Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Serenella Iovino, saggista e studiosa di cultura ecologica

Paesaggio, poesia, identità dei luoghi. Un evento con Serenella Iovino

Il paesaggio non è solo un’esperienza estetica ma coinvolge e tocca le vite di ciascuno. Sabato 19 a Roma la studiosa di cultura ecologica ne dialogherà con la poetessa e autrice Maria Grazia Calandrone, lo scrittore Paolo Di Paolo e la docente dell’Università La Sapienza Camilla Miglio
17 Novembre, 2022
1 minuto di lettura

Sintesi di corpi e di storie, anima delle comunità, questo il paesaggio secondo Serenella Iovino, studiosa di Scienze Umane applicate al’ambiente e autrice del recente volume, “Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza” (Il Saggiatore). Sabato 19 novembre, alle ore 17.30 presso la libreria La Feltrinelli in via Appia Nuova, 427, la filosofa si confronterà su questo tema con gli autori Maria Grazia Calandrone e Paolo Di Paolo, nell’ambito di un evento che anticipa gli appuntamenti con poeti e studiosi del Festival Europeo di Poesia Ambientale.

«Il paesaggio è un noi, un orizzonte politico che include tutti, e raccontarlo significa parlare delle violenze e degli abusi che lo sfigurano, ma anche dei sogni e dei progetti artistici che rispondono a queste violenze e abusi, e si impongono come necessari gesti di resistenza».

Docente della prima cattedra congiunta di Italian Studies and Environmental Humanities presso l’University of North Carolina at Chapel Hill (Usa), Iovino ha percorso a lungo la penisola italiana, dai vigneti delle Langhe fino a Venezia, da Gibellina con la sua arte “en plen air” a L’Aquila e all’Irpinia ancora oggi ferite dal sisma, passando per la Campania dove è nata. E di ognuno di questi paesaggi fa parlare, nel suo saggio, vicende, drammi e riscatti.

 

Maria Grazia Calandrone , Paolo Di Paolo, Camilla Miglio

 

A introdurre l’evento di sabato 19 alla Libreria Feltrinelli sarà Camilla Miglio, docente di Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Porteranno inoltre il loro prezioso contrappunto la poetessa, studiosa e giornalista Maria Grazia Calandrone autrice del recente “Dove non mi hai portato”, in programma al Festival giovedì 24 novembre e Paolo Di Paolo, autore di numerosi romanzi e testi teatrali. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Riccardo Sbordoni, assessore alla Cultura del Municipio Roma VII.

 

LEGGI ANCHE >
Poesia ambientale, torna il festival europeo

 

Il “Festival europeo di poesia ambientale”, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020–2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae e con l’istituzione Biblioteche di Roma.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un bambino in una classe
Storia precedente

Istruzione e merito

Antonio Rezza in Hybris, scritto e diretto insieme a Flavia Mastrella
Prossima storia

Hybris, sfidare la natura è la nostra rovina

Leggi anche...