Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'Assemblée nationale applaude dopo il voto unanime per la messa al bando dei PFAS in vari prodotti

Pfas, il passo avanti francese

I parlamentari dell'Assemblée nationale approvano all'unanimità in prima lettura un disegno di legge volto a limitare la diffusione dei PFAS. In Italia Greenpeace chiede al governo di seguire l’esempio francese con una legge che ne vieti la produzione e l’utilizzo
10 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Il 4 aprile scorso la Francia ha deliberato di vietare la produzione e la vendita di prodotti non essenziali contenenti PFAS, ovvero, sostanze chimiche di sintesi usate dalle industrie per conferire proprietà idrorepellenti e oleorepellenti a molti prodotti di consumo. I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) si trovano nelle nostre case: dentro prodotti tessili e di arredamento, vestiario, cosmetici, ma anche carta forno, imballaggi alimentari, padelle antiaderenti, filo interdentale, farmaci, dispositivi medici.

Vengono detti “inquinanti eterni” perché si degradano in tempi lunghissimi. Per tale motivo si accumulano e possono contaminare anche le risorse idriche, inclusa l’acqua potabile.

 

voto francese contro i PFAS

I rischi per la salute

Lo scorso dicembre l’Agenzia Internazionale dell’OMS per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha comunicato l’esito di alcune analisi sui due PFAS più diffusi: l’acido perfluoroottanoico (PFOA) è stato classificato come “certamente cancerogeno per l’uomo” mentre l’acido perfluoroottanosolfonico (PFOS) come “possibile cancerogeno per l’uomo”. Inoltre, negli anni sono stati associati all’accumulo di PFAS disturbi come problemi alla tiroide, danni al fegato e al sistema immunitario, diabete, impatti negativi sulla fertilità.

PFAS nel cibo

Grave anche la questione della presenza dei PFAS nei pesticidi, con conseguenti residui sui prodotti agricoli. Un recente studio intitolato “Toxic Harvest” di PAN Europe (Pesticides Action Network) ha rilevato che la presenza di residui di PFAS in frutta e verdura è più che triplicata dal 2011 al 2021. Il tasso di crescita per la frutta è del 220% e raggiunge il 274% per la verdura.

I limiti del disegno di legge francese

In Francia dunque, dal 1 gennaio 2026, i PFAS saranno vietati nei cosmetici, nella sciolina e nella produzione di abiti, ad eccezione di quelli per la protezione professionale. Il divieto al momento non riguarda pentole e utensili da cucina, dopo la forte mobilitazione dei produttori le scorse settimane.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Greenpeace Italia (@greenpeace_ita)

In Italia, dove il Po risultava già nel 2007 il fiume europeo con la maggiore presenza di contaminanti PFAS, l’allarme per quanto riguarda l’acqua potabile è stato sollevato negli ultimi mesi in Lombardia, Piemonte e Toscana. in Veneto, dove la questione risale a più di dieci anni fa,a marzo il Consiglio regionale ha aderito al manifesto per la messa al bando dei Pfas #BanPfas sottoscritto da 129 organizzazioni della società civile europea.

Dopo il voto dell’Assemblée nationale, Greenpeace Italia sollecita il governo Meloni a seguire l’esempio francese e vietare in Italia la produzione e l’utilizzo di PFAS.

Per saperne di più:

https://attivati.greenpeace.it/petizioni/zero-pfas/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Basilicata, un progetto di gestione sostenibile delle risorse idriche

Una scena del Pinocchio del Teatro del Carretto (Foto: ilippo Brancoli Pantera)
Prossima storia

Pinocchio, il burattino di Collodi nella lettura cupa del Teatro del Carretto

Leggi anche...