Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Foto: Davis Mark, Pexels)

Meno traffico, più animali per strada: nuovo studio sull’effetto lockdown

Uno studio pubblicato su Science mostra in che modo i movimenti dei mammiferi terrestri sono influenzati dai flussi del traffico

5 Settembre, 2023
2 minuti di lettura

Chi non ricorda le colorite foto di animali che passeggiano indisturbati per strada durante i primi mesi di lockdown da Covid 19? Oltre a dare un tocco di leggerezza e poesia a giornate difficili, quelle immagini dimostrano come i movimenti degli animali siano condizionati dalla presenza umana. Prima di questo “esperimento spontaneo”, infatti, non si sapeva se fossero le strade in sé a rappresentare un ostacolo agli spostamenti, oppure se il problema principale fosse la presenza umana e nello specifico il traffico veicolare. Uno studio pubblicato in giugno sulla rivista Science, a firma di 164 ricercatori di tutto il mondo, ci dà una risposta chiara: i cambiamenti nel comportamento spaziale sono dovuti proprio ai flussi di traffico.

Gli studi di radiotracking permettono di ricostruire i movimenti degli animali e di capire quanto si avvicinano agli ambienti urbani (Foto: Natalia Kollegova, pixabay)

La mappatura degli spostamenti prima e durante il lockdown

Per capire quanto e come si spostano gli animali, gli scienziati utilizzano il radiotracking. Questa tecnica permette di seguire in tempo reale tutti i movimenti di un animale dotato di radiocollare, un collare che emette segnali e consente di geolocalizzare l’individuo che lo indossa. Gli autori sono partiti proprio dagli studi di radiotracking condotti in tutto il mondo per individuare eventuali cambiamenti nel comportamento animale causati dal lockdown. «Analizzando i dati di 76 studi di radiotracking, abbiamo ricostruito i pattern di movimento di 2300 individui appartenenti a 43 specie di mammiferi durante i primi mesi di lockdown del 2020 e nello stesso periodo dell’anno precedente», spiega Marlee Tucker, ricercatrice del dipartimento di scienze ambientali della Radboud University, nei Paesi Bassi, e prima autrice dello studio.

«Ci siamo chiesti due cose: la distanza percorsa dagli individui durante il lockdown era diversa rispetto all’anno precedente? E gli individui si tenevano a una diversa distanza dalle strade?»

 

I movimenti degli animali sono condizionati dal traffico e per questo è importante regolare i flussi di veicoli nelle aree e nei periodi più critici per gli spostamenti (Foto: David Mar, pixabay)

I movimenti degli animali cambiano in base al traffico

I pattern di movimento degli animali, allora, sono davvero cambiati durante il lockdown? Lo studio di Tucker e colleghi suggerisce con un buon margine di certezza che sia andata proprio così. Per esempio, i puma non si tenevano più alla larga dai margini urbani, gli istrici erano diventati molto più abbondanti nelle strade cittadine e gli orsi bruni si erano avventurati lungo nuovi corridoi di collegamento, infrastrutture stradali incluse. Sebbene le differenze da una specie all’altra, e persino da un individuo all’altro, siano notevoli, ci sono delle tendenze comuni. Gli autori hanno rilevato un aumento del 73% degli spostamenti su lunghe distanze durante il lockdown. E, nello stesso periodo, gli animali si tenevano di un buon 36% più vicini alle strade. Questo studio dimostra insomma come le condizioni del traffico influiscano in modo determinante sui movimenti dei mammiferi terrestri. E indica la via, è proprio il caso di dirlo, per la messa a punto di misure di mitigazione adeguate, come la regolazione del volume, della frequenza e dell’andamento temporale dei flussi di traffico nelle aree critiche per i movimenti della fauna selvatica.

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Siccità, di Paolo Virzì, è uscito nelle sale il 29 settembre 2022
Storia precedente

Rinascere dopo la siccità. Il film senza tempo di Paolo Virzì

Antonella Anedda
Prossima storia

Davanti alla dismisura delle cose. Intervista ad Antonella Anedda

Leggi anche...