Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Daniele Ronco in scena in bicicletta nello spettacolo "Mi abbatto e sono felice"
Daniele Ronco in "Mi abbatto e sono felice"

Mi abbatto e sono felice, un monologo ecologico

A Roma dal 18 dicembre presso lo Spazio Diamante, spettacolo a impatto zero liberamente ispirato al libro "Decrescita felice" di Maurizio Pallante
13 Dicembre, 2024
1 minuto di lettura

Torna a Roma presso lo Spazio Diamante (Via Prenestina, 230/B), da mercoledì 18 a domenica 22 dicembre, lo spettacolo Mi abbatto e sono felice. Il monologo di Daniele Ronco, con la regia di Marco Chiavicchioli, è liberamente ispirato al libro “Decrescita felice” di Maurizio Pallante, e conta quasi 400 repliche in Italia e in Europa. Promuove la sostenibilità, sia nei temi che nell’allestimento: si tratta, infatti di uno spettacolo a impatto ambientale zero.

 

Daniele Ronco, attore e autore
Daniele Ronco, attore e autore della pièce (Foto: Youtube, @mulinoadarte)

 

Come il palco a pedali dei Tetes de Bois oramai attivo da più di un decennio (e oggi curato non solo tecnicamente da Saperenetwork società Benefit, editore di Sapereambiente), lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice” non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale, si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto in scena dall’attore e autore Ronco. Lo spettacolo infatti è prodotto dalla compagnia teatrale Mulino ad Arte, impegnata nel promuovere in modo coinvolgente le sfide del green, che dal 2020 organizza a Piossasco (TO) il Festival Teatro a Pedali.

 

LEGGI ANCHE >
Energia dal pubblico, a Piossasco arriva il Festival teatro a pedali

I temi

“Mi abbatto e sono felice” affronta dunque temi quali la green economy, l’inquinamento ambientale, l’alimentazione vegetariana e gli abusi sugli animali, e fa riflettere, con il sorriso, su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Ma “Mi abbatto e sono felice” è un monologo che parla soprattutto di sentimenti, un omaggio al nonno Michele e al suo stile di vita basato sull’etica del vivere sano e in armonia con la Terra.

Per saperne di più

spaziodiamante.it/spettacoli/mi-abbatto-e-sono-felice/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La caccia al tesoro, foto ©Laila Pozzo
Storia precedente

“La Caccia al Tesoro”, se i valori diventano beni di lusso

Prossima storia

Re Lear, dal tutto del potere al nulla della perdita

Leggi anche...