Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SiciliAmbiente, cinema, ecologia e diritti umani a San Vito Lo Capo

Dal 4 all'8 agosto il Festival torna a San Vito Lo Capo. Quest'anno oltre a documentari, corti e film d'animazione, anche quattro lungometraggi di finzione. In giuria Violante Placido e Agostino Ferrente. Il climatologo Antonello Pasini terrà un incontro sui cambiamenti climatici
3 Agosto, 2020
2 minuti di lettura

L’azzurra baia di San Vito Lo Capo, Trapani, si tinge di verde: da martedì 4 a sabato 8 agosto ospiterà il Siciliambiente Film Festival. Ogni giorno ci saranno incontri e proiezioni sulla spiaggia, ma anche lezioni di yoga, aperitivi letterari, immersioni subacquee e giri in barca a vela. Violante Placido, testimonial della campagna di Amnesty International Italia, partner del festival, sarà tra i giurati, insieme a Fulvia Caprara e Agostino Ferrente, e chiuderà l’evento con un Mini Acoustic Live.

 

Un'immagine di una campagna Greenpeace in mare
Attivisti e attiviste di Greenpeace Italia sulla piattaforma di estrazione Prezioso, situata nello Stretto di Sicilia. L’associazione ambientalista sarà protagonista di un focus sui cambiamenti climatici

Non solo documentari

Il festival diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, quest’anno oltre a documentari internazionali, cortometraggi e film d’animazione, proietterà lungometraggi di finzione. Saranno quattro le pellicole che il pubblico potrà vedere: dall’Italia, in anteprima mondiale, La Guerra a Cuba (War In Cuba, 2019), di Renato Giugliano, cinque storie ambientate  in una piccola comunità in Valsamoggia (Bologna) alle prese con i problemi legati alla diversità etnica.

 

Un'immagine del documentario The Climate Limbo
Tra i film proiettati, anche The Climate Limbo, sul dramma dei rifugiati climatici

 

Sempre dall’Italia, L’esodo, film d’esordio del 2017 di Ciro Formisano, sulla nostra crisi economica del 2012. Dall’Austria arriva Crush my Heart (Zerschlag Mein Herz, 2019) di Alexandra Makarová, sullo sfruttamento di giovani come sex worker o mendicanti, e dall’Iran Highway (Bozorgrah, 2014) di Seyedeh Farzaneh Amini, storia di una donna che vorrebbe entrare nella squadra nazionale iraniana di tiro.

Greenpeace, il focus di questa edizione

Quest’anno Greenpeace sarà protagonista di un focus sui cambiamenti climatici, grazie alla presenza al festival di Giuseppe Onufrio e Alessandro Giannì, rispettivamente Direttore Esecutivo e Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia, e del climatologo Antonello Pasini, che terrà l’incontro Effetto Serra, Effetto Guerra.

 

Un terreno desertificato in Basilicata
Tra i focus del Festival, i cambiamenti climatici. In questa immagine di Greenpeace il torrente Bradano si immette nel lago di San Giuliano, in Basilicata: il letto è talmente arido da mostrare le spaccature dovute al ritirarsi delle acque

La campagna Italia 1.5

Dal Siciliambiente, da sempre importante punto di riferimento per le tematiche ambientali, Greenpeace Italia promuoverà la campagna Italia 1.5. Uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli Accordi di Parigi, diventando a emissioni zero, con vantaggi economici, occupazionali e di indipendenza energetica.

I rifugiati climatici

Tra gli eventi correlati alla presenza di Greenpeace Italia, anche la proiezione evento del documentario The Climate Limbo (Italia, 2019) per la regia di Francesco Ferri, Paolo Caselli, Elena Brunello, che mette a fuoco la complessa connessione tra disastri ambientali e migrazioni, e solleva il problema legato al riconoscimento, che ancora non esiste, della condizione di rifugiato climatico nel sistema di asilo internazionale.

Gli incontri e le proiezioni del Siciliambiente Film Festival sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.

Per saperne di più: https://www.festivalsiciliambiente.it/

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Foto pianeta Oceano
Storia precedente

La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi

Lo psicologo Giancarlo Rossi
Prossima storia

La comunità, rimedio allo stress da pandemia. Colloquio con lo psicologo Giancarlo Rossi

Leggi anche...