Honaida Ghanim, Forum Palestinese studi su
Honaida Ghanim, sociologa e antropologa palestinese, tra i dirigenti di Madar, il Forum Palestinese di Studi su Israele

Palestina, fra la Covid-19 e Israele. A colloquio con l’antropologa Honaida Ghanim

A fronte di un numero esiguo di contagiati, i Territori Palestinesi devono fare i conti con la disoccupazione e la povertà in cui sono sprofondate migliaia di persone dall'inizio del lockdown. Mentre il sistema sanitario, in assenza di aiuti, rischia il collasso
6 Maggio, 2020
4 minuti di lettura

Un disastro sociale, ben più grave e profondo del danno sanitario. È il bilancio, ad oggi, della pandemia nei Territori palestinesi occupati: Cisgiordania e Gaza. Da una parte 520 casi di persone trovate positive al Sars-Cov-2 su una popolazione di 5 milioni di persone (17 a Gaza e 503 in Cisgiordania, di cui 167 a Gerusalemme Est, dati OMS aggiornati al 3 maggio), dunque pochi. Dall’altra quasi 100mila famiglie cadute in povertà nelle ultime settimane per la perdita delle fonti di reddito dovuta alle restrizioni anti-Covid secondo il Ministero dello Sviluppo Sociale. Nel frattempo, il coronavirus è riuscito in un miracolo, mettere d’accordo in Israele i due rivali Benny Gantz e Benjamin Netanyahu, che si alterneranno alla guida di un esecutivo di emergenza nazionale, dopo tre round di elezioni e 18 mesi di stallo politico, ma non è bastato a compierne un altro: allentare la morsa di Israele sui Palestinesi.

 

Misure contro la Covi-19 in Palestina
In Palestina si sta fronteggiando l’espansione della pandemia tramite misure di prevenzione

 

Ne abbiamo parlato con Honaida Ghanim, sociologa e antropologa palestinese e tra i dirigenti di MADAR, il Forum Palestinese di Studi su Israele, organizzazione di ricerca indipendente con sede a Ramallah in Palestina.

Lei vive a Ramallah ed è una cittadina arabo-israeliana. Qual è l’impatto dell’epidemia da Covid 19 nei territori occupati, sia dal punto di vista dei contagi e delle vittime che delle misure di contenimento?
L’Autorità Palestinese, nel momento in cui è stata informata di un possibile focolaio nel suo territorio, è intervenuta rapidamente, adottando misure che comprendevano il distanziamento sociale, il lavoro da casa, la chiusura di scuole e università. I ristoranti sono potuti rimanere aperti solo per il takeaway, sono state previste protezioni per i lavoratori dei supermercati, il disinfettante per le mani e altri prodotti sanitari sono stati resi disponibili in luoghi pubblici come le banche e le farmacie. Questi provvedimenti d’emergenza hanno avuto un grande impatto nel rallentare la diffusione del virus e nel mantenerla finora molto bassa. Il problema principale resta quello dei lavoratori palestinesi che si spostano quotidianamente tra Israele e i Territori, senza tutele e controlli a causa della politica israeliana nei loro confronti. Giorni fa, per esempio, un cittadino palestinese che lavora in Israele che manifestava sintomi di Covid-19 è stato abbandonato senza aiuto dagli israeliani a un checkpoint.

 

 

 

 

Stando ai dati, nei territori la pandemia è meno diffusa che in Israele (sono 27 i morti per milione di abitanti in Israele al 3 maggio e 0,8 in Palestina, dati di eccellenza rispetto all’Europa).
Sì è vero, per il momento è così, e ciò è dovuto alla rapidità della risposta dell’Autorità Palestinese che ha anticipato le misure israeliane e al rispetto del lockdown da parte della popolazione. Il primo caso segnalato di Coronavirus riguardava 17 persone in un hotel di Betlemme: la città è stata immediatamente isolata, i casi curati e confinati in casa, e questo ha consentito di bloccare il contagio.

 

Leggi anche >  Covid-19. L'Africa rischia la catastrofe

 

Nei territori esiste un sistema sanitario pubblico accessibile a tutti? Se sì, è adeguato alle attuali necessità?
Questo è il problema principale. L’isolamento e tutte le misure prese sono in sé adeguate ma il servizio sanitario pubblico non è all’altezza. Ci sono solo 235 ventilatori polmonari in Cisgiordania. Pochi, per ora la situazione è sotto controllo grazie alle rigorose misure precauzionali.

In che misura l’epidemia sta rallentando le attività economiche nei territori?
Ha un impatto molto forte, soprattutto perché si aggiunge a una grave crisi economica vissuta dalla Palestina negli ultimi due anni a causa del congelamento da parte di Israele delle entrate fiscali, necessarie all’Autorità Palestinese per il pagamento dei dipendenti pubblici (Ndr: gli accordi di Oslo e Parigi stabiliscono un’unione doganale tra Palestina e Israele che, di fatto, riscuote gran parte delle tasse palestinesi ma non versa il gettito all’Autorità Palestinese, il cui deficit fiscale secondo dati Onu potrebbe raggiungere i 2 miliardi di dollari entro la fine del 2020). Già prima della pandemia la situazione era molto difficile e molti dipendenti pubblici percepivano solo mezzo stipendio. Ora, con la pandemia, la crisi è generalizzata ed estesa alle piccole e medie imprese private. Vi è poi una categoria ancor più vulnerabile: quello dei lavoratori palestinesi in Israele, di cui la maggior parte lavora in condizioni disagiate, pagata a giornata, senza alcuna forma di previdenza.

 

 

Israele sta fornendo qualche assistenza all’Autorità Palestinese in questa crisi?
No, nessuna. Anzi continua a imporre il blocco a Gaza, dove sono arrivati kit per tamponi sufficienti per testare poco più di mille persone, in un’area dove il sistema sanitario è al collasso. Gaza non è in alcun modo preparata per affrontare questa pandemia, con solo 87 ventilatori e strutture ospedaliere limitate a fronte di un milione e otto di abitanti.

L’epidemia accentua il peso delle differenze sociali?
È così, ed è così anche in Israele. Sui palestinesi in Israele, che rappresentano il 20% della popolazione, sono stati effettuati pochissimi tamponi, e in generale il governo israeliano nell’affrontare la pandemia si è largamente disinteressato della popolazione palestinese. Solo dopo ripetuti appelli dei membri arabi della Knesset, il parlamento israeliano, e dure critiche interne, le autorità israeliane hanno innalzato il livello delle misure precauzionali all’interno delle comunità palestinesi.

 

 

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Maria Lai
Storia precedente

Legàmi tra i balconi

Pipistrello
Prossima storia

Un salto mortale. Come un virus animale ha causato una pandemia

Leggi anche...