Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

climate justice Milano
Manifestazione Fridays for Future 9 ottobre 2020 Milano (Foto: Fridays for Future Italia)

La piazza del futuro verde

Il ritorno dei ragazzi del movimento Fridays for Future in 100 piazze italiane per uscire dalla crisi sanitaria attraverso la transizione ecologica
9 Ottobre, 2020
1 minuto di lettura

 

climate justice Milano
La manifestazione di Fridays for Future il 9 ottobre 2020 a Milano (Foto: Fridays for Future Italia)

 

«Siamo di nuovo in piazza. Nonostante ci troviamo in una pandemia globale, la crisi climatica non si è fermata. Anzi, continua ad essere ignorata e trascurata dalle persone al potere. La crisi sanitaria ci ha mostrato le contraddizioni dell’attuale sistema economico e sociale, e ci ha costretti ad affrontare la realtà ascoltando la scienza e trattando una situazione di emergenza come tale».

Lo hanno detto con una nota i ragazzi e le ragazze di Fridays for future che oggi sono scesi in 100 piazze italiane per supportare le campagna “Ritorno al futuro”, per rivendicare “La giustizia climatica” e il “Recovery Planet“. Ai flash mob hanno aderito, nel rispetto delle norme anti Covid-19,  anche gli attivisti di “The save movement” e di “Extinction Rebellion”. Questi ultimi già protagonisti ieri  della performace nonviolenta  ‘Cry-In: lacrime di sangue e petrolio’ al laghetto dell’Eur di Roma, interrotta in alcuni momenti dalle forze dell’ordine, che hanno portato via alcune persone. Oggi i giovani difensori della nostra casa comune sono tornati a far sentire la loro voce e le loro richieste, sfidando anche la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che ha applaudito all’iniziativa ma non ha concesso i permessi di assenza da scuola agli studenti. Sono tornati per spiegare che se continuiamo a immettere CO2 in atmosfera ai livelli attuali supereremo il riscaldamento globale di 1,5 °C, con delle conseguenze irreversibili per la Terra. Ai decisori politici chiedono di adottare un nuovo paradigma subito: non abbiamo più tempo a disposizione. «Rimangono 10 anni per dire basta ad un sistema di sviluppo tossico ed inquinante, dopodichè il mondo non si potrà più salvare », hanno detto   Alessandro Personè dell’Unione degli Studenti e Camilla Guarino di Link coordinamento universitario. E hanno aggiunto:

«Siamo in crisi economica, sanitaria ed ambientale e vogliamo che il piano di rilancio del Paese dia risposte immediate a tutto questo. All’Italia arriveranno 209 miliardi di euro del RecoveryFund, ma nessuno si sta confrontando con noi giovani per decidere come spendere i fondi e costruire un futuro diverso».

E i segnali della crisi climatica sono ormai evidenti: uragani, siccità, distruzione di raccolti, incendi, alluvioni. La vita di milioni di persone è in pericolo. Si chiedono allora i manifestanti:

«Perché tutto questo ancora non basta ai nostri politici per decidersi ad agire? Perché tocca ancora noi – ragazzi, studenti, lavoratori – scendere in strada e cercare di scuoterli?».

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Leggi anche...