Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La giornalista e divulgatrice Alessandra Viola
La giornalista e divulgatrice Alessandra Viola

Lezioni di felicità dal mondo vegetale, la guida pratica di Alessandra Viola

Dormire vicino alle piante, creare un giardino mentale, parlare con un albero... La giornalista e divulgatrice nel suo ultimo libro ci propone un cammino in sette passi per ristabilire un rapporto armonioso con gli esseri più antichi della Terra. E ritrovare il nostro equilibrio
23 Gennaio, 2025
3 minuti di lettura

Se da piccoli stiamo poco nella natura, ci sporchiamo poco le mani con la terra, non viviamo a lungo tra gli alberi, da grandi è più difficile recuperare questo rapporto e gioire degli straordinari benefici che il mondo vegetale ci offre e che generalmente ignoriamo.

Esercizi vegetali

Per colmare il “deficit di natura” di cui soffriamo in molti, per esaminare la nostra coscienza e disporre l’anima e la volontà, sono pensati gli “esercizi vegetali” che inframezzano i capitoli del nuovo libro di Alessandra Viola, scrittrice, produttrice televisiva e docente di Comunicazione dell’ambiente al San Raffaele di Milano. Si intitola Chiedi a una pianta. Come semi, alberi e fiori ci insegnano ad essere felici, appena pubblicato da Laterza ed è un cammino in sette passi (dal “respirami” e “mangiami” al “pensami” e infine “salvami”) per avvicinarci agli esseri più antichi della Terra e guadagnarne in consapevolezza e saggezza, oltre che in conoscenza scientifica ed ecologica.

Alessandra Viola, "Chiedi a una pianta": abbracciare un albero
Foto: Snowdrop’s

Giardini della mente

Dormite in compagnia di piante e frutti, soprattutto se soffrite di insonnia, esorta Viola nel suo primo esercizio, in barba alla grave lacuna scientifica con cui ci hanno insegnato che le piante espirano anidride carbonica di notte. Confidati con una pianta – che sia il potus della cucina o l’ulivo millenario – e osserva come la pianta si trasforma nel tempo perché lo stesso avverrà dentro di te.

LEGGI ANCHE >
Sguardi d'autore sulla biodiversità. A Roma le immagini del nostro patrimonio

E ancora, crea mentalmente il tuo giardino segreto dove rifugiarti ogni volta che è necessario (dall’interminabile fila all’agenzia delle entrate al nervosismo prima di un esame) e diventa amico dei fiori e degli arbusti che hai scelto per il tuo angolo magico: sono alcuni degli inviti del libro a cui vien voglia di aderire con dedizione, mentre l’autrice ci porta per mano, con leggerezza, gratitudine e un variegato sapere nello straordinario mondo verde.

Dialoghi segreti

Da collaboratrice di Stefano Mancuso ed esperta divulgatrice, Viola ci ricorda che la neurobiologia vegetale è una realtà, peraltro già prefigurata da Darwin: le piante si parlano per mezzo di composti organici volatili (VOC) e che le loro lingue ancora misteriose ci avvolgono in una trama tanto affascinante, quanto – per ora – incomprensibile. Le piante soffrono, protestano, chiedono aiuto, come il pomodoro e il tabacco quando sono danneggiate o troppo asciutte; emettono suoni scoppiettanti come il popcorn durante la crescita, per esempio il mais e il rabarbaro: è solo il fatto che non siano udibili alle nostre frequenze ad averli intrappolati nell’immaginario di un regno vegetale immobile, silente e, tutto sommato, inferiore.

Alessandra Viola, "Chiedi a una pianta": dormire con una pianta
Foto: ArtistGNDphotography / Getty

Oltre il paradigma antropocentrico

L’avvertimento a “decolonizzare il linguaggio” e dunque il pensiero e la cultura che lo sottendono, è uno dei fili rossi del libro, per uscire dal paradigma antropocentrico che ci governa e ci limita. Come mai, si chiede Viola, le espressioni verbali legate alle piante – da cadere dal pero all’essere uno zuccone, senza riuscire a cavar sangue dalle rape – sono quasi sempre derisorie quando gli alberi invece pensano, comunicano e sono senzienti anche se non hanno un cervello perché, semplicemente, non ne hanno bisogno?

LEGGI ANCHE >
Economia vegetale, cosa le piante possono insegnare al capitalismo

Invece, sono capaci di adattamento, di intelligentissime risposte agli stimoli, di solidarietà e sorellanza, persino di vista, come ha raccontato la fotografa Elisabetta Zavoli che ha ideato il Chlorofilter, un obiettivo in grado di lasciar passare solo le lunghezze d’onda assorbite dalla clorofilla alfa e realizzato immagini dai panorami surreali e spiazzanti, assolutamente sorprendenti.

Pilastri del futuro

Da sempre viviamo circondati di piante: fanno parte del nostro habitat, sono una parte fondamentale del nostro fabbisogno alimentare e sempre più lo saranno vista la vertiginosa crescita demografica, sono indispensabili per la vita di ogni essere vivente, sono essenziali per la farmacopea mondiale. Eppure non abbiamo ancora sviluppato una sensibilità e una coscienza all’altezza dei milioni di creature vegetali che ci circondano. Con superficialità li piantiamo e li facciamo morire, con disprezzo seghiamo boschi interi per costruire piste olimpioniche, con alterigia sfruttiamo la moda “green” per incrementare le pratiche del consumo e del capitale.

Ricominciare dai fagioli (e dal geranio sul davanzale)

Ricominciamo dai fagioli, suggerisce il libro. Dalla terrazza di Alberto Manzi e dei suoi curiosi scolari, dal seed bombing, dalle passeggiate silenziose, da film come Avatar, dal geranio sul davanzale a cui dare il buongiorno, sapendo che ci risponderà.

Prima o poi impareremo ad udirlo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Giovanni De Feo con il suo libro "Tùttu-cià"
Storia precedente

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Prossima storia

La sostenibilità tradita nell’epoca del green business, secondo Antonio Galdo