Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto mostra IL VALLE, UN TEATRO GAJO E LUCIDO
Una parte della mostra "Il Valle, un teatro gajo e lucido" (Foto: Achille Le Pera)

Teatro Valle, al via il restauro e una mostra dedicata

In occasione dell’intervento di riqualificazione integrale curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, d’intesa con il Ministero della Cultura (Mic), la mostra “Il Valle, un teatro gajo e lucido” racconta la storia e il progetto di recupero e valorizzazione del teatro romano
15 Marzo, 2023
1 minuto di lettura

Parte il restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle – Franca Valeri e, per l’occasione, ha aperto la mostra “Il Valle, un teatro gajo e lucido” visitabile gratuitamente fino al 21 maggio presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina.

 

foto mostra IL VALLE, UN TEATRO GAJO E LUCIDO
(Foto: Achille La Pera)

L’intervento

I lavori, co-finanziati con fondi di Roma Capitale e del Ministero della Cultura (Mic) per un totale di oltre 6.700.000 euro, dureranno 18 mesi. Prevedono: il restauro conservativo della sala, degli spazi di distribuzione e circolazione del pubblico, degli scaloni e della facciata progettati da Giuseppe Valadier, la risistemazione degli spazi di supporto alla sala e l’eliminazione delle barriere architettoniche, la rifunzionalizzazione di palcoscenico, camerini, attrezzature e servizi, l’adeguamento e messa a norma degli impianti elettrici e di climatizzazione,la realizzazione di una vasca di accumulo per l’acqua antincendio sotto la zona posteriore del palcoscenico.

Il restauro degli apparati decorativi della sala, ha richiesto, già durante la fase di progettazione esecutiva, nell’autunno del 2021, l’avvio un “cantiere pilota” per la definizione delle metodologie operative.

La mostra

L’esposizione “Il Valle, un teatro gajo e lucido”  ricostruisce tramite documenti le vicende del Valle, inaugurato il 7 gennaio 1727 con la tragedia Matilde di Farnabio Gioacchino Annutini. La mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edifico teatrale: dal ‘casone’ che Camillo Capranica fece costruire all’interno del suo cortile di Palazzo Capranica nel 1726, al progetto del 1822 del Valadier che volle farne un teatro “gajo e lucido”, rinnovato e in muratura. Una seconda parte invece ne presenta la storia teatrale: dall’inaugurazione nel 1727 agli anni di Cimarosa, Rossini, Donizetti, fino ad arrivare ai successi del teatro di prosa con Adelaide Ristori, Eleonora Duse, Scarpetta, i De Filippo e Pirandello (la cui prima assoluta de I sei personaggi in cerca d’autore andò in scena proprio al Valle il 9 maggio del 1921 con esito tempestoso e contestato dagli spettatori al grido di “Manicomio! Manicomio!”), per continuare a essere il palcoscenico di, solo per fare alcuni nomi, Vittorio Gassman, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Vito Pandolfi e Luchino Visconti.

 

foto mostra IL VALLE, UN TEATRO GAJO E LUCIDO
La mostra Il Valle, un teatro gajo e lucido (Foto: Achille La Pera)

 

Nei prossimi mesi è previsto l’allestimento di altre esposizioni dedicate al ricco repertorio teatrale e ai grandi protagonisti che hanno attraversato il palcoscenico del Teatro Valle. La mostra, realizzata dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale, con la collaborazione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è visitabile venerdì e sabato dalle ore 15 alle 18, la domenica dalle ore 13 alle 16. Ingresso libero.

Per saperne di più: www.teatrodiroma.net

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un orso polare cammina su una lastra di ghiaccio semi sciolta
Storia precedente

Clima, il ghiaccio marino antartico è ai livelli più bassi mai registrati

Una scena di Badanti di Vittorio Pavoncello
Prossima storia

In scena “Badanti”, dipendenze e solitudini nella relazione di cura

Leggi anche...