Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oltre gli stereotipi, per una pedagogia dell’inclusione

Il terzo seminario della Scuola di ecologia 2025, in collaborazione con Aboca, punta lo sguardo sugli stereotipi cognitivi e su come smontare le scorciatoie semplificatorie che attivano l’esclusione → Rivedi l'evento di giovedì 27 marzo
25 Marzo, 2025
1 minuto di lettura
In collaborazione con

Tra le competenze fondamentali dell’esercizio di cittadinanza c’è quella di saper decostruire gli stereotipi cognitivi, le scorciatoie semplificatorie che attivano e  accompagnano sempre di più  le culture e i poteri dell’esclusione e della sopraffazione. Le “banalità del male” si giustificano con l’utilizzo di parole  che narrano storie di forti con i deboli, legittimate spesso  come “naturali”  e per questo prive di connessioni e visioni complesse.

Il terzo incontro della Scuola di Ecologia apre alcune riflessioni su questi temi con particolare attenzione ai linguaggi generativi di senso orientati all’inclusione e all’agire civile.

Accolgono e sciolgono le vele

Gabriele De Veris, Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Perugia.

Tito Vezio Viola, Direttore della Scuola di ecologia.

Introduce e coordina

Lilly Cacace, Coordinatrice educativa della Scuola di ecologia.

Intervengono

Francesca Marone, Università degli studi “Federico II” Napoli
Il linguaggio di genere come produttore dell’agire sociale.

Stefania Carioli, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Oltre gli stereotipi, per una pedagogia dell’inclusione. Il potenziale degli albi illustrati con i lettori adolescenti e giovani adulti

Elena Fierli, Associazione Scosse
Leggere senza stereotipi: gli albi illustrati per costruire immaginari liberi e consapevoli nell’infanzia

L’incontro si tiene online nell’aula virtuale della Scuola di Ecologia e sarà trasmesso in streaming su questa pagina. Per partecipare in forma attiva occorre iscriversi gratuitamente all’evento.

Per iscriversi

www.scuoladiecologia.it

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Groenlandia, il futuro è adesso: una donna cammina sulla neve, tra due bandiere nazionali
Storia precedente

Groenlandia, il futuro è adesso. Dopo le urne il bivio fra turismo e identità

un volontario del progetto Pasturs
Prossima storia

Lassù fra le montagne, con i volontari di “Pasturs” tra mucche, pecore e lupi

Leggi anche...