Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una manifestazione contro le armi nucleari
Una manifestazione dell'Ican, protagonista della Conferenza di Vienna sul trattato contro il riarmo nucleare

Vienna, la Conferenza per l’abolizione delle armi nucleari e l’Italia che non c’è

Nella Capitale austriaca l'evento che mira ad aumentare il numero di Paesi firmatari del Trattato. L'Italia unica dei quattro paesi Ue che ospitano testate Nato a non partecipare nemmeno come osservatore. E nel frattempo arrivano i primi F-35
22 Giugno, 2022
2 minuti di lettura

L’accordo trovato sulla questione armi all’Ucraina, con la risoluzione messa ai voti del Senato approvata con 219 sì, 20 no e 22 astenuti, con Leu e i Cinque Stelle che sono riusciti a far inserire almeno l’impegno del governo a relazionare in Parlamento su summit internazionali soprattutto su ulteriori invii di armi a Kiev, è arrivata proprio nelle stesse ore in cui a Vienna si è aperta la Prima Conferenza del Trattato per l’abolizione delle armi nucleari.

 

 

       Guarda il video sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari 

Dopo l’adozione dal parte delle Nazioni Unite nel 2017 del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, entrato teoricamente in vigore nel gennaio 2021, l’obiettivo della conferenza, organizzata dal Governo austriaco, è di arrivare ad una dichiarazione politica davanti alle recenti minacce nucleari ed aumentare gli sforzi affinché quanti più Paesi aderiscano al Trattato.

Unico accordo internazionale, almeno fino ad oggi, che mira alla messa al bando non solo dell’utilizzo delle armi nucleari, ma anche di un’ampia gamma di attività a esse legate, tra cui la minaccia dell’uso, lo sviluppo, il possesso e lo stoccaggio, il trattato è stato firmato solo da 86 stati. Tutti sprovvisti di arsenale nucleare e tendenzialmente di scarso peso geopolitico.

Stati che, all’epoca della Guerra Fredda venivano considerati “non allineati”, come la Namibia, la Giamaica, il Botswana e l’Uruguay. Nessun membro della Nato ha aderito. Ma Germania, Olanda, Belgio, Australia e Norvegia hanno deciso di essere presenti come Stati osservatori.

A differenza dell’Italia, l’unica dei quattro paesi dell’Unione Europea che ospita testate nucleari Nato sul proprio territorio a non partecipare.

Una scelta alquanto discutibile, che arriva in un momento delicatissimo, in cui l’opinione pubblica si interroga preoccupata sull’invio e sul tracciamento delle armi in Ucraina. Per la Rete Pace e disarmo la decisione dimostra «una mancanza di coraggio politico» da parte del Governo Draghi.

Come si legge in una nota della Rete: «Il rischio di una guerra nucleare è più alto di quanto non sia mai stato negli ultimi decenni: le conseguenze umanitarie sarebbero catastrofiche. Eppure, il disarmo non solo si è fermato, ma stiamo assistendo a una nuova irresponsabile corsa al riarmo nucleare».

 

 

Tutto sta avvenendo in una manciata di giorni molto particolari, dunque. E la cosa più grave, come avvertiva già diversi giorni fa l’agenzia Pressenza, è che il 16 giugno è stato consegnato il primo cacciabombardiere F-35 acquistato dal Governo Italiano a suon di 13 miliardi dall’allora governo Renzi(che oggi,  conferenziere internazionale di extra lusso, tra una visita e l’altra a Bin Salman, parla di pace votando la risoluzione a favore dell’invio di armi), ed equipaggiato per trasportare e sganciare le bombe B61-12, ordigni nucleari di ultima generazione. L’Aereonautica Militare ha destinato l’aereo alla base militare di Ghedi.

Come sottolinea l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti, secondo alcune fonti nella base in provincia di Brescia proseguirebbe il processo di ammodernamento delle testate nucleari presenti e la loro sostituzione con le nuove B61-12.

Alla Conferenza protagonista l’Ican Nuclear Ban Forum, coalizione che lotta per promuovere l’adesione e la piena implementazione del Trattato. Attivisti ed esperti di cambiamento e innovazione sociale affronteranno il problema degli armamenti nucleari, e il loro impatto umanitario. Sarà poi la volta degli stati parti del Trattato. Intanto, alla cerimonia d’apertura, ha commosso la partecipazione di alcuni sopravvissuti alla bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki. Per l’Italia, oltre a Laura Boldrini, è presente Etica Sgr, società di gestione del risparmio del gruppo Banca Etica. A livello istituzionale invece tutto tace. Un paradosso a pochi giorni dalle pubblicizzatissime “missioni di pace” in terra ucraina di Mario Draghi, insieme ai colleghi Macron e Scholz.

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Addio a Patrizia Cavalli, poetessa pop

Un'immagine della Festa del Teatro Eco Logico
Prossima storia

A riveder stelle, Corpi celesti e Novelle per un Anno. A Stromboli la Festa di Teatro Eco Logico

Leggi anche...