Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messaggio dalle Egadi

Linda Guarino insegna a Favignana. E anche lì, come nel resto d'Italia e del mondo dove si espande l'epidemia da Coronavirus, si pratica la scuola a distanza. Un documento che ci porta nel vivo di questa esperienza
18 Marzo, 2020
1 minuto di lettura

Linda Guarino pratica lo smart-learning da tempi non sospetti, come si dice. Vale a dire da quando, intorno al 2010, ha salvato dalla chiusura tramite i suoi progetti di apprendimento integrato la scuola in cui lavora come docente d’inglese, l’istituto comprensivo “Antonino Rallo” di Favignana (Tp), nelle splendide isole Egadi. Qui, infatti, le frequenti mareggiate e il forte turn-over degli insegnanti mettevano a rischio la continuità didattica.

Linda Guarino
La professoressa Linda Guarino insegna inglese alle Egadi e ha sperimentato per tempo lo smart-learning

L’abbiamo intervistata pochi giorni fa per capire come la sua esperienza possa aiutarci a comprendere i vantaggi e limiti della formazione in remoto, mediata dai supporti digitali, ora che questo metodo diventa una necessità.

Oggi ci arriva questo video che ci commuove, ci dà forza, ci aiuta a comprendere la grande passione verso il futuro, l’amore verso i propri alunni, la fedeltà verso la propria missione che anima adesso più che mai gli insegnanti italiani.

Linda Guarino, grazie al proprio impegno, ha vinto nel 2012 il premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno. E’ bello pensare che durante la prossima edizione questa candidatura si possa estendere a tutto il personale delle scuole italiane che sta dando tante risorse davanti alle webcam ai nostri ragazzi, che presidia le segreterie e le attività amministrative, le aule e gli spazi comuni regalando speranza e un senso del domani a tutti noi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Rosy Battaglia ospite nella redazione di Sapereambiente insieme a Marco Fratoddi
Storia precedente

“Io non faccio finta di niente”. Rosy Battaglia anticipa i contenuti del suo nuovo doc

La seconda Conferenza nazionale sull'economia circolare
Prossima storia

Recupero di materia, Italia avanti ma rallenta. In diretta il Rapporto 2020 del Circular economy network