Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'acqua può essere risparmiata e riutilizzata in molti modi, ci insegnano le nonne... (Foto: K.Grabowska, Pexels)

Ecologia della nonna, rivisitata

Dagli usi privati a quelli nei settori produttivi, sono tanti i modi (antichi e modernissimi) per risparmiare e ottimizzare le risorse, tra cui l'acqua dolce. Ma per farlo abbiamo bisogno di fare nostra l'idea che sono limitate
12 Ottobre, 2022
3 minuti di lettura

Mia madre, nata e vissuta in campagna negli anni venti del secolo scorso, mi raccontava che, dopo il pranzo, l’acqua della pasta veniva conservata ed usata per lavare i piatti, essendo calda e piena di amido (i piatti vengono benissimo e lustri: provare per credere!). A quest’acqua “sporca” in quanto piena di sostanze nutritive, veniva aggiunta qualche patata, un po’ di crusca e altri scarti, usandola per dar da mangiare ai maiali (qualcuno se li ricorda i maiali di allora, neri e magri, che razzolavano a mangiare le ghiande nei boschi?).

E così, in un colpo solo si risolvevano i problemi dello spreco di acqua, dell’inquinamento da detersivi, dell’energia per riscaldare l’acqua di lavaggio, dei rifiuti organici con il vantaggio di provvedere a costo zero all’alimentazione dei maiali.

Sembra che qualcuno ricordi le frugali tradizioni contadine se, per alleviare il problema della tragica scarsità d’acqua, quest’estate molti sindaci hanno adottato provvedimenti di risparmio in questa linea. Tra questi, (Ordinanza del sindaco di San Severino – MC) l’uso dell’acqua della pasta per lavare i piatti. Ma non solo. E’ stato posto il divieto di doppio risciacquo dal barbiere per lo shampoo (a Castenaso – BO), e in molti altri comuni sono in vigore divieti di innaffiare orti urbani e giardini, se non la sera, quando l’uso dell’acqua è più efficiente, il divieto (o perlomeno il caldo suggerimento) di non lavarsi nella vasca da bagno ma di usare la doccia, usare i rompigetti dei rubinetti etc.

 

LEGGI ANCHE >
“Niente sarà più come prima” (dal Diario di Pinocchio)

 

Risparmio individuale e interventi strutturali

Qualora queste misure sembrino eccessive e vessatorie (pensate agli orti urbani, prediletti da molti cittadini, ma che assorbono ovviamente molta acqua, per cui è possibile che sorga la rivoluzione delle zucchine), c’è da pensare che l’acqua è un bene prezioso e che è meglio farsi uno shampoo in meno dal barbiere ed avere l’acqua per usi più essenziali. Le misure di risparmio individuale hanno senso anche perché risulta che in Italia il consumo pro capite di acqua potabile è più elevato rispetto alla media europea.

Secondo l’Istat (2018) noi consumiamo 215 litri per abitante al giorno, contro i 125 litri di altri paesi. Nelle città (Comuni capoluogo e Città metropolitane) il dato Istat del 2020 riporta un consumo di 236 litri, in media.

E a questi consumi vanno aggiunti tutti quelli per l’agricoltura (i più rilevanti), per l’industria, per il raffreddamento delle centrali termoelettriche etc. E quindi c’è ampio margine per migliorare!! Da questi dati, emerge ovviamente che, oltre ai risparmi individuali, c’è bisogno di misure strutturali: dal miglioramento dello stato degli acquedotti (che, in particolare nel sud, disperdono per strada fino al 60% dell’acqua potabile che dovrebbe esser destinata al consumo umano) alla costruzione di invasi per raccogliere l’acqua piovana, dagli interventi per ridurre gli abnormi consumi della produzione agricola e dell’allevamento animale al riutilizzo delle acque reflue in uscita dai depuratori per usi agricoli (secondo dati dell’Unione Europea, dei 40 miliardi di metri cubi di acque reflue trattati nei depuratori ne vengono riusati solo circa il 3%, e in Italia non va meglio).

L’acqua sfidante degli eventi estremi

Ormai c’è assoluta concordanza nel ritenere che i cambiamenti climatici implicano siccità strutturale diffusa, alternata con precipitazioni violente e concentrate, che causeranno alluvioni e vari disastri geologici. E gli eventi dei giorni scorsi, con morti a gravi danni, non fanno eccezione, ma fanno notizia solo per qualche giorno, e scompaiono dall’agenda dei politici!

 

LEGGI ANCHE >
La tragica estate del 2022 e le parole di Draghi sul clima

 

A queste alluvioni si risponde normalmente cercando di far defluire l’acqua più rapidamente possibile, invece di 1) cercare di attrezzarsi per sopportare questi fenomeni estremi, con interventi di messa in sicurezza del territorio, 2) cercare di rallentare il deflusso delle acque e immagazzinare l’acqua in invasi, in casse di espansione dei fiumi e torrenti etc. per prolungare la possibilità di utilizzarla.

Anche qui il comportamento è contro intuitivo: si desidera la pioggia, ma non ci si attrezza per quello che adesso viene giù, cioè piogge violente e alluvionali. Per cui, a ogni accidente meteorologico la risposta è solo di tipo emergenziale, ed è chiaro che in questo caso i costi sono necessariamente più alti.

Una metafora del nostro pianeta è considerarlo una navicella spaziale o un’astronave che deve essere autosufficiente. Così come quando si viaggia in barca per mare, le provviste d’acqua sono limitate e ci si adegua, così dobbiamo pensare che sulla terra le risorse, e tra queste l’acqua dolce, sono limitate. Certamente, chi ragiona solo in termini di PIL in maniera completamente folle vaneggia di una crescita illimitata in un mondo di risorse finite. Se gli economisti e le istituzioni hanno di questi vaneggiamenti, far cambiare idea agli economisti e ai politici è impresa di ecologia estrema!!


 

NOTA DELL’AUTORE: Una recentissima indagine Censis, pubblicata i primi di ottobre, certificherebbe la disponibilità degli italiani ad adottare comportamenti più “risparmiosi” per quanto riguarda almeno gli aspetti dei consumi energetici. Negli anni scorsi, ho sempre preso con le molle le indagini che dipingevano gli italiani come pronti, in grandi percentuali, a tenere conto dei cambiamenti climatici e adottare comportamenti conseguenti. Ma qui ci sono gli aumenti stratosferici delle bollette a toccare il portafoglio e a far riflettere, e quindi, forse, qualcosa si muoverà.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Tommaso D'Alessio
Tommaso D'Alessio
Ambientalista da sempre, che ha letto, all’epoca, il libro "I limiti dello sviluppo", e quindi sta aspettando la catastrofe da cinquant'anni. Ma nonostante tutto, visto che serve "Pensare globalmente, agire localmente", affligge chi gli sta vicino con l’intento di ridurre i consumi, di tutto: cibo, acqua, energia etc. e non cessa di operare per il miglioramento dell’ambiente, soprattutto urbano, nel contesto di Legambiente. È Presidente del Circolo Garbatella di Legambiente che dal 2012 ha in affidamento il Parco Garbatella in Roma, un’area di 40.000 m2, che il Circolo gestisce senza nessun contributo da parte del Comune. Da queste pluriennali esperienze ha avviato la sua strada di ambientalista estremo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Utama, di Alejandro Loayza Grisi è nelle sale italiane dal 20 ottobre. Ha vinto il Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2022
Storia precedente

“Utama – Le terre dimenticate”, il grido disperato in difesa di un mondo che si estingue

Prossima storia

Al via “Rome art week”, la settimana dell’arte contemporanea

Leggi anche...