Allerta meteo, ore critiche in Toscana ed Emilia-Romagna

Fango nelle strade e gravi disagi nelle provincie di Firenze e Prato ma anche Bologna, Ferrara e Ravenna. Un fenomeno che si ripete ormai con regolarità
14 Marzo, 2025
1 minuto di lettura

È allerta rossa per le condizioni meteo in un’ampia zona della Toscana tra le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Ma lo stato di mobilitazione straordinaria della Protezione civile è stato decretato dal ministro Musumeci anche per l’Emilia-Romagna dove pure i torrenti si stanno innalzando, nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna a causa delle precipitazioni eccezionali (ma è ancora il caso di usare questo aggettivo?) sopraggiunte durante le ultime ore.

Arno osservato speciale

Osservato speciale in Toscana è l’Arno: «Nel codice rosso abbiamo per l’Arno una previsione di arrivare entro la fine della giornata a un’altezza di 4 metri, siamo sotto il livello di guardia che è di 5,50 metri», ha sottolineato la sindaca di Firenze, Sara Funaro. Le immagini in diretta della webcam mostrano in effetti un livello piuttosto elevato ma ancora gestibile delle acque all’altezza di Ponte vecchio.

LEGGI ANCHE >
Non chiamiamolo più "maltempo"

Strade come torrenti

Intanto però in tutta la Città metropolitana è stata disposta la chiusura di musei, cinema e teatri. E anche negli altri centri tra Firenze e Prato, vale a dire Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Scandici le immagini mostrano esondazioni con le strade trasformate in torrenti e il fango anche nei centri storici.

Allerta meteo Toscana, 14 marzo 2025

Fonte: www.cfr.toscana.it

L’allerta rossa è stata decretata fino alle ore 13.00 di domani, sabato 15 marzo, visto il persistere dei fenomeni temporaleschi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

100 rinnovabili
Storia precedente

Verso la neutralità climatica con le rinnovabili. Oggi l’evento

Giulio Pantalei
Prossima storia

Giornata mondiale della poesia, la lezione-spettacolo di Giulio Pantalei

Leggi anche...