Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

piante cattive ortiche
Le pagine di Katia Astafieff ci insegnano che le piante possono essere una risorsa infinita, ma sanno essere davvero spietate (Foto: Pixabay).

Piante cattive, quando la natura non fa così bene (ma continua a sorprenderci)

La biologa Katia Astafieff apre i cancelli di un giardino crudele, popolato da “piante velenose, urticanti e letali”, tra riferimenti letterari, cronache passate e presenti, e dati che dovrebbero farci riflettere
20 Gennaio, 2023
2 minuti di lettura
no title has been provided for this book

Nessuno (o quasi) raccoglierebbe e mangerebbe un fungo senza essersi accertato della sua commestibilità. Forse le favole, ma più probabilmente i frequenti casi di avvelenamento nelle cronache, ci hanno insegnato che tra i miceti ci sono specie senza pietà. Le piante, invece, sono ammirate per la loro bellezza, conosciute come rimedi per malanni e fonti di sostanze da cui derivano numerosi farmaci. Eppure anche il regno vegetale possiede oscuri segreti. Malefici espedienti che sono narrati — in maniera scanzonata e costellata di aneddoti — da Katia Astafieff, biologa e direttrice aggiunta dei giardini botanici di Grand Nancy, nel suo libro Piante cattive. Storie velenose, urticanti e letali, tradotto da Sara Prencipe e pubblicato da add editore (2022).

 

Katia Astatieff
Katia Astatieff è direttrice aggiunta dei giardini botanici di Grand Nancy dell’Università di Lorraine (Foto: Add Editore).

Il lato oscuro delle piante

L’autrice ci prepara così a una passeggiata in un crudele giardino botanico, una visita guidata immaginaria in quella che si delinea una raccolta di storie sul lato oscuro delle piante:

«Il detto secondo cui ‘tutto ciò che è naturale fa bene’ va molto di moda, ma se la natura non è né buona né cattiva, non conoscerla può esporci a seri pericoli».

Pericoli, tranelli conosciuti o inaspettati, nati dalla capacità di adattamento delle specie descritte. Una malignità nutrita dall’evoluzione. Le piante raccontate sono cattive perché provocano fastidi, pruriti, e allergie, ma anche perché sono in grado di farci perdere il controllo. Ci possono dare stupefacenti potentissimi, sono armi mortali se usate come veleni, o stanno distruggendo la biodiversità in quanto specie invasive.

Botanica pop, tra Madame Bovary, Hercule Poirot e Voldemort

Tante storie e curiosità ci accompagnano nella conoscenza di piante diversamente cattive. C’è il “bulbo malizioso che fa piangere”, che più comunemente chiamiamo cipolla (Allium cepa), poiché contiene un precursore dell’acido solforico che, a contatto con la superficie acquosa dei nostri bulbi oculari, provoca arrossamento e lacrimazione; la terribile ortica (Urtica dioica) ricoperta di peli con punte in silice che si spezzano, rilasciando su di noi molecole urticanti e che prolungano il dolore; la canna da zucchero (Saccarum officinarum), colpevole di aver condotto gli uomini sulla strada dell’alcolismo e legata al cupo capitolo dello schiavismo. Astafieff scrive anche di veri e propri killer, citando brani di letteratura anche molto recenti. Gustave Flaubert fa dire a Rodolphe che la sua relazione con Emma — la protagonista di Madame Bovary— è come stare all’ombra del manzaniglio (Hippomane mancinella), pianta dei Caraibi e della Florida le cui parti sono tutte estremamente tossiche, tanto da far sviluppare riniti e bronchiti con la sola inalazione. Sono celebri gli omicidi risolti da Hercule Poirot, personaggio nato dalla penna di Agatha Christie che, già nella sua prima avventura, si ritrova ad avere a che fare con la stricnina ricavata dalla Strychnos nux-vomica.

Una saga di magia come quella di Harry Potter non poteva, poi, non nascondere qualche segreto botanico: la bacchetta magica di Lord Voldemort è in legno di tasso (genere Taxus), albero portatore di vita, poiché vi si estraggono sostanze benefiche, e morte, in quanto molte specie risultano tossiche.

L’ombra dei cambiamenti climatici

Tra le piante cattive, come accennato, ci sono anche quelle che, con i loro pollini, ci rendono la vita impossibile, causandoci allergie e aumentando le spese della sanità pubblica. Un bell’esempio di intersezione tra natura e società, ma non la sola. Questo libro di storie spaventose, divertenti e curiose, ci offre un nuovo spunto per riflettere sui cambiamenti a cui il nostro Pianeta sta andando incontro.

«Le specie invasive» e, aggiungeremmo, quelle che provocano allergie, «potrebbero trarre beneficio dai cambiamenti climatici. Hanno grandi capacità di adattamento e sfruttano ambienti alterati dalla mano dell’uomo. Alcune specie che non sono invasive potrebbero diventarlo».

Le specie aliene invasive, quelle introdotte più o meno (in)volontariamente dall’essere umano laddove non dovrebbero esserci, si appropriano di aree anche molto estese e minacciano la biodiversità. Le pagine di Katia Astafieff ci insegnano che le piante possono essere una risorsa infinita, ma sanno essere davvero spietate. Un motivo in più per rispettarle e trattarle con tutte le attenzioni che meritano.

Mielizia

Saperenetwork è...

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib