Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un momento dello spettacolo Spores alla Pelanda
SPORES PROJECT spettacolo che ridefinisce l’arte performativa (Foto: Appercezioni)

Spores, esperienza artistica tra tecnologie e narrazioni immersive

Nell’ambito del Romaeuropa Festival, il progetto intermediale diretto da Federica Altieri è arrivato alla Pelanda, Ex Mattatoio, per la sua ultima tappa. In attesa della seconda edizione
11 Ottobre, 2024
3 minuti di lettura

«Power to the people. Finiamola con le energie fossili, azioni per il clima adesso. Lo vuoi un futuro?». Sono il ritmo pulsante, la musica e le immagini di Lotta e del suo DetonAzioni ad accompagnare gli spettatori di “Spores” verso l’uscita: «Nel 2022, davanti al Parlamento di Strasburgo dove manifestavo con Fridays for Future, ho capito che non avrei dovuto rinunciare al mio contrabbasso e alla mia voce per l’attivismo, ma li avrei messi al servizio della causa. Da lì è nato anche il brano techno Power che ho portato in tutta Europa. Perché ballare e cantare ti cambiano, la musica può scuotere gli animi più della grida». Con la voce potente e la fisicità esplosiva della giovanissima musicista climatica Lotta (Carlotta Sarina), 22 anni di pura energia, lasciamo infine il labirinto di suoni, parole, immagini, poesia, danza, protesta e denuncia di “Spores”, questo complesso progetto artistico che a Roma, alla Pelanda dell’ex Mattatoio di Roma, ospite del ricchissimo calendario di RomaEuropa Festival 2024, ha concluso la sua lunga maratona.

Un percorso europeo biennale

Vincitore del premio Europa Creativa nel 2022, “Spores Project” è tornato a Roma dopo un lungo tour di eventi tenuti in giro per il continente – da Copenaghen alla Francia a Tirana – in cui ogni volta ha preso forme e luoghi diversi, in perfetto accordo con l’ispirazione iniziale della “sporizzazione”, ovvero una possibilità di creazione che offre esperienze artistiche uniche, sia in presenza che online, con l’intento forse esageratamente ambizioso di “ridefinire e rivoluzionare l’arte performativa”. L’idea di questo viaggio itinerante ed esuberante tra le arti, la scienza e le tecnologie che ormai innervano il nostro sistema nervoso e il nostro quotidiano, ma anche tra e con linguaggi e artisti di varie generazioni è di Federica Altieri, direttrice della compagnia Appercezioni, regista e scrittrice, e del critico letterario Francesco Muzzioli.

(Foto: Appercezioni)

Come le spore che nel mondo naturale germinano e producono nuovi individui disperdendosi nell’ambiente, così nell’ambito della creatività, partendo dalla meccanica quantistica e gli studi sulla casualità, le onde di probabilità e l’indeterminazione di Heisenberg, si può approdare a una nuova metodologia di rappresentazione applicabile a tutte le espressioni artistiche e, in particolar modo, a quella intermediale.

Una ibridazione che già nelle intenzioni del Manifesto Spores vuole sbocciare «in un’anarchica relazione tra artisti dove il pubblico diviene parte stessa dello spettacolo». “Spores” è dunque, prima di tutto, una sfida, una provocazione, un’iperbole.

Un collettivo di artisti performativi

Iper-spettacolo per definizione multiforme e fluido, alla Pelanda il percorso costruito e allestito da Flavia Mastrella, maestra di ambienti ora fusionali ora ipertecnologici, si avviluppa come una spirale, una sorta di “via crucis” dell’immagine e dell’immaginario, della parola poetica e della mediazione tecnologica, in cui convivono, non tutti sullo stesso piano fisico, il teatro antropologico di Eugenio Barba e della sua straordinaria attrice e collaboratrice Julia Varley e il rap martellante e coraggiosamente politico di Giuliano Logos, campione del mondo di Poetry Slam nel 2021; l’invettiva anticapitalistica di Sasha Piersanti e il corpo esuberante di Ashai Lombardo Arop, ballattrice italo-sudsudanese che recita e danza nel meticciato delle culture.

(Foto: Stefania Chinzari)

E ancora, l’irriverenza rituale di Antonio Rezza, ammiraglio naufrago del non-luogo e la sonorità ipnotica degli ACRE; il monologo diabetico-climatico di Gabriele Ratano e le immagini dolenti di Paola Favoino danzate da Giovanna Zanchetta sull’Ucraina dei tempi di pace; i tamburi tribali dello sciamano rosso e il bianco algido del monologo di Maria Letizia Gorga sullo svuotamento femminile.

Spiazzamento, poesia e politica

Inevitabile, dunque, la discontinuità, lo spiazzamento, l’inafferrabilità di una operazione culturale che trasuda autonomia di linguaggi proprio grazie alla frammentarietà della struttura e ribadisce, attraverso la contaminazione estetica e stilistica, la supremazia della poesia e la necessità di un agire politico. Stanza dopo stanza, in accordo ad una visione registica apertamente anarchica e volutamente paritaria, che mette sullo stesso piano tutte le componenti e i protagonisti della creazione, il senso si moltiplica e i sensi si potenziano: siamo stati “sporizzati” anche noi? Non paga, Altieri è già al lavoro su una possibile seconda edizione che si sposterà dal Nord Europa all’Africa, in un viaggio alla ricerca della spiritualità e della corporeità, sempre in relazione con le nuove tecnologie. Stay tuned.

(Foto: Stefania Chinzari)
Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

il protagonista di Flow un mondo da salvare
Prossima storia

Flow, comunità in viaggio in un mondo nuovo

Leggi anche...