Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Migranti climatici

Migranti ambientali, una giornata di studio

Venerdì 25 ottobre in modalità online e in presenza alla Fabbrica delle "e" di Torino un'incontro di approfondimento sugli elementi per individuare chi fugge da disastri climatici ai fini del riconoscimento dello status
7 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

Venerdì 25 ottobre in modalità online e in presenza alla Fabbrica delle “e” in Corso Trapani 91/b, Torino dalle 9 alle 17, si svolgerà una giornata di studio su Migranti Ambientali – Come Riconoscerli, promossa da Casacomune Aps. Secondo la Banca Mondiale entro il 2030 saranno 216 milioni le persone costrette alla fuga dalle loro terre a causa della crisi climatica. Nel 2018, secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre, 17.2 milioni di persone hanno già abbandonato le proprie abitazioni – pur rimanendo all’interno dei confini del proprio paese – a causa di disastri provocati dai cambiamenti climatici (inondazioni, tempeste, cicloni, siccità ecc.).

L’effetto dell’aumento della temperature impatta sulla disponibilità di acqua potabile, sulla produzione di cibo ed energia, in generale sulle opportunità economiche.

Ciò induce un numero sempre maggiore di individui, uomini, donne e bambini a migrare. Ma le persone possono fuggire anche in seguito a conflitti per le risorse naturali (controllo delle risorse idriche, costruzione di dighe, estrazioni minerarie). Con questa giornata di studio, l’associazione Casacomune si pone l’obiettivo di colmare alcune lacune presenti in ambito giuridico, accademico e politico quando si parla di migrazioni a carattere ambientale.

Il lavoro

La giornata intende, attraverso la voce di alcuni esperti e attraverso il confronto diretto, mettere in evidenza tutti gli elementi utili, anche da un punto di vista legale, affinché possano emergere degli indicatori necessari ad affiancare la battaglia per il riconoscimento dello status di migrante ambientale, elemento essenziale per l’emersione dai circuiti dell’illegalità e necessario a riconoscere i diritti delle persone migranti senza i quali non potrebbero avere accesso alle strutture sanitarie, alla casa, all’istruzione e al lavoro. Il corso si rivolge alle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, affinché possano porre le giuste domande in sede di commissione e far emergere l’elemento ambientale dalle storie dei migranti. Ma anche a enti e associazioni che lavorano a contatto diretto con la questione migratoria a diverso titolo: operatori dell’accoglienza; personale socio/sanitario; studenti universitari e ricercatori; neolaureati e professionisti; avvocati e giuristi; responsabili del mondo imprenditoriale profit e del terzo settore che lavorano nell’ambito dell’economia circolare e delle risorse rinnovabili; amministratori e amministrativi di Comuni; Unioni Montane; Città Metropolitane e Regioni; insegnanti e persone interessate a comprendere le cause e le possibili azioni da attuare in un’epoca storica non a caso definita Antropocene per definire il peso che l’operare degli umani hanno sul destino di tutta la nostra Madre Terra.

 

Per saperne di più:

casacomuneaps.org/come-riconoscere-i-migranti-climatici/

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

In Myanmar, tra emergenza climatica e guerra civile

La foto di una bambina di spalle, su sfondo di macerie, in Libano
Prossima storia

Libano, un milione di sfollati. L’appello di Save The Children