Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una delle tavole dell'albo "La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini"

La biodiversità spiegata ai bambini, un albo illustrato

Un libro che dialoga con i più piccoli per raccontare la diversità biologica, patrimonio essenziale per il pianeta e per la nostra stessa esistenza. Realizzato con il supporto del National Biodiversity Future Center in collaborazione con l’Università di Padova
25 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book

È in libreria l’albo illustrato La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini. Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta”, scritto dai divulgatori ambientali Giulia Masiero e Mattia Carraro – in arte Betula stuff -, un racconto in forma di dialogo con parole e immagini supportato da solide conoscenze scientifiche. Il libro è curato dalle ricercatrici e geografe dell’Università di Padova, Giada Peterle e Margherita Cisani, ed è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Padova e con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR, che mira a promuovere la gestione sostenibile della biodiversità su tutto il territorio italiano.

In esplorazione lungo la penisola…

I due protagonisti, i gemelli Margherita e Pietro, insieme alla zia Anna, una giovane ricercatrice, accompagneranno i piccoli lettori e lettrici in un viaggio alla scoperta dell’importanza della biodiversità nella penisola italiana, muovendosi dalle montagne alle pianure, perdendosi nelle colline, scoprendo le zone umide e correndo a perdifiato lungo la costa per poi ritornare in città.

Dalle Dolomiti alle aree protette del Ticino, dal Parco Regionale dei Castelli Romani a Melendugno fino al Parco Nazionale del Cilento, i giovani esploratori si imbatteranno nel meraviglioso mondo della biodiversità fatto da una moltitudine di esseri viventi, da conoscere e tutelare. Il viaggio di Margherita e Pietro intreccerà territori protetti e aree terrestri, marine e costiere che coniugano la conservazione della biodiversità con l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali, riconosciute nel programma UNESCO “Man and the Biosphere”.

…per diventare protagonisti

La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini nasce nell’ambito del progetto di ricerca e divulgazione “Racconti biodiversi” e fa parte della collana CriticalKids, i libri illustrati che BeccoGiallo dedica ai più piccoli in età scolare, ed uno strumento per imparare, divertendosi, l’importanza di proteggere il pianeta conservando e rispettando la biodiversità. Ogni capitolo si conclude con domande che coinvolgono attivamente i giovani lettori, stimolandoli a trovare tracce di biodiversità nella vita quotidiana, e proposte di attività che si prestano ad un uso didattico da parte di insegnanti delle scuole dell’obbligo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Guida ai fiumi di Roma, tra storia, bellezza e ferite della modernità

Prossima storia

Il giardino contro il tempo, un simbolo del nostro stare nel mondo