Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

mascherina a scuola

Mascherine a scuola, esiste un’alternativa all’usa e getta?

Il sacrosanto obbligo di indossare le protezioni nelle scuole, per arginare la diffusione della pandemia, pone un dilemma: quelle distribuite dagli istituti sono davvero l'unica soluzione? Secondo molti esperti ci sono altre possibilità meno impattanti sull'ambiente
13 Ottobre, 2020
2 minuti di lettura

Ogni giorno sulle scuole piovono 11 milioni di mascherine usa e getta, prodotte da Fca e Luxottica, e acquistate dallo Stato italiano. In realtà le chirurgiche monouso non sono obbligatorie, non sono migliori di quelle lavabili e non sono per nulla sostenibili. Gli stessi pediatri sconsigliano l’usa e getta e gli ambientalisti sono sul piede di guerra. Sta di fatto che tantissime scuole le hanno rese obbligatorie e anche laddove non sono obbligatorie la pioggia di monouso arriva lo stesso. Le scuole debbono distribuirle, e, se un allievo, con la firma del genitore, non le vuole, queste restano alla scuola come “scorta”.

 

 

 

Mascherine chirurgiche a scuola, la normativa

Lo spreco e i rifiuti, insomma, aumentano ogni giorno di più.  Ma guardiamo la normativa: le linee guida Iss (Rapporto Iss Covid-19 • n. 58/2020 Rev. 28 agosto 2020) prevedono le chirurgiche a scuola solo in caso di focolaio e in dotazione dell’alunno con sintomatologia e in isolamento. 

Il documento del 28 maggio n.82 del Comitato Tecnico Scientifico, d’altro canto, aveva previsto che «gli alunni dovranno indossare… nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione, fatte salve le dovute eccezioni…» (pag. 18-19) concetto ribadito nel successivo verbale del 31 agosto 2020 n.104 (pag. 4). La stessa Oms sostiene (linee guida aggiornate al 21 agosto): «I bambini che sono in buona salute possono indossare una mascherina di tessuto (non medical or fabric mask)».

Le mascherine lavabili sono adeguate?

Nel Protocollo d’Intesa del Ministero dell’Istruzione 6/8/20 si legge «la scuola garantirà giornalmente al personale la mascherina chirurgica», ma nessun obbligo si prospetta per gli studenti. Le mascherine possono anche essere autoprodotte, secondo i consigli ISS l’importante è che siano multistrato, e che garantiscano confort e respirabilità.

«Le mascherine lavabili – dichiarano Elena Uga, Laura Reali e Giacomo Toffol dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp) – sono adeguate alla protezione in setting non sanitari, come sottolineato dall’Oms e verificato da numerosi studi, e possono essere pulite a casa lavandole opportunamente, e dunque il loro utilizzo è gestibile istruendo adeguatamente le famiglie».

Le alternative sostenibili: chirurgiche e lavabili

Nel caso in cui poi una scuola voglia proprio imporre le mascherine chirurgiche, esistono già in commercio mascherine chirurgiche lavabili in cotone 100% Oeko-Tex  e riutilizzabili, certificate dall’Iss, come le NinfeaNonostante tutto, però, la distribuzione di monouso continua e fuori dalle scuole si accumulano rifiuti.  Secondo i calcoli di Tuttoscuola, per quest’anno scolastico saranno necessarie 2,2 miliardi di mascherine, da smaltire tra i rifiuti indifferenziati.

I rischi per l’ambiente

Il Wwf ha calcolato che se solo un ragazzo per classe (5% della popolazione scolastica) disperdesse per strada, volontariamente o meno, la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica. A fine anno scolastico sarebbero 68 milioni di mascherine per un totale di 270 tonnellate di rifiuti plastici non biodegradabili. Se buttate correttamente nell’indifferenziata, andrebbero incenerite, con conseguente dispersione nell’atmosfera di Co2, polveri sottili e diossina, e le ceneri tossiche sarebbero destinate a discariche speciali.

 

La mobilitazione anti usa e getta

 «Che la scuola venga inondata di 11 milioni di mascherine usa e getta al giorno – protestano Rossano Ercolini e Laura Lo Presti di Zero Waste Italy – è quanto di più scellerato, inquinante, malsano, diseducativo che si potesse leggere. Come “Zero Waste Italy” il nostro impegno nella diffusione di buone pratiche per un mondo senza rifiuti possibile se aboliamo l’usa e getta e ci decidiamo ad accettare che le alternative stanno proprio sotto il nostro naso, invitiamo il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e tutto il Governo, ad un netto ravvedimento ed auspichiamo un confronto responsabile e chirificatore mettendo sul tavolo benefici e costi, non solo economici ma anche ambientali e sociali». Per questo Zero Waste Italy ha lanciato per il 30 ottobre una mobilitazione nazionale contro le mascherine usa e getta, alla quale finora hanno aderito il Movimento Decrescita Felice, Parents For Future, Extinction Rebellion e i pediatri di Acp-Pump

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La poesia di Bruno, 7 anni, di Roma
Storia precedente

Arriva un altro giorno

pomodori isalndesi
Prossima storia

Il destino del cibo tra chips di medusa e pomodori islandesi

Leggi anche...