Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine della precedente edizione del Conca film Festival (Foto: filmfreeway.com/ConcaFilmFestival)

Proiezioni, eventi, inclusione: al via il Conca Film Festival

Nell’incantevole borgo dell’Alto Casertano inizia oggi la seconda edizione di un evento che dialoga con il territorio. Tanti film, anche di animazione d'autore, incontri e formazione per i giovanissimi. Tra i temi, la sostenibilità rurale
18 Dicembre, 2024
2 minuti di lettura

Dal 18 al 21 dicembre 2024, Conca della Campana (Caserta), ospiterà la seconda edizione del Conca Film Festival (CFF 24), organizzata dal Comune e finanziata dall’Unione Europea attraverso NextGenerationEU. Si tratta di un’esperienza immersiva con dibattiti, mostre, ecoitinerari, eventi per studenti e famiglie, a ingresso gratuito. La direzione artistica è di Alino e di Claudia De Angelis. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella palestra comunale (sala 1) e nella biblioteca dell’ex municipio (Sala 2), con laboratori e incontri con gli autori.

Nei quattro giorni del festival, Conca accoglierà grandi nomi del cinema, proporrà proiezioni di opere nazionali e internazionali, darà spazio a iniziative educative e di formazione.

«Il festival di Conca – affermano gli organizzatori – si inserisce in un filone importante per la cultura italiana e internazionale: la salvaguardia e la riscoperta del territorio, con la possibilità di vivere bene su questa terra, tutti insieme, in un’ottica di inclusione umana e sociale. Sono queste le linee che ci hanno guidato a scegliere i film, con un occhio alle visioni per la fascia “young adult”, che sarà sempre il nostro futuro, e con un’attenzione speciale per l’animazione italiana, campana in particolare».

Le proiezioni

È prevista una selezione ragionata di: lungometraggi, documentari e film di animazione, per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, adatta ad ogni età e interesse. Tra i titoli di punta: “Indivisibili”, di Edoardo De Angelis – il regista sarà presente il 18 dicembre, alle 20.30 per un confronto con il pubblico. “Yaya e Lennie”, un’animazione d’autore di Alessandro Rak, che il 18 dicembre, alle 18.30, dialogherà con il pubblico insieme al cantautore e regista Dario Sansone. “Gatta cenerentola”, cinema d’animazione italiano diretto da Alessandro Rak, Dario Sansone, Mario Guarnieri e da Ivan Cappiello che incontreranno il pubblico il 19 dicembre, alle 20.30. “Il carosello delle pari opportunità” di Giovanni Mazzitelli: il regista sarà a Conca il 19 dicembre, alle ore 12.00. “Terra Bruciata” di Luca Gianfrancesco, che tratta anche dell’eccidio nazista di Conca della Campania, l’incontro il 20 dicembre, alle 20.30. Tra gli ospiti anche Andrea Scoppetta e Francesco Dafano. Prevista anche una selezione di opere internazionali, come: “La Donna elettrica”, “Campioni” e “Ainbo – Spirito dell’Amazzonia”. Saranno organizzate proiezioni mattutine per le scuole primarie e secondarie, accompagnate da attività educative, come l’hackathon sui mestieri del cinema e sulla sostenibilità rurale, organizzato dalla 012 Academy, che coinvolgerà studenti ed esperti in un’esperienza interattiva e innovativa.

Gli altri eventi

Nella biblioteca sono allestite mostre permanenti, che suggeriscono ai visitatori un percorso tra arte, ambiente e creatività: “Sensuability” – contro gli stereotipi e i pregiudizi su disabilità e sessualità, “Ecoitinerari” per il turismo sostenibile, “Trash character” e “The RAEE Issue”, per riflettere sul riuso e il riciclo. CFF 24 sarà un’occasione per immergersi nel fascino e nella storia del borgo: i partecipanti avranno l’opportunità, tra l’altro, di visitare il castello e il restauro conservativo dell’affresco del vestibolo. E, il 21 dicembre, alle 10.00, di partecipare a un dibattito su “Agricoltura sostenibile e Monitoraggio ambientale con le api”, a cura di Copagri, la Confederazione dei produttori agricoli.

Per saperne di più

concafilmfestival.it

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Conca Film Festival (@concafilmfestival)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Poetry Village, il 20 dicembre l’appuntamento invernale

Prossima storia

La stanza accanto, l’agonia nell’estetica di Pedro Almodóvar

Leggi anche...