Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scienziata Naomi Oreskes, vincitrice del Premio Nonino 2024. È autrice insieme a Erik M. Conway del best seller "Mercanti di Dubbi" (Foto: Wikipedia)

Naomi Oreskes vince il Premio Internazionale Nonino 2024

La celebre scienziata della Terra è stata premiata per il suo impegno nella divulgazione dei temi legati al cambiamento climatico e alle campagne di disinformazione antiscientifica. Il suo libro "Mercanti di Dubbi" è pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente
18 Gennaio, 2024
1 minuto di lettura

Naomi Oreskes, professoressa di Storia della scienza e Scienze della Terra presso l’Università di Harvard, autrice di Perché fidarsi della Scienza? (Bollati Boringhieri), e di Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale, scritto a quattro mani con Erik M. Conway e pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente nel 2019, ha vinto il Premio Nonino 2024 ‘Maestro del nostro tempo’. L’autrice, scienziata della Terra di fama mondiale, è stata premiata, come si legge nelle motivazioni, “per il suo impegno nella divulgazione dei temi legati al cambiamento climatico e alle campagne di disinformazione antiscientifica”.

 

Mercanti di dubbi

Il suo libro Mercanti di dubbi, è stato tradotto in nove lingue e ha venduto oltre 100.000 copie nel mondo. Da esso è stato tratto il film documentario Merchants of Doubt del 2014 diretto da Robert Kenner. Oggi è uno dei testi di riferimento per il tema della disinformazione, della manipolazione e del negazionismo in ambito scientifico. Un resoconto dettagliato di come alcuni scienziati e lobby industriali degli Stati Uniti abbiano manipolato l’opinione pubblica su questioni come il riscaldamento globale, il tabacco e altri problemi ambientali e sanitari.

«Naomi Oreskes è una delle più importanti intellettuali pubblicamente impegnate sul ruolo della scienza nella società e sulla realtà del cambiamento climatico antropogenico», si legge fra le motivazioni della giuria.

La cerimonia di consegna dei premi è in programma il 27 gennaio alle ore 11:00 a Ronchi di Percoto (provincia di Udine) nelle distillerie Nonino, e sarà trasmessa live streaming su grappanonino.it dalle ore 12.15.

 

La copertina di "Mercanti di Dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale", scritto a quattro mani con Erik M. Conway e pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente nel 2019
La copertina di “Mercanti di Dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale”, scritto a quattro mani con Erik M. Conway e pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente nel 2019

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Storia precedente

La riserva del Borsacchio cancellata in due minuti: la notte dei corti coltelli alla Regione Abruzzo

Prossima storia

Ndoto, i cambiamenti climatici in Africa raccontati con l’intelligenza artificiale