Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

bambini con coleottero
I bambini amano le coccinelle, il più popolare dei coleotteri (Foto: mcconnmama/pixabay)

A passeggio nel mondo dei coleotteri con un diario rosso fuoco

Il volume "Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore" racconta una serie di incontri appassionanti con gli insetti che si dipana nel corso di una stagione e diventa spunto per riflessioni sui mille aspetti della conoscenza e dell’esistenza, tutti all’insegna del rosso
11 Febbraio, 2022
3 minuti di lettura
no title has been provided for this book

I libri fatti con cura, passione e dedizione si riconoscono subito, prima ancora di leggerli. Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore. Diario entomologico di Tommaso Lisa è uno di questi. Uscito per i tipi di Edizioni Danaus e impreziosito dalle illustrazioni naturalistiche di Sabrina Luoni, ci offre uno scorcio sul mondo degli insetti partendo da una prospettiva inusuale, quella del colore rosso.

È già questa una dichiarazione d’intenti: i coleotteri che incontriamo lungo le pagine sono descritti con la meticolosa precisione dell’entomologo, ma la scelta di raggrupparli in base al colore è arbitraria e curiosa.

La scelta è motivata da un legame affettivo che affonda le radici nell’infanzia. «Indubbiamente uno dei marcatori cromatici che hanno lasciato un segno nella mia psiche è un preciso tono di rosso, di un’intensità che è diventata una gradazione del sentire. Per tale motivo ho ricercato e allevato queste specie: non solo per poterle osservare, ma per sentirle più vicine. Per un fatto dialogico, di prossimità affettiva» racconta l’autore nell’introduzione.

 

 

Piatto di fichi con gelsomini e pere, più coleottero

Tutto ha inizio una domenica d’autunno, con un incontro che ha il fascino della sincronicità junghiana. “Lui” è alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, immortalato in una miniatura della pittrice seicentesca Giovanna Garzoni tra la frutta e i fiori. Si tratta di Pyrochroa serraticornis, un piccolo coleottero floricolo che non ha nome in italiano, ma in inglese ne possiede uno magnifico: scarabeo cardinale testarossa.

«La meraviglia è un punto di vista» afferma Tommaso Lisa, che proprio grazie a questo evento inaspettato decide di iniziare la sua caccia agli indizi rossi nei coleotteri e in altri insetti che incontra nella vita di tutti i giorni.

L’universo in pochi fili d’erba

L’aneddoto successivo è di febbraio e da lì Lisa prosegue il suo diario entomologico con ritmo quasi quotidiano, per tutta la primavera e fino all’avvio dell’estate. Alternando il tono intimo e brioso del flusso di coscienza a quello preciso e accurato delle scienze naturali, l’autore ci coinvolge senza fatica nei suoi rossissimi incontri.

 

Il coleottero Pyrochroa serraticornis
Il coleottero Pyrochroa serraticornis, o scarabeo cardinale testarossa, si nutre di fiori e deve il suo nome all’esoscheletro color del fuoco. (Foto: Ippicture/pixabay)

 

Il microcosmo che si svela tra le foglie e sotto le cortecce, nei parchi urbani e nelle campagne fiorentine a due passi da casa, è a dir poco sorprendente. Cerambicidi, licidi, pirrocoridi, tenebrionidi, cucuidi, coccinellidi, glafiridi, neanidi, lampiridi – la lista sembra uscita da un compendio delle creature fatate ed è assai lunga. E ogni nuova apparizione è anche spunto di riflessione sulle mille sfumature dell’esistenza, tutte legate da un filo rosso. Il fuoco evocato dall’etimologia di un nome, il segnale di pericolo esibito dall’uno e richiamato per mimesi dall’altro, il miracolo della moltiplicazione di biblica memoria, l’allarme della crisi climatica e ambientale, la forza arcaica di amuleti e animali totemici.

Le ninfe di Nabokov

Tommaso Lisa si sofferma spesso sui vari stadi evolutivi dei coleotteri e degli altri insetti. Affetto a suo stesso dire dalla «malattia del doloroso bramare», li alleva persino nel suo terrario, ammirando le metamorfosi che portano uno stesso individuo a trasformarsi da larva in pupa o ninfa (a seconda del tipo di insetto) e infine in organismo adulto. Ne era affascinato anche Vladimir Nabokov, lo scrittore russo naturalizzato americano arcinoto per il romanzo Lolita, da cui Stanley Kubrick trasse il suo geniale film. Oltre alla letteratura, Nabokov aveva un’altra grande passione, l’entomologia, che lo portò persino a scoprire alcune farfalle. Una delle quali, la ninfalide Cyllopsis pertepida dorothea, non a caso porta il nome di Ninfa dei boschi di Nabokov.

 

Bruco e farfalla, dipinto di Jan van Kessel il Vecchio
Gli insetti attraversano vari stadi evolutivi, questo dipinto di Jan van Kessel il Vecchio immortala lo stadio di bruco e farfalla. [Foto: Jan van Kessel the Elder/Wikimedia Commons]

Breviario del microcosmo rosso

Coleotteri rossi è un libro che si legge tutto d’un fiato, come se ci si muovesse tra le stanze caleidoscopiche di una Wunderkammer. E che ci mostra, con piglio tra il naturalistico, il filosofico e l’intimista, quanto siano ricchi di fascino questi piccoli animali: prodigi della natura e simboli che risvegliano il nostro immaginario. E una volta chiuso, ci fa venir voglia di aprire la porta di casa e di partire alla loro scoperta, rigorosamente con il diario rosso come un breviario sottobraccio.

 

coccinella
Le coccinelle, tra i coleotteri più popolari, sono alleate preziose nella lotta biologica poiché si nutrono di afidi. (Foto: jggrz/pixabay)
Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be