Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'acciaieria di Taranto (ex Ilva)

L’Onu cita Taranto tra le aree più inquinate al mondo: «Violati i diritti umani»

L’area dell’ex Ilva tra i luoghi più inquinati del pianeta secondo un report di gennaio delle nazioni unite. Un documento che chiama Stato e attori economici alle proprie responsabilità, ancora una volta
17 Febbraio, 2022
3 minuti di lettura

Si parlerà anche di Taranto, nelle prossime settimane, presso il Consiglio per i diritti umani dell’Onu. Di diritti violati a Taranto. Avrà luogo infatti a Ginevra, dal 28 febbraio all’1 aprile, una sessione del Human rights council che prevede, tra le tante attività, la valutazione di un rapporto pubblicato il gennaio scorso.

Il report riguarda gli obblighi in materia di diritti umani relativi al godimento di un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile.

Il documento si intitola The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment. È frutto del lavoro del relatore speciale dell’Onu per diritti umani e ambiente, David R. Boyd, insieme al relatore speciale per le implicazioni sui diritti umani della gestione e smaltimento di sostanze e rifiuti pericolosi, Marcos Orellana. In esso, tra le zone di sacrificio individuate nel mondo, si cita l’area dello stabilimento siderurgico dell’ex Ilva di Taranto, che per decenni ha compromesso la salute e violato i diritti umani della popolazione.

 

 

 

Proprio quel diritto a un ambiente pulito, salubre e sostenibile riconosciuto come diritto umano, per la prima volta a livello globale, dallo stesso Human rights council lo scorso 8 ottobre. Il rapporto prende il via da quel punto di svolta nell’evoluzione dei diritti umani, per evidenziare già nell’introduzione come il mondo sia

«piagato da ingiustizie ambientali incalcolabili, incluse delle “zone di sacrificio” in cui le comunità sono esposte a livelli estremi di inquinamento e di contaminazione tossica»

 

LEGGI ANCHE >
Ingiustizia ambientale in Italia, perché non possiamo fare finta di niente. Il live di Cittadini reattivi

Una “nuova” categoria di ingiustizia ambientale

L’espressione zone di sacrificio, che risalta nel rapporto, risale alla guerra fredda. Indicava siti resi non abitabili da esperimenti nucleari (condotti da USA, Unione Sovietica, Francia e Regno Unito) per i livelli alti e persistenti di radiazioni. Entrata da diversi anni nel lessico ecologista, la frase definisce oggi un luogo ambientalmente devastato, ad esempio da processi estrattivi, con impatti sulle comunità residenti, di solito già in condizioni di marginalità. Una logica coloniale, insomma.

L’accento del report Onu è sulle persone che, per il fatto di vivere in un posto altamente inquinato, soffrono gravi conseguenze nella salute fisica e mentale e subiscono violazioni dei propri diritti umani.

Spesso create dalla collusione di Governi e interessi economici, queste zone sono l’esatto contrario dello sviluppo sostenibile, poiché nuocciono alle generazioni presenti e future. Le persone che vi abitano sono sfruttate, traumatizzate e stigmatizzate. Anche la crisi climatica, sottolinea il rapporto, sta creando un nuovo tipo di zone di sacrificio.

 

manifestazione a Taranto
Una manifestazione a Taranto di due anni fa, quando i livelli di sostanze tossiche sono tornati a crescere

 

Per quanto riguarda Taranto e l’ex Ilva, si legge nel documento:

«In coloro che risiedono nelle vicinanze si registrano elevati livelli di malattie respiratorie, disturbi cardiaci, tumori, malattie neurologiche debilitanti e mortalità prematura»

Un’ennesima conferma. Ma il report puntualizza anche che «Le attività di decontaminazione e bonifica che sarebbero dovute iniziare nel 2012 sono state rimandate al 2023, mentre il Governo ha introdotto speciali decreti legislativi per permettere all’impianto di continuare ad operare. Nel 2019, la Corte europea dei diritti umani aveva concluso (condannando l’Italia – ndr) che l’inquinamento ambientale stava continuando, mettendo in pericolo la salute di quanti ne avevano richiesto l’intervento e, più in generale, dell’intera popolazione che viveva in quell’area a rischio».

 

Obblighi e responsabilità

Il relatore speciale evidenzia come al diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile corrispondano necessariamente doveri e responsabilità degli Stati e degli attori economici. Per gli Stati, il rapporto contiene diverse raccomandazioni. Ad esempio, in una situazione di inquinamento e contaminazione gli stati dovrebbero attenersi a principi di prevenzione e precauzione (tra le buone pratiche, l’eliminazione dell’uso di sostanze tossiche), non discriminazione (intervenendo in favore delle comunità più colpite) e non regressione sul problema grazie all’adozione di standard scientifici e linee guida internazionali. E speciali doveri verso i più fragili, come i bambini.

pediatri manifestano a Taranto

 

«Le zone di sacrificio rappresentano il peggior fallimento immaginabile rispetto al dovere di uno Stato di rispettare, proteggere e garantire il diritto a un ambiente pulito salubre e sostenibile», leggiamo nel rapporto.

Pochi giorni fa il nostro paese ha riformato gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Prevedendo limiti all’iniziativa economica privata, a tutela della salute e dell’ambiente, e con determinazione di programmi e controlli per indirizzarla (l’iniziativa economica, sia pubblica che privata) a fini sociali e ambientali. Così leggiamo con sollievo che in queste ore i soldi destinati alle bonifiche (si, proprio a Taranto) di alcune aree, dopo qualche settimana di dibattito da “coperta troppo corta”, sono stati confermati nel Milleproroghe. Un primo passo, in un’urgente inversione di rotta.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

bambini in natura in un percorso formativo del progetto Refresh
Storia precedente

Spreco zero, impariamolo sui banchi di scuola

L'artista Gian Maria Tosatti, al lavoro sull'istallazione "Storia della notte e destino delle comete"
Prossima storia

Biennale d’Arte 2022, l’Italia in equilibrio tra uomo e natura