconoscimento pieno dei diritti

La Lega del Filo d’Oro promuove il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche presso le Istituzioni. In Italia la legge 107/2010 riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, ma necessita di essere rivista per una sua piena applicazione. Recentemente è stato approvato un disegno di legge che evita discriminazioni tra persone con stesse condizioni sviluppate in età differenti. Un passo significativo per gettare le basi per una società più inclusiva e rispettosa. A marzo la Fondazione ha presentato alla Camera dei Deputati il Manifesto delle persone sordocieche per chiedere alle Istituzioni un maggior impegno affinché ogni persona sordocieca venga riconosciuta e sostenuta, ovunque e sempre, con accesso a cure, interpreti e strumenti. Inclusione scolastica, mobilità autonoma, possibilità di lavorare e abitare in spazi pensati per le esigenze specifiche di chi non vede e non sente sono diritti e passi fondamentali.

Per saperne di più:

legadelfilodoro.it

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Bambini in una casa rifugio in Ucraina (Foto: YouTube)
Storia precedente

Ucraina, 500mila bambini nati in 1000 giorni di guerra

La partenza della manifestazione contro la violenza di genere a Roma, sabato 23 novembre
Prossima storia

Contro la violenza di genere, educare all’affettività: non solo la piazza lo chiede