Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il regista e cantautore Paolo Pietrangeli
Il regista e cantautore Paolo Pietrangeli (Foto: Mauro Vigorosi)

Paolo Pietrangeli, la lotta e l’amore

Il regista e cantautore di riferimento dei movimenti del Sessantotto svela il volto insolito della sua poetica nel suo ultimo vinile
16 Novembre, 2020
2 minuti di lettura

«No alla scuola dei padroni! Via il governo, dimissioni! Le camionette, i celerini / Ci hanno dispersi, presi in molti e poi picchiati / Ma sia ben chiaro che si sapeva / Che non è vero, che non è finita là / Non siam scappati più, non siam scappati più».

Così cantava in “Valle Giulia” Paolo Pietrangeli nel ‘68, così cantavano i ragazzi e le ragazze dei movimenti di sinistra che stavano preparando la rivoluzione sociale e culturale. E Pietrangeli non è scappato. Non ha mai abbandonato l’impegno politico. Anche quando è entrato nella tv commerciale. A chi lo accusava di essersi venduto al padrone ha risposto: «Le acciaierie di Lenin sono state chiuse da tempo» e che se qualcuno vorrà capire l’Italia di oggi fra 500 anni «lo farà molto di più guardando un vhs di Maria De Filippi, che leggendo Repubblica». Provocazioni? Forse. Però non possiamo negare che  i lavori dell’autore di “Contessa”, di fatto, sono legati da un preciso fil rouge: l’attenzione per il popolo e per il popolare. Una passione che aveva scoperto seguendo, da regista, Federico Fellini, Luchino Visconti, Mauro Bolognini.

Copertina Amore, Amore, Amore, Amore un c....
Copertina del vinile di Paolo Pietrangeli “Amore, Amore, Amore, Amore un c….”

Ma ora che ha 75 anni, il cantautore della contestazione ha voluto presentarci un aspetto nuovo della sua poetica. Quella che parla di amore, e del rapporto uomo-donna. Lo fa con ironia e piglio critico, analizzando il cambiamento degli italiani. Che sembrano aver perso il senso e il peso delle parole. “Amore, Amore, Amore, Amore un c…” si intitola il suo nuovo vinile (Bravo Records/Ala Bianca, con distribuzione Warner.). «Ho iniziato da vinile e concludo con il vinile», ha spiegato. Perché probabilmente sarà il suo ultimo lavoro. E sulla scelta del titolo ha precisato:

«Nasce come reazione all’insopportabile uso della parola e, peggio ancora, della sua abbreviazione: “Amo’”. Come repulsione a ogni vezzeggiativo, sdolcineria verbale, lallazione di adulti rincretiniti ma capaci delle peggiori nefandezze… ma forse è colpa dell’età, la mia, che mi fa essere intollerante».

Guarda il video su Paolo Pietrangeli della regista Chiara Rigione

Tra giochi di parole, provocazioni, storie divertenti, filastrocche, Pietrangeli nelle 13 traccie parla degli incontri che hanno segnato la sua vita: Anita Ekberg, Ennio Flaiano, Ruggero Maccari, Pier Paolo Pasolini, Tullio Pinelli, Ettore Scola. Del rapporto difficile con suo padre: il regista Antonio Pietrangeli. E di un mondo che non c’è più, quello cantato in “La Roma”:

«Per tre anni nel bosco coi quaranta ladroni / Eravamo convinti diventassero buoni / Filologicamente sono molti gli arcani eravamo marxisti ci sentiamo marziani / Ma per fortuna che c’è la Roma / Chi si spara alla tempia chi prepara la bomba / Chi si spara sei pere/ chi dà fiato alla tromba».

Il cantautore di una intera generazione, insieme al vinile, ci fa un un ulteriore regalo: nella terza di copertina si trova infatti un QR Code che – scansionato con fotocamera dello smartphone – porta all’ascolto in streaming e al download di un concerto di Pietrangeli al Teatro Parioli di Roma. Con una richiesta precisa:

«Fotografatelo col vostro telefonino e buon ascolto di un concerto (una cantata) tenuta da me nel’95. Vi prego almeno ascoltatelo con le cuffie. Sentite che tiro, che forza, che emozione. Allora. E che musicisti!».

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

lattoferrina laboratorio
Storia precedente

Il boom della lattoferrina: a cosa serve davvero e quali sono i suoi limiti

abbracci e cani
Prossima storia

Tutela degli animali, tra legge e sensibilizzazione. A che punto siamo?