È allerta rossa per le condizioni meteo in un’ampia zona della Toscana tra le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Ma lo stato di mobilitazione straordinaria della Protezione civile è stato decretato dal ministro Musumeci anche per l’Emilia-Romagna dove pure i torrenti si stanno innalzando, nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna a causa delle precipitazioni eccezionali (ma è ancora il caso di usare questo aggettivo?) sopraggiunte durante le ultime ore.
Arno osservato speciale
Osservato speciale in Toscana è l’Arno: «Nel codice rosso abbiamo per l’Arno una previsione di arrivare entro la fine della giornata a un’altezza di 4 metri, siamo sotto il livello di guardia che è di 5,50 metri», ha sottolineato la sindaca di Firenze, Sara Funaro. Le immagini in diretta della webcam mostrano in effetti un livello piuttosto elevato ma ancora gestibile delle acque all’altezza di Ponte vecchio.
Strade come torrenti
Intanto però in tutta la Città metropolitana è stata disposta la chiusura di musei, cinema e teatri. E anche negli altri centri tra Firenze e Prato, vale a dire Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Scandici le immagini mostrano esondazioni con le strade trasformate in torrenti e il fango anche nei centri storici.
Fonte: www.cfr.toscana.it
L’allerta rossa è stata decretata fino alle ore 13.00 di domani, sabato 15 marzo, visto il persistere dei fenomeni temporaleschi.