Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

sensori installati sugli alberi della BAM - Biblioteca degli Alberi Milano per monitorare la loro capacità di assorbire CO2 e ridurre le polveri sottili
I sensori installati sugli alberi della BAM - Biblioteca degli Alberi Milano per monitorare la loro capacità di assorbire CO2 e ridurre le polveri sottili

Negli alberi la memoria del caldo anomalo, e la sua soluzione

Uno studio sugli anelli di accrescimento nei tronchi, pubblicato su Nature, rivela che il 2023 è stato il più caldo degli ultimi 2000 anni. Il progetto “Prospettiva Terra” sta dimostrando che cambiare rotta è necessario e possibile  
24 Luglio, 2024
1 minuto di lettura

Secondo uno studio pubblicato su Nature, il 2023 è stato l’anno più caldo degli ultimi 2000 anni. La ricostruzione è stata possibile grazie all’analisi dell’ampiezza degli anelli degli alberi, vere e proprie “scatole nere” dell’andamento climatico del pianeta. Anche il 2024 non sembra da meno: i primi mesi dell’anno sono stati caratterizzati dalle temperature più alte di sempre, con ondate di calore che iniziano sempre più presto e sempre più imprevedibili.

 

LEGGI ANCHE >
Copernicus e Wmo: il Europa la crisi climatica corre troppo veloce

 

«La soluzione alla crisi climatica sono proprio le piante, che rappresentano il futuro delle nostre città – afferma Stefano Mancuso, accademico e divulgatore scientifico – I centri urbani, infatti, sono ambienti che si stanno scaldando, come il nostro pianeta e le ondate di calore sono sempre più lunghe e frequenti. In queste condizioni e con un futuro in cui gli eventi climatici estremi saranno inevitabili, la soluzione più efficiente è coprire le nostre città di alberi, capaci di funzionare come “climatizzatori” naturali, quindi in grado di ridurre sensibilmente le temperature e assorbire inquinanti».

 

Stefano Mancuso
Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (Linv)

 

Il progetto Prospettiva Terra

Al fine di supportare la ricerca scientifica e l’innovazione contro il riscaldamento globale, il professor Mancuso, insieme a Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia, ha ideato “Prospettiva Terra”, un progetto non profit supportato da aziende che hanno deciso di affrontare il problema del riscaldamento globale, attraverso iniziative di innovazione scientifica e tecnologica. Prospettiva Terra ha installato 300 sensori sugli alberi di BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, con l’obiettivo di aiutare a comprendere la portata dell’impatto benefico delle piante sul micro-clima urbanoPNAT – think tank composto da un team di architetti e scienziati vegetali, spin-off dell’Università di Firenze  – in qualità di Science, Technology & Design Partner di Prospettiva Terra ha messo a punto, insieme al prof. Mancuso, i sensori che rilevano, in tempo reale, i dati sulla stabilità degli alberi e lo studio che ha permesso di calcolare i valori relativi allo stoccaggio di CO₂, nonché alla rimozione delle polveri sottili.

I risultati

Dalle prime rilevazioni, risulta che gli alberi di BAM, monitorati dal progetto, hanno stoccato dalla loro nascita fino ad oggi 104 tonnellate di CO₂ mentre, dal 1° aprile ad oggi hanno già rimosso 4.969 g di sostanze nocive e si stima arriveranno a 71 kg ad aprile 2025. Il miglioramento della qualità dell’aria, generato dagli alberi del parco, può raggiungere picchi del 25-30% in più rispetto a un’area non alberata. In termini economici, invece, il beneficio che hanno generato è di circa € 5.278,12.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Tiziano Terzani a Orsigna
Storia precedente

Il mondo di Tiziano Terzani, un evento a Fiesole

La messa a dimora di una mangrovia.. In Pakistan, negli ultimi trent’anni le foreste di mangrovie sono quasi triplicate
Prossima storia

Nel delta del fiume Indo, dove crescono le mangrovie

Leggi anche...