Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una scena del Pinocchio del Teatro del Carretto (Foto: ilippo Brancoli Pantera)
Una scena del Pinocchio del Teatro del Carretto (Foto: ilippo Brancoli Pantera)

Pinocchio, il burattino di Collodi nella lettura cupa del Teatro del Carretto

Maria Grazia Cipriani adatta e dirige il celeberrimo racconto del burattino di legno nato dalla penna di Collodi, in una pièce in tournée permanente, che in quasi 20 anni non ha perso il suo smalto
11 Aprile, 2024
3 minuti di lettura

Nero, polveroso, segnato dal passaggio del tempo e degli eventi: lo spazio scenico creato da Graziano Gregori per il Pinocchio, nell’adattamento e con la regia di Maria Grazia Cipriani, è stato al Teatro Vascello di Roma, dal 6 all’11 febbraio 2024, dopo un viaggio iniziato ormai 18 anni fa. Dopo il debutto nel 2006, al Teatro del Giglio di Lucca, l’allestimento tratto dal celeberrimo racconto di Collodi ha toccato le piazze più importanti (tra cui la Biennale di Teatro, a Venezia, nel 2017), non solo italiane, e ha vinto alcuni dei premi prestigiosi, come (i fu) Olimpici del Teatro, nel 2009, per le scene di Gregori, e il Premio del pubblico come miglior spettacolo al XIX Baltic House International Theatre Festival a San Pietroburgo, sempre nel 2009.

Le fiabe feroci del Teatro del Carretto

Il Teatro del Carretto porta avanti sin dalla sua fondazione, nel 1983, una ricerca rigorosa sui grandi testi dell’epica e della favola, in bilico tra il sogno e la concretezza del lavoro teatrale. Se Biancaneve, la prima messa in scena della compagnia, era un’indagine sulla crudeltà primitiva della fiaba, gli spettacoli successivi hanno proseguito la rilettura di classici in un’ottica sempre più feroce di discesa nell’io. Pinocchio,, ne è un esempio perfetto: sul palco del teatro capitolino, oggi come nel 2006, gli attori Giandomenico Cupaiuolo nei panni del burattino, Elsa Bossi, la Fatina Turchina, e Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Ian Gualdani, Filippo Beltrami, a cui spetta il compito di indossare le maschere del bestiario che popola le pagine collodiane, dai conigli alla lumaca, dai ciuchini fino al gatto e alla volpe; animali che –come è noto – segnano la storia e i momenti salienti del passaggio da burattino a bambino in carne e ossa.

 

Giandomenico Cupaiuolo nei panni del burattino tra le maschere del bestiario collodiano (Foto: Filippo Brancoli Pantera)
Giandomenico Cupaiuolo nei panni del burattino tra le maschere del bestiario collodiano (Foto: Filippo Brancoli Pantera)

 

Pinocchio tra Collodi, Disney e Garrone

Siamo lontani dalle atmosfere zuccherose che Walt Disney volle dare alla favola di Carlo Lorenzini per la sua versione animata, o da quelle malinconiche della versione televisiva di Luigi Comencini (trasmesso la prima volta nel 1972), o, ancora, da quelle fantasy e realistiche insieme dell’adattamento cinematografico che ne ha fatto Matteo Garrone (il suo Pinocchio, del 2019, è riuscito a vincere 5 David di Donatello e ad arrivare alla Notte degli Oscar, con la candidatura dei costumi di Massimo Cantini Parrini e il trucco di Mark Coulier, Dalia Colli e Francesco Pegoretti); Maria Grazia Cipriani scegli un tono cupo e orrorifico per raccontare le avventure di un burattino in continuo dialogo con il padre Geppetto, che non appare mai e lo lascia in balia di sé stesso e di una serie mostruosa di presenze mascherate. A far da contrappunto alle vicende, alcune famose arie, come Vesti la giubba, dai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, o O mio babbino caro, dal Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.

 

Guarda il trailer del Pinocchio di Garrone

 

La ricerca di un’assenza

Tra le tante interviste che la regista ha rilasciato in questi quasi due decenni, si legge in un articolo di Teatro e Critica: «Da bambina non ho mai amato il romanzo di Collodi. Poi ho ascoltato per la prima volta l’aria O mio babbino caro, dal Gianni Schicchi di Puccini, intonata da Maria Callas. È in questo brano che è nato il mio Pinocchio; il brano è un leitmotiv all’interno del nostro allestimento, un tema decisivo e ricorrente. Perché è tutto lì, in questa ricerca di un’assenza. L’unica cosa di Geppetto presente sul palco è soltanto una giacca, che il burattino incontra e accarezza».

Nella pancia del Pescecane

Pinocchio, burattino tra le maschere, è costretto dentro a una gabbia scenica, delimitata da quinte armate in cui si aprono porte e finestre che collegano il mondo di fuori con il mondo di dentro, capace di evocare con pochi e suggestivi oggetti ora la città di Acchiappa-Citrulli, ora la Grande Quercia dove viene impiccato, il Campo dei Miracoli dove sotterra i 5 zecchini, la casa della Fata Turchina, il carro di Mangiafuoco, il Paese dei Balocchi, la pancia del Pescecane: in ultima analisi, la mente in cui continua a ripetersi le avventure che ha vissuto nel disperato tentativo di ricordare e trarre esperienza dal proprio passato; maschera teatrale lui stesso, che in sé contiene commedia, tragedia e melodramma. A dare un suono a questa sorta di sogno spaventoso, Hubert Westkemper, amplificato dal gioco di luci curate da Angelo Linzalata.

Un viaggio che continua

È un grande piccolo gioiello di drammaturgia questo Pinocchio del Teatro del Carretto, che funziona come un meccanismo ben oliato in grado di emozionare e avvincere nelle note di una storia più che nota, con un lavoro minuzioso sul corpo dell’attore, sulla messa in scena artigianale e indovinata, sulle paure umane e, in ultima analisi, sulla potenza e la condanna insieme del fare teatro. Il suo viaggio, dopo il Vascello, si è preso una pausa, per ritrovare il suo cammino in autunno: sarà un’occasione da non perdere da chi non avesse avuto ancora la possibilità di vederlo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giandomenico Cupaiuolo (@giandocupa)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Romana Buffetti
Francesca Romana Buffetti
Antropologa sedotta dal giornalismo, dirige dal 2015 la rivista “Scenografia&Costume”. Giornalista freelance, scrive di cinema, teatro, arte, moda, ambiente. Ha svolto lavoro redazionale in società di comunicazione per diversi anni, occupandosi soprattutto di spettacolo e cultura, dopo aver studiato a lungo, anche recandosi sui set, storia e tecniche del cinema.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Pfas, il passo avanti francese

Cristina Cotorobai
Prossima storia

Libro Verde, la guida alla sostenibilità di Cristina Cotorobai

Leggi anche...