Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

European Green Poetry Festival, Atto Secondo. Torna il Festival Europeo di Poesia Ambientale

Dal 9 al 12 dicembre, dieci poeti italiani ed europei lanceranno, insieme a studiosi e letterati, un messaggio di tutela del Pianeta, attraverso la poesia. Visibile in diretta streaming da tre importanti luoghi di cultura popolare di Roma
4 Dicembre, 2020
1 minuto di lettura

Dal 9 al 12 dicembre, torna l’appuntamento con il Festival Europeo di Poesia Ambientale promosso da Saperenetwork, dopo la prima edizione della scorsa primavera. Il progetto, vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di Romarama2020, palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, realizzato in collaborazione con la Siae. L’evento sarà in streaming da tre luoghi simbolo della cultura popolare capitolina: la Biblioteca Quarticciolo, il Teatro Quarticciolo e il Museo dell’Altro e dell’Altrove, nel Municipio Roma V, che guarda verso la periferia orientale della città. Sapereambiente darà il suo contributo, insieme alla rivista Insula europea, a questo importante appuntamento, che intende sviluppare un percorso di consapevolezza sulle tematiche ambientali a partire dalla poesia. Al centro, l’enorme patrimonio letterario del nostro paese e il ruolo di Roma nella nascita del movimento ambientalista, a partire dalla fondazione, nel 1968, del famoso Club di Roma e dalla presentazione del rapporto I limiti della crescita, che nel 1972 scatenò un dibattito sul futuro dell’umanità. Ad aprire il Festival, mercoledì 9 alle ore 10.00, sarà una conversazione con Serenella Iovino, fra le massime studiose internazionali di eco-critica, già presidente della European Association for the Study of Literature, Culture, and Environment, e docente di Italian Studies and Environmental Humanities presso l’Università del North Carolina a Chapel Hill, negli Stati Uniti.

Quattro giorni di incontri, reading e performance, insieme a dieci poeti italiani ed europei, che dialogheranno con studiosi, critici e letterati. Il pubblico potrà partecipare grazie alla diretta streaming degli eventi su www.festivalpoesiambientale.eu, www.sapereambiente.it e www.insulaeuropea.eu.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Green Pea retail park
Storia precedente

Green Pea, il retail park sostenibile e innovativo

Megalodonte con persone
Prossima storia

Nursery “megalodontiche” per piccoli squali giganti

Leggi anche...