Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Risparmio energetico: risorse e buone pratiche. Un incontro della Scuola di Ecologia

Giovedì 17 novembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, secondo appuntamento autunnale con la Scuola di Ecologia promosso da Sapererambiente, dedicato all’utilizzo consapevole delle risorse energetiche. Facciamo il punto con ricercatori, giornalisti ed esperti.
10 Novembre, 2022
1 minuto di lettura

Tra i temi caldi del nostro tempo, il risparmio energetico si pone come urgenza pratica e di riflessione teorica. Proporre buone pratiche nell’uso domestico, ragionare attorno alle strategie per il mancato sperpero di risorse, consente di focalizzarsi su stili di vita più sostenibili, di diminuire l’impatto ambientale delle nostre abitazioni e di risparmiare sul costo dell’energia

Introduce e coordina

Ginevra Amadio
Coordinatrice della Scuola di ecologia

Gabriele De Veris
Biblioteca San Matteo degli Armeni

Intervengono

Luca Baldini
Amministratore Delegato Editoriale Campi

Andrea Nicolini
Professore di Fisica Tecnica Industriale

Letizia Palmisano
Giornalista ambientale, ecoblogger

Paolo Zangheri
Ricercatore Enea, specializzato sui temi dell’energia

 

La partecipazione agli incontri è gratuita ma per accedere all’aula virtuale e dialogare con i docenti è necessario iscriversi

[su_button url=”https://www.scuoladiecologia.it/come-partecipare/” target=”blank” background=”#40863f” color=”#ffffff” size=”6″ center=”yes”]Iscriviti alla Scuola di ecologia 2022![/su_button]

Contributi dall’aula

Possono partecipare in forma attiva, all’interno dell’aula virtuale, tutti gli iscritti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Ginevra Amadio
Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Un gruppo di bambini ai computer
Storia precedente

Il computer in prestito

Il Festival europeo di poesia ambientale è organizzato da Saperenetwork. L'edizione 2022 ruota intorno alla figura di Saffo
Prossima storia

Poesia ambientale, torna il festival europeo