Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Greta Thunberg

Negli occhi di Greta. Storia della ragazza che guardò in faccia i suoi mostri

Anoressia, bullismo e crisi climatica. Prima di diventare la portavoce dei giovani ambientalisti di tutto il mondo, Greta Thunberg era una tredicenne alle prese con la sindrome di Asperger, i compagni di scuola che la prendevano in giro e le difficoltà con il cibo. Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro la raccontano, con le illustrazioni di Annalisa Corsi  
5 Ottobre, 2021
1 minuto di lettura
Il pianeta di Greta - copertina del libro

Una misteriosa entità dalla forma indefinita: è nera, fumosa e agita nell’aria i suoi tentacoli. Si apposta con occhi minacciosi fuori dalla finestra di una camera da letto, inquinando sonno e sogni. Si annida tra le crepe del ghiaccio, sbuca da un tubo di scappamento, cavalca una marea impazzita. Non la si può immortalare in una fotografia, perché solo in pochi riescono a vederla.

Quei pochi invocano aiuto, ma le loro grida restano per lo più inascoltate: smorzate dalla distanza di un frammento di pack alla deriva o sovrastate dal fragore di onde che si infrangono sempre più vicine. Spesso sono soffocate dal silenzio assordante dell’indifferenza.

Incendio - la crisi climatica contribuisce a questo fenomeno
La “nostra casa” in fiamme – il riscaldamento globale contribuisce ad aumentare il rischio di incendi

 

Ne Il pianeta di Greta la protagonista è una ragazza di tredici anni che quell’entità l’ha guardata negli occhi. Proprio lei che, affrontando da tempo l’anoressia, di fantasmi ne sa qualcosa. Questo spettro, invece, è diverso e ben peggiore: non le dà pace e non ha un nome. Soprattutto, anche se non percepito, riesce a essere terribilmente concreto nella sua forza distruttrice. Piante, animali, interi ecosistemi sono in pericolo e l’intero pianeta – “la nostra casa” – è in fiamme proprio per opera sua.

Fantasmi da ascoltare

Greta comprende che un fantasma non è solo qualcosa che non si riesce a vedere, ma è anche ciò che si decide di ignorare. Lei, però, non può metterlo a tacere, forse perché le sue trecce fanno di lei poco più che una bambina o forse perché il suo “Asperger – superpotere” non glielo permette. Lei sa che deve aprire gli occhi e che non potrà essere l’unica.

Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro
Le autrici Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro

 

Il pianeta di Greta è la storia di una presa di coscienza. Le autrici, Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, ci parlano di una Greta Thunberg ancora lontana dalla notorietà e immersa nella sua dimensione più intima. Con illustrazioni a tinte tinte calde, Annalisa Corsi racconta come i turbamenti di questo mondo interiore sapranno fondersi con le grandi emergenze del mondo esteriore, dando vita a un’unica grande causa comune.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Gerda Stevenson
Storia precedente

Donne in liriche, tra macro e microstoria. Le Quines di Gerda Stevenson

candele accese su un tavolo, un rituale collettivo
Prossima storia

La scomparsa dei riti e il nostro narcisismo globalizzato