Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spettatori seduti all'aperto a Poffabro, in Val Colvera (PN)
Il pubblico di Poffabro, in Val Colvera (PN), durante l’evento teatrale del Festival lo scorso 29 giugno (Foto: Teatro Verdi Pordenone - di Giada Caruso)

Montagna Teatro Festival, l’arte sale in quota

Nelle vallate pordenonesi è in corso l’edizione zero del primo festival italiano di teatro di montagna, nato dalla collaborazione del Teatro Verdi con il Club Alpino Italiano. Per valorizzare le terre alte e supportarne le comunità
18 Luglio, 2024
3 minuti di lettura

Sensibilizzare alle questioni che interessano i territori montani: la salvaguardia della natura, le conseguenze del cambiamento climatico, lo spopolamento e abbandono della vita in quota. Sono questi gli obiettivi del Progetto Montagna del Teatro Verdi di Pordenone in partenariato con il Club Alpino Italiano, che negli ultimi anni ha messo in campo una serie di incontri culturali e scientifici e iniziative artistiche.

A fine giugno questo percorso ha dato il via a un nuovo progetto, il “Montagna Teatro Festival”: una programmazione estiva nelle vallate pordenonesi e un percorso invernale a Teatro.

Attraverso spettacoli, nuova drammaturgia, incontri, letteratura, il “Montagna Teatro Festival” intende supportare la crescita di comunità resilienti e la rivitalizzazione delle vallate della provincia di Pordenone. «La prospettiva di questa collaborazione con CAI nazionale è di ampio respiro» – ha spiegato il Presidente del Teatro Verdi Giovanni Lessio «e si prefigge un consolidamento nel tempo, anche in vista e a sostegno della candidatura di Pordenone a Città della Cultura 2027. Rinnovare e incrementare la nostra programmazione estiva nelle vallate pordenonesi vuol dire portare concretamente il nostro palcoscenico in quota: un segno tangibile di attenzione e vicinanza verso chi abita quelle montagne. Il tempo era maturo per raccogliere i frutti dell’impegno di questi anni nei confronti della Montagna e affrontare, assieme al CAI, la costruzione di un progetto ambizioso come l’avvio del primo festival in Italia di Teatro di Montagna».

 

Giovanni Lessio, Presidente del Teatro Verdi (Foto: Youtube, canale @teatroverdipordenone)

 

La proposta

Il Montagna Festival coinvolge, oltre a Pordenone, i Comuni di Andreis, Cimolais, Clauzetto, Erto E Casso, Frisanco, Meduno, Tramonti Di Sopra e Vito D’asio, con spettacoli e concerti inseriti in modo sostenibile nel panorama e nel rispetto dell’ambiente circostante: un programma multidisciplinare, tra musica, teatro e la caratteristica formula del teatrekking che unisce al trekking, quindi il camminare in montagna, le suggestioni di testi teatrali e letterari. Dunque da fine giugno le vallate pordenonesi sono stati teatro di eventi molto partecipati tra i quali lo spettacolo “Apparizioni. I Viaggi nell’Essenza”, con Alessandro Maione e Caterina Bernardi e le musiche originali eseguite dal vivo da Marco D’Orlando, i concerti Mai Soli 4 e Metamorphosis del Milano Saxophone Quartet (Damiano Grandesso al sax soprano, Stefano Papa al sax contralto, Massimiliano Girardi al sax tenore, Livia Ferrara sax baritono), la musica del sassofonista Federico Mondelci con l’Italian Saxophone Quartet (Julian Brodski, sax contralto, Silvio Rossomando, sax tenore, Michele Paolino, sax baritono).

 

 

I prossimi appuntamenti

Il festival prosegue sabato 20 luglio alle Grotte Pradis a Clauzetto in Val d’Arzino appuntamento alle 20.30 con l’Omaggio a Dario Fo diretto e interpretato da Christian Poggioni che proporrà alcune tra le sue più celebri “giullarate”. Lo scenario di Bosco Vecchio nella Valle del Vajont ospiterà domenica 21 luglio lo spettacolo “Un albero di trenta piani”, lettura scenica su testi dei poeti Pablo Neruda e Mariangela Gualtieri fino a Italo Calvino e Papa Francesco a cura di una delle attrici più apprezzate e affermate della scena italiana, Arianna Scommegna, affiancata da Giulia Bertas alla fisarmonica. Infine, sabato 27 luglio ad Anduis (Vito D’Asio in Val d’Arzino) la Toscanini Next Quartetto presenterà un programma tratto dal repertorio sinfonico-operistico reinterpretato in chiave pop-rock, alle colonne sonore, passando per l’incidental e la global music.

Il Festival tornerà dopo l’estate per proseguire il fortunato ciclo di incontri scientifici R-Evolution Green, mentre a dicembre tornerà il consueto “Concerto per la Montagna” dedicato a celebrare la Giornata Internazionale della Montagna.

Concorso “Oltre le nuvole”

All’interno del neonato Festival troviamo anche il concorso “Oltre le nuvole”, il primo in Italia per testi teatrali inediti sulla Montagna, giunto alla sua seconda edizione. La Commissione di valutazione – presieduta dal giornalista e scrittore Antonio Massensa con la consulente prosa del Teatro Verdi Claudia Cannella, l’organizzatrice teatrale Maddalena Massafra, lo storico di alpinismo Roberto Mantovani e il giornalista esperto di montagna Luca Calzolari – ha premiato “Alba”, testo di Eleonora Cadelli.

 

 

Tra il comico e il drammatico, “Alba” tratta di un catastrofico evento climatico, a simboleggiare dei pericoli che un comportamento irresponsabile può riservarci in futuro. Lo spettacolo tratto dal testo, una co-produzione del Verdi con una realtà teatrale regionale, Bonawentura-Teatro Miela di Trieste, ha debuttato nella serata di martedì 9 luglio al Teatro Verdi seguito dalla premiazione. A firmarne la regia il direttore artistico del Miela, il regista teatrale Massimo Navone, che ha guidato sul palco gli attori Alejandro Bonn, Veronica Dariol, Miriam Podgornik e Davide Rossi della Compagnia Artifragili.

Dopo il debutto pordenonese, l’impegno sarà quello di portare lo spettacolo in diverse piazze italiane, anche presso le sedi del Club Alpino Italiano.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Manifesto del Mittelfest sul ponte di Cividale del Friuli
Storia precedente

Mittelfest, tra contraddizioni e realtà le arti dal vivo nel cuore d’Europa

Un'immagine del Dromos Festival
Prossima storia

Dromos, tra contaminazioni e meraviglia, il Festival dell’altra Sardegna

Leggi anche...