Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un orsetto di peluche accanto a degli assorbenti

Sani, economici, ecologici, comodi. Ecco perché usare pannolini e assorbenti lavabili

Pannolini ed assorbenti hanno un costo elevato, sia per l'ambiente che per le nostre tasche. E non sono certo l'ideale per la salute nostra e dei nostri figli, dato che la pelle è in contatto con sostanze potenzialmente tossiche. Le alternative naturali e sostenibili esistono, e sono molto più semplici di quanto si pensi
17 Settembre, 2020
5 minuti di lettura

Grazie a una maggiore consapevolezza ambientale, sono sempre più numerosi i genitori che stanno riscoprendo i pannolini lavabili. Sono comodi, belli e colorati, un vero e proprio indumento! Chi scrive li ha usati per tutti e quattro i propri figli, e ora che anche la più piccola non ne ha più bisogno, li ha messi a disposizione della “pannolinoteca” locale.

 

Un pannolino usa e getta per bambini
I pannolini usa e getta sono dannosi per la pelle delicata dei bebè, oltre ad essere fortemente inquinanti e costosi per le famiglie

Quanto ci costano gli usa e getta?

I lavabili si possono usare fin dal primo mese, molti modelli sono in taglia unica, si rimpiccioliscono chiudendo bottoncini sul davanti per poi seguire la crescita del bimbo. Un kit da 24 pannolini lavabili costa circa 400-600 euro, ma si può riusare negli anni con i fratellini, oppure si può rivendere, risparmiando così molti soldi. Gli usa e  getta, in proporzione costano molto di più, in 2 anni e mezzo si spendono in media 1200-2000 euro. Il carico di lavoro per le famiglie che usano i lavabili è simile a quello delle famiglie che usano gli usa e getta. Si mettono con la stessa comodità, e invece di buttarli nel bidone, vanno messi nel bidone dei panni sporchi. Le feci si tolgono facilmente grazie al velo compostabile, che si può buttare nel water. Unica “fatica” in più è accendere la lavatrice e stenderli, cosa che comunque si fa anche per gli altri vestiti, si possono lavare insieme al resto dei vestiti della famiglia.

Le “pannolinoteche”

I moderni pannolini lavabili sono di tanti tipi e marche, si acquistano on line o nei negozi specializzati. Un buon consiglio è quello dotarsi di kit misti, composti da diversi modelli. Molte sono le mamme che artigianalmente producono pannolini lavabili di ottima qualità. Nel 2001, a Bologna, è nata l’associazione Nonsolociripà, ora estesa capillarmente su tutta Italia, a partire da un gruppo di genitori che si sostenevano a vicenda sull’utilizzo dei pannolini lavabili. Esistono poi le “pannolinoteche”, gestite da genitori esperti e volontari, che danno in prestito kit di pannolini, spesso in collaborazione con i Comuni. Moltissime amministrazioni, inoltre, riconoscono incentivi all’acquisto, sgravi Tari, o risarciscono parte della spesa delle famiglie che comprano i lavabili.

 

Pannolini lavabili per bambini
Utilizzare pannolini lavabili è igienico e sano per i bebè ed è anche molto più economico

 

Pannolini lavabili, i più sani per i bebè

I motivi per scegliere i pannolini lavabili sono quindi economici, ambientali e legati alla salute del bebè. Nelle discariche, gli usa e getta, riempiti di feci e urine, costituiscono il 20% dei rifiuti e impiegano circa 450 anni a biodegradarsi, rilasciando nel frattempo percolato e metano, potentissimo climalterante. Se vengono bruciati in inceneritori immettono nell’atmosfera diossine, idrocarburi policiclici aromatici e altri inquinanti, oltre ovviamente alla Co. Bisogna inoltre tener conto del consumo di acqua e cellulosa necessarie per la loro produzione. Per ogni bambino, nei primi tre anni di vita, vengono usati circa sei mila pannolini, circa una tonnellata, realizzati con l’abbattimento di 20 grossi alberi. In un Paese come l’Italia, dove ci sono circa 1 milione di bimbi sotto i tre anni, ogni giorno si usano e gettano almeno 6 milioni di pannolini, che, in un anno, significano 2 miliardi e 190 milioni di pannolini di plastica, con relativo utilizzo di petrolio, energie e cellulosa, nonché sostanze chimiche che inquinano le acque. 

Piccoli gesti per proteggere noi e il Pianeta

La loro produzione elimina nell’acqua solventi, metalli pesanti, polimeri, diossine e furani, inoltre, sbiancare la cellulosa dei monouso causa l’emissione di ulteriore diossina. Pensando al ciclo di vita, produrre 24 pannolini lavabili che possono essere riutilizzati da più bambini, è tutt’altra storia rispetto a produrre sei mila pannolini usa e getta a bambino che hanno un ciclo vitale brevissimo. Per ridurre l’impatto ambientale, si consiglia di impostare solo lavatrici a pieno carico, anche con altri vestiti, generalmente a 40°C, e solo occasionalmente a 60°C, usando detersivi ecologici. Bisogna evitare la candeggina e detersivi con sbiancanti ottici, sostituendo questi prodotti con il percarbonato (sbiancante e disinfettante naturale all’ossigeno attivo). Per ammorbidire si può usare acido citrico.

I rischi per la pelle dei bambini

L’Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria francese (Anses) ha messo in allerta i consumatori dei pannolini usa e getta sui possibili rischi della presenza di sostanze chimiche. Gli esperti lamentano una mancanza di trasparenza da parte di tanti produttori che non forniscono informazioni precise sulla composizione dei loro pannolini. La delicata pelle del bambino resta a contatto 24 ore su 24 con plastica e gel ultra assorbente, anche d’estate col caldo torrido. I pediatri in genere consigliano i pannolini lavabili, soprattutto di cotone e fibre naturali, in caso di dermatite o rossori. Un altro vantaggio dei lavabili è che permettono di mantenere le anche in posizione corretta e sono molto utili per prevenire la displasia dell’anca. Se l’idea di passare al 100% al lavabile spaventa, si possono fare delle prove, o usarli soltanto “part time”, soltanto di giorno o solo di notte. Magari iniziando d’estate, quando i pannolini si asciugano in un attimo sotto al sole!

 

Un neonato su un fasciatoio
Sempre più pediatri sconsigliano l’uso di pannolini usa e getta, per la presenza di sostanze potenzialmente tossiche

Per le donne, assorbenti lavabili e coppette

E per le donne? Coppette o assorbenti lavabili! Gli assorbenti lavabili così come i pannolini, sono disponibili in diversi tessuti, misure e fantasie. Hanno la stessa forma degli assorbenti monouso con le ali, e si fissano alla biancheria intima chiudendo con un bottoncino. Non sono ingombranti e sono molto comodi, più morbidi dei monouso tradizionali e hanno una elevata capacità di assorbenza, molto igienici e salutari, prevengono irritazioni, in quanto a contatto con la pelle c’è uno strato di tessuto. I tessuti naturali coltivati senza pesticidi sono da preferire: cotone bio, bamboo (che naturalmente non ha bisogno di pesticidi), flanella. Così come per i pannolini per bambini, sarebbe meglio evitare tessuti tecnici come il micropile o microsuede poiché disperdono microplastiche durante il lavaggio.

Economici e igienici

 Il lavaggio avviene come per i pannolini lavabili per bambini: prelavaggio sotto un getto di acqua fredda, strofinando bene con poco sapone di Marsiglia, per togliere la macchia. Poi si strizzano, e si mettono nel cestello dei panni sporchi, in attesa del solito lavaggio in lavatrice a 40°C con Marsiglia e percarbonato. Non sono da utilizzare la candeggina né altri sbiancanti chimici. Come numero complessivo, 10 o 15 assorbenti vanno bene. Costano circa 7-8 euro al pezzo. Un enorme risparmio rispetto a quanto si  spende in anni e anni di prodotti di usa e getta.

 

Una coppetta mestruale a confronto con un assorbente interno usa e getta
Le coppette mestruali, in silicone anallergico e antibatterico, sono un’altra alternativa sostenibile, oltre agli assorbenti lavabili

Se in viaggio, ci si può dotare di una piccola wetbag per gli assorbenti usati (che una volta chiusi sono davvero molto piccoli) e in altro astuccio quelli puliti per il cambio. Una volta tornati a casa si mettono a lavare; in sostituzione, o per alternare l’uso dei lavabili, si può usare la coppetta mestruale: si tratta di una coppetta morbida e flessibile in silicone anallergico e antibatterico, che va inserita nella vagina e raccoglie il flusso mestruale invece che assorbirlo. Costa poco meno di 50 euro, e con essa risparmierete tanto denaro e rifiuti all’ambiente. Non serve neppure sprecare acqua e sapone come per gli assorbenti lavabili, basta sciacquarla dopo ogni uso. A piccoli passi, gradualmente, si può davvero abbandonare l’usa e getta, nonostante le prime difficoltà, che non devono scoraggiare. Alleggerire il proprio  impatto sull’ambiente è una missione entusiasmante, ricca di stimoli e gioie, che va coltivata con cura.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Agricoltura in America Latina
Storia precedente

L’agricoltura intelligente che può salvare l’America Latina

Le domande del bambino
Prossima storia

La quintessenza dell’educazione, comprendere il bambino senza incasellarlo. Una sfida aperta

Leggi anche...