Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

la compagnia (S)legati
La compagnia (S)legati in un momento della tournée 'Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna' (Foto: © (S)legati )

“Sentiero Italia”, teatro itinerante per raccontare i protagonisti della montagna

Una rassegna promossa dal Club Alpino Italiano con la compagnia di alpinisti attori (S)legati presenta le figure che hanno segnato la storia dell’alpinismo del nostro Paese
10 Luglio, 2024
2 minuti di lettura

Si chiama ‘Sentiero Italia – Il palcoscenico della montagna’ la tournée di 11 tappe e 22 rappresentazioni lungo il SICAI che quest’estate fino a ottobre ne ripercorrerà la storia attraverso le persone che l’hanno segnata. la promuove il Club Alpino Italiano con la compagnia teatrale (S)legati. Ogni tappa della tournée, organizzata grazie al coinvolgimento delle sezioni Cai locali, propone uno spettacolo a valle, in teatro o in piazza scelto tra il repertorio della compagnia e una rappresentazione a monte, per rifugi e all’aperto: un racconto teatrale sulla vita dei grandi personaggi della storia dell’alpinismo. Da Quintino Sella a Vitale Bramani, da Ninì Pietrasanta e Ettore Castiglioni, e ancora Guido Rossa, Antonia Pozzi, Federica Mingolla, Matteo Della Bordella.

Il Sentiero Italia (SICAI), percorso di 8000 chilometri, il più lungo del mondo, che attraversa 20 regioni, 16 siti Unesco, Parchi nazionali e regionali, è un progetto del Club Alpino Italiano, che ne cura la manutenzione e promozione, per valorizzare le terre alte italiane e la cultura della montagna.

 

Artisti e alpinisti

Nata nel 2008 dall’unione artistica di Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, attori professionisti e appassionati di montagna, Compagnia (S)legati è la prima compagnia di teatro e alpinismo. Il loro nome deriva dal primo spettacolo che hanno allestito, “Slegati“, in cui hanno messo in scena l’incredibile vicenda di Joe Simpson e Simon Yates raccontata dallo stesso Simpson ne La morte sospesa (Corbaccio, 2022). Oggi il loro repertorio comprende anche: “Un altro Everest“, storia vera di un’emblematica scalata al Monte Rainier (Stati Uniti) da parte di due amici che ne usciranno completamente cambiati, e “Anche i sogni impossibili”, sulla vita di Fausto De Stefani, il secondo italiano dopo Reinhold Messner ad aver salito tutti i 14 Ottomila.

La tournée

Secondo Angelo Schena, componente aggiunto del Comitato direttivo centrale del Cai, la tournée “Sentiero Italia” «denota la sempre maggiore sensibilità del Cai verso le rappresentazioni teatrali, nella convinzione che la drammaturgia abbia la capacità di suscitare emozioni forti e di coinvolgere gli spettatori, trasmettendo loro nel modo più efficace i valori e gli ideali della montagna, che sono quelli propri del Club alpino italiano».

 

 

Le prime date sono state a Roma, con escursione e spettacolo su Ettore Castiglioni nella tappa Monte Livata – Cervara, in Friuli-Venezia Giulia con spettacolo a Lestizza (UD) e lungo il sentiero Cai 635 con una piéce dedicata a Guido Rossa, e in Alto Adige, con una rappresentazione a Pintea di Laives (BZ) e il racconto su Ninì Pietrasanta al Rifugio Oltradige. Questo fine settimana si chiude la prima parte di tournée la tappa organizzata dal CAI Bergamo sabato 13 e domenica 14 luglio con “Anche i sogni impossibili” e il racconto su Antonia Pozzi al Rifugio Calvi, punto di arrivo della tappa D18S e partenza della D19S. Per le tapppe successive sono già stati programmate date e spettacoli ma non i siti esatti in cui avranno luogo.

Per seguire gli aggiornamenti e saperne di più:

compagniaslegati.com/

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Un'immagine delle prove di "Benvenuti a Mahagonny" del Teatro delle Ariette (Foto: A. Accorsi)
Storia precedente

Territori da curare, il nuovo cammino del Teatro delle Ariette

presentazione del report Ecomafia 2024
Prossima storia

Ecomafia 2024, gli illeciti crescono

Leggi anche...