Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cesena, i volontari delle Cucine Popolari, molto attivi nel post alluvione
Cesena, i volontari delle Cucine Popolari, molto attivi nel post alluvione

Romagna, storie ordinarie di persone straordinarie

A due mesi dall'alluvione che ha colpito drammaticamente la regione, il racconto di una comunità che si rialza. Hackers riparatori, fango, impegno civico, tagliatelle, ecologia, volontariato: un "tin bota" che parte dal basso, mentre la politica latita
12 Luglio, 2023
4 minuti di lettura

In Romagna, a quasi due mesi dall’alluvione, la popolazione fa i conti con una situazione in lento miglioramento, tra turbamenti, impegno e solidarietà, per non dimenticare di essere una comunità che si rinforza con l’organizzazione dal basso per ricominciare, nonostante tutto. Le piogge sono continuate fino a giugno inoltrato, e in parte anche a luglio, in maniera breve e sporadica. I canali e i pozzi si riempiono non appena gli scrosci si intensificano, provocando ancora disagi e allagamenti. L’acqua invade anche le menti dei cittadini, spesso incapaci di distrarsi dal pensiero di quello che è stato. Difficile per i romagnoli non ripensare alla spaventosa piena che ha invaso le strade: una quantità d’acqua tanto abbondante che si fatica a immaginare senza ascoltare i racconti di chi l’ha vissuta. Il ricordo della violenza dello straripamento è rintracciabile nelle voci spezzate delle persone.

 

Guarda la cronistoria dell’alluvione in Romagna 

 

Una comunità migliore, tra fango e Raee

Consultando i social network si scoprono numerose iniziative costruttive che aziende, società civile e settore pubblico hanno messo in atto per fronteggiare le incombenze più immediate e per dare risposte sul lungo termine. Le reti sociali telematiche hanno permesso il coordinamento degli interventi del volontariato e un’efficace comunicazione pubblica. Hanno messo in contatto chi aveva perso tutto e chi poteva donare beni di prima necessità, mobili, elettrodomestici e tanto altro. In chi possiede un’intelligenza ecologica si fa spazio tra le proprie preoccupazioni il destino dei rifiuti accumulati, in particolare i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche per la loro peculiare difficoltà di smaltimento. Numerosi computer sono stati salvati dagli hackers dell’associazione Root Club, un circolo con sede vicino a Cesena che da anni ripara i dispositivi rifiutati dai centri di assistenza, gratuitamente o a prezzi modici, permettendo ai propri utenti di acquisire competenze hardware, nel segno dell’autogestione. «Abbiamo deciso di istituire un punto di raccolta per le richieste di assistenza riguardanti il recupero di apparecchiature informatiche e il recupero dati», si legge nel comunicato pubblicato sul loro sito in cui informano dell’apertura di un gruppo Telegram appositamente creato per raccogliere le richieste di aiuto.

«È un momento in cui dobbiamo unirci e fare del nostro meglio per aiutare l’uno l’altro».

Tale esperienza può essere vista come l’esempio da cui partire per diffondere altri RepairCafé sul territorio nazionale che potrebbero fungere da squadre per intervento puntuale in caso di emergenza.

 

Un volontario del Root club all'opera
Un volontario del Root club all’opera

 

Ecologia e senso civico

Sempre sui social è apparsa la proposta di un utente che ha fatto notare come spesso un semplice intervento di pulizia e asciugatura possa salvare gli elettrodomestici dalla discarica. Il suo nome è Mauro Franceschelli e vive nel ravennate. Tecnico elettronico soprannominato “no problem”con esperienza nella Protezione civile e nella Guardia costiera. A muovere il suo slancio di solidarietà e impegno è, spiega: «Una combinazione di sensibilità ecologiche e civili». Con Facebook ha attivato una linea per ricevere le richieste di intervento e radunato una squadra di persone che si sono occupate della riparazione. Una procedura molto semplice: «Le componenti interessate vengono smontate e accuratamente lavate, messe in forno e poi pesate ogni 30 minuti per verificare l’evaporazione dell’acqua». In poco tempo, grazie ai social, chi non aveva idro-pulitrice e bilancia ha potuto fare richiesta e riceverne in prestito. La stima è di 2234 apparecchi salvati.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Circolo Root (@circoloroot)

 

Un piano d’emergenza nazionale

Il colloquio con questo studioso curioso e appassionato si è allargato fino a considerare una scala più ampia. Il suo parere è che manchi a livello nazionale un Piano di emergenza: « Un piano che sia comprensibile alle persone, che contenga comunicazioni e linee guida su come comportarsi in casi simili, che preveda esercitazioni periodiche di risposta al rischio e che sia utile a rafforzare una cultura del riuso e a minimizzare i danni da inquinamento». Francesco ha un progetto: creare una Disaster Recovery task force, partendo dall’assunto che non è stato impossibile gestire l’attività di assistenza e riparazione, quasi da solo, nemmeno durante la prima settimana di attività durante la quale arrivava a ricevere anche 170 telefonate al giorno, alcune delle quali motivate dalla semplice esigenza di sfogarsi e confidarsi con qualcuno che stesse ad ascoltare.

Tin bota, tra balere, tagliatelle e azdore

Un’altra prova di efficacia dell’impegno civile solidale autogestito è rappresentata dal contributo delle Cucine popolari di Cesena. «Nella fase immediatamente successiva all’alluvione abbiamo distribuito più di cinquecento pasti per due volte al giorno», dichiara un volontario impegnato nella distribuzione dei pasti a domicilio. Oggi, a settimane dall’alluvione «ne prepariamo e consegniamo ancora circa ottanta». Un impegno considerevole, portato avanti da un’organizzazione forte dell’esperienza maturata in molti anni di sostegno alimentare agli svantaggiati. La stessa associazione ha avuto la sede danneggiata dalle piogge e ha quindi trovato accoglienza nei locali di un circolo per la terza età. Ed è qui che si rintracciano molti dei luoghi comuni sui romagnoli: la logistica si organizza in uno spazio solitamente destinato a una balera; nella cucina a fianco alcune signore con grembiule e foulard (le cosiddette “azdore”, ossia matrone) sono alle prese con i fornelli; tegami pieni di tagliatelle e boccioni di vino; il tipico vociare con la simpatica cadenza romagnola e l’immancabile modo di dire “tin bota” ossia “non mollare”.

 

Un muro tra rappresentati e rappresentanti politici

La cooperazione dal basso può mitigare l’impatto della crisi ecologica  e dare insegnamenti utili sul lungo termine. Ma senza un settore pubblico che imponga un ripensamento del sistema produzione-consumo e che metta al centro i beni comuni e la salute del territorio, sforzi come quelli raccontati non rappresentano la soluzione.

Come si può agire efficacemente su larga scala se la Legge sul consumo di suolo è bloccata dal 2012 e una Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici approvata con decreto nel 2015 è ancora in fase di procedura di valutazione ambientale strategica?

Mielizia

Saperenetwork è...

Samuel Zennaro
Samuel Zennaro
Aspirante pubblicista, collabora con un giornale locale e ha finora pubblicato su testate on-line e sui social. Si interessa di cooperazione internazionale e si occupa di commercio locale ed estero.
Tratta principalmente di ambiente, diseguaglianze economiche e sociali, energia e infrastrutture. Sogna di combinare viaggio e reportage e ambisce a pubblicare un libro che getti luce su quanto l'impronta ecologica finale del consumatore sia legata all'inquinamento. Con focus sull'Indonesia intende rintracciare aspetti del colonialismo tradizionale ancora presenti nel commercio internazionale e dimostrarne le dinamiche di sperequazione della ricchezza.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un uomo spruzza del pesticida nel suo giardino
Storia precedente

Glifosato, in Europa è di nuovo via libera?

Milan Kundera
Prossima storia

Milan Kundera, una vita nel valzer della Storia

Leggi anche...