Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una vita per i cani. Sara Turetta a SapereambienteTv

L’autrice del volume “I cani, la mia vita”, fondatrice di “Save the Dogs and Other Animals” in live con i nostri telespettatori. Conduce l’intervista Alessia Colaianni, anche i lettori possono intervenire Giovedì 16 settembre alle ore 17.00
8 Settembre, 2021
1 minuto di lettura

È il 2001. Sara Turetta è una giovane donna con un lavoro impegnativo e stimolante, una famiglia presente, un compagno con cui condividere gioie e asperità della quotidianità e una vita attiva nel volontariato. Un articolo su un giornale sarà la scintilla che la condurrà a una nuova vita, lontana dalla serenità e comodità della sua esistenza milanese.

Questa è la storia narrata nel libro “I cani, la mia vita”, la biografia di una donna coraggiosa che sceglie di dedicarsi ai cani e agli animali in difficoltà.

Un percorso che porterà alla nascita di “Save the Dogs and Other Animals”, associazione che ha dato una risposta alla tragica emergenza dei cani randagi in Romania e, dal 2019, è impegnata in progetti di contrasto al randagismo anche in Italia.

 

LEGGI ANCHE >
Dal luccichio della pubblicità ai randagi della Romania. Sara Turetta racconta la sua vita per i cani

 

Sara Turetta sarà ospite di Sapereambiente Tv giovedì 16 settembre alle ore 17.00. Condurrà l’intervista in live Alessia Colaianni, il pubblico potrà intervenire e porre domande tramite la chat su Facebook.

I primi dieci lettori che si iscriveranno gratuitamente all’evento potranno accedere allo studio virtuale e dialogare in diretta con l’autrice.

Sara Turetta a Sapereambiente Tv

Iscriviti all’evento

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Grazia Deledda
Storia precedente

Grazia Deledda, il ministro Franceschini annuncia il comitato per le celebrazioni

Due scienziati su un ghiacciaio
Prossima storia

Ghiacciai bollenti

Leggi anche...