Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La partenza della manifestazione contro la violenza di genere a Roma, sabato 23 novembre
La partenza della manifestazione per l'eliminazione della violenza di genere a Roma, sabato 23 novembre

Contro la violenza di genere, educare all’affettività: non solo la piazza lo chiede

Più di 9 italiani su 10 vorrebbero nelle scuole campagne di sensibilizzazione sul tema, e quasi 8 su 10 l’introduzione dell’educazione affettiva. Emerge dalla ricerca di INC Non Profit Lab “Prima che sia troppo tardi”, realizzata da AstraRicerche con il patrocinio di Rai per la sostenibilità
24 Novembre, 2024
2 minuti di lettura

La marea di Non Una di Meno ieri ha invaso Roma e Palermo, decine di migliaia di persone (tantissimi gli uomini) di ogni età hanno preso possesso delle strade: contro la violenza e la cultura dello stupro, rivendicando l’urgenza di un cambiamento culturale. L’educazione sessuo-affettiva è una delle richieste principali, negli slogan, sui cartelli, nelle dichiarazioni degli organizzatori, perché solo ripartendo dalle relazioni si può prevenire ed eradicare la violenza. Secondo la ricerca Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza di genere, presentata a Roma venerdì 22 novembre, questa idea è ampiamente condivisa nel Paese. Per il 79,7% degli italiani è opportuno far diventare l’educazione all’affettività una materia di studio nel corso scolastico di bambini e adolescenti.

La consapevolezza di un’emergenza

La ricerca, promossa da INC Non Profit Lab e realizzata da AstraRicerche con il patrocinio di Rai per la sostenibilità, ha intervistato un campione rappresentativo (1.016 persone tra i 18 e i 75 anni) della popolazione e oltre 50 organizzazioni non profit attive sul tema nel territorio italiano. Per 8 italiani su 10 il fenomeno della violenza di genere è un problema grave e urgente da affrontare. 6 italiani su 10 dicono che è ancora in parte sottovalutato, perché più grave e diffuso di quanto emerga dai media. Questa convinzione è più forte tra le donne (68%) che tra gli uomini (54%), con una differenza particolarmente marcata nella fascia d’età tra 18 e 24 anni: ben l’84% tra le prime, solo il 45% tra i giovani uomini.

Se ne parla in famiglia

I risultati evidenziano come il 77,9% affronti il tema con figlie e figli tra i 14 e i 18 anni, il 65% con figli tra i 10 e i 13 anni, e persino con i più piccoli tra i 5 e i 9 anni (il 36,7%). Ma sono convinti che la famiglia non basti: il 91,6% infatti è favorevole a campagne di sensibilizzazione sulla violenza di genere dedicate a studentesse e studenti. Meglio se entro i 14 anni, sia per gli italiani che per le Onp: per queste ultime il motto sembra essere “Non è mai troppo presto”.

I temi individuati cui dare priorità nella sensibilizzazione per il campione intervistato sono: come riconoscere i segnali della violenza di genere (72,6%), come superare gli stereotipi di genere (48,1%), come affrontare il tema della rabbia (45,6%) e quello dei rapporti sentimentali e amorosi (40,1%).

Educazione affettiva nelle scuole

Ma c’è quel dato in più, che ci ricorda un Piano del governo di esattamente un anno fa, rimasto incompiuto. Alla domanda “Quanto sarebbe opportuno che l’educazione all’affettività fosse una materia di studio nel corso scolastico di bambini e adolescenti” risponde Molto/Abbastanza il 79,9% degli italiani (che raggiunge l’86% nelle donne) e l’83% degli enti del Terzo Settore.

Per Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dopo aver insegnato a riconoscere una relazione disfunzionale, individuando gli indicatori di rischio (prevenzione secondaria) per uscire dalla situazione pericolosa, «bisogna spostarsi sulla prevenzione primaria, cioè sui fattori di protezione». Bambine e bambini, ragazze e ragazzi vanno accompagnati a sviluppare «abilità nel vivere relazioni emotive, affettive e sessuali: la competenza del rispetto, la dimensione della responsabilità e quella dell’empatia, che significa connessione col proprio mondo interiore (percorsi di educazione emotiva) ma anche sentire ciò che sente l’altro, allenando i neuroni specchio». Purtoppo alcune ricerche, ricorda Pellai, mostrano che a volte l’altro, il partner in una relazione, non viene “sentito”, è percepito solo come un contenitore del proprio bisogno: un rischio enorme, potenziato nella vita digitale. Urgente, insomma, investire sull’educazione: esistono anche le linee guide OMS e UNESCO su questi temi (educazione alla sessualità e all’affettività), a disposizione del ministero e dei soggetti che raccoglieranno la sfida.

 

La presentazione della ricerca “Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza di genere” presso la Rai
La presentazione della ricerca “Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza di genere”
Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Paolo Cognetti e il grande viaggio nelle Terre Selvagge

Prossima storia

Ecogiustizia subito, una campagna per chiedere bonifiche necessarie