Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

lince eurasiatica

Sulle orme della lince, il maestoso felino delle Alpi Giulie

Sulle tracce di questa specie, un tempo comune nelle foreste europee e siberiane, ma negli ultimi anni a rischio estinzione. Due progetti europei con lo scopo di salvarla, monitorano e studiano i magnifici esemplari presenti sulle Alpi Giulie
3 Giugno, 2020
3 minuti di lettura

È una mattina di qualche tempo fa e insieme a un gruppetto di naturalisti e appassionati ci addentriamo nella Foresta di Tarvisio, luogo magico e pulsante di natura nelle Alpi Giulie, ai confini tra Italia, Austria e Slovenia. Ripercorriamo le orme della lince, un magnifico e solitario felino dei boschi dalla vista e dall’udito eccezionali, che compare in molte culture tradizionali come animale totemico connesso ai misteri occulti e alla chiaroveggenza.

Agile e veloce quanto elusiva e silenziosa, la lince eurasiatica (Lynx lynx) un tempo era piuttosto comune nelle foreste europee e siberiane, ma negli ultimi due secoli nelle nostre aree è stata portata quasi all’estinzione.

Le cause principali, come per molti altri predatori che si trovano all’apice della catena alimentare, vanno ricercate nell’alterazione, perdita e frammentazione dell’habitat, così come nell’azione diretta dell’uomo, che per lungo tempo ha percepito come minaccia – o ambito trofeo – queste creature preziose.

Come spesso accade, l’allarme scatta quando la situazione è davvero drammatica e anche per la lince è stato così. Da qualche decennio, a questo felino grande pressappoco come un labrador e dal caratteristico ciuffo di peli sulle orecchie è stato riconosciuto lo status di specie altamente minacciata a livello europeo, e per questo protetta da leggi nazionali ed europee. Oltre agli interventi di monitoraggio, conservazione e gestione delle sparute popolazioni residue, dagli anni Settanta sono stati effettuati molteplici progetti di reintroduzione.

 

Un bellissimo esemplare di lince osservato nel suo ambiente naturale durante i monitoraggi svolti dal team del Progetto Lince Italia. [Foto: Renato Pontarini]
Un bellissimo esemplare di lince osservato nel suo ambiente naturale durante i monitoraggi svolti dal team del Progetto Lince Italia. (Foto: Renato Pontarini)

E proprio dei progetti più recenti che interessano la catena alpina abbiamo parlato durante la nostra passeggiata con Paolo Molinari e Anja Jobin, profondi conoscitori della biologia ed ecologia della lince, membri del Cat Specialist Group dell’Iucn e coordinatori rispettivamente del Progetto Lince Italia e dell’organismo internazionale Scalp (Status and Conservation of the Alpine Lynx Population). Al momento sono in corso due importanti progetti europei che li vedono partecipi: l’Interreg Central Europe 3Lynx e il Life Lynx.

 

Leggi anche >
Poesia per la biodiversità, il nostro viaggio fra i podcast del Muse

 

Il progetto 3Lynx, come suggerisce il nome, si focalizza su tre popolazioni di linci: boema-bavarese-austriaca (Austria, Germania e Repubblica Ceca), dinarica e delle Alpi sud-orientali (Slovenia e Italia). In tutti e tre i casi si tratta di piccoli nuclei isolati che, a partire dai pochi individui reintrodotti, stanno ricominciando a diffondersi sul territorio.

Per favorire questa tendenza, 3Lynx mette in atto sia azioni dirette di studio, monitoraggio e conservazione, sia azioni legate alla cooperazione internazionale e alla gestione dei conflitti. In quest’ultimo caso, l’attenzione è focalizzata su una componente cruciale degli stakeholder (i cosiddetti “portatori di interesse”), ossia quelli che da potenziali minacce possono trasformarsi in indispensabili alleati.

Il progetto Life Lynx è strettamente collegato al precedente e si concentra in particolare sulle popolazioni dinarica e delle Alpi sud-orientali. Coinvolge sempre l’Italia e la Slovenia, a cui si aggiungono Croazia, Slovacchia e Romania. L’obiettivo principale, anche in questo caso, è salvare le popolazioni di lince dall’estinzione con interventi di reintroduzione, con studi e monitoraggi capillari e con strategie di conservazione efficaci e ben concertate.

 

Gli studiosi Paolo Molinari e Anja Jobin mentre effettuano le operazioni di montaggio del radiocollare su uno degli individui monitorati lungo la catena alpina. [Foto: Renato Pontarini]
Gli studiosi Paolo Molinari e Anja Jobin mentre effettuano le operazioni di montaggio del
radiocollare su uno degli individui monitorati lungo la catena alpina. (Foto: Renato Pontarini)

Questo progetto affronta anche un problema comune ad altri animali selvatici a rischio di estinzione (si pensi per esempio al famoso caso dei ghepardi): l’inbreeding, ossia l’incrocio tra animali strettamente imparentati. Si è infatti visto che le popolazioni locali di lince, dopo un periodo di crescita, sono nuovamente in declino a causa dell’impoverimento della diversità genetica, che a sua volta porta a una maggiore vulnerabilità alle malattie e a problemi di sterilità. Per far fronte a questa criticità, il progetto intende introdurre alcune linci dai Carpazi, dove è presente una popolazione in buono stato di conservazione. Nel contempo, si vanno a creare dei corridoi ecologici che permettano la libera circolazione degli individui, favorendo lo scambio e arricchendo così il patrimonio genetico delle popolazioni per renderle più vitali.

Questi interventi di così ampio respiro fanno finalmente ben sperare sulla ricomparsa della lince, e un giorno potremmo addirittura essere così fortunati da intravederla in una radura tra gli alberi o in cima a qualche masso mentre passeggiamo nel regno delle foreste.

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Cinque naturalisti internazionali che dovete conoscere

Le formiche trasportano insieme un rametto
Prossima storia

Fuori dal Novecento. Per una civiltà collaborativa

Leggi anche...