Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sun&Sea, l’ultima spiaggia dell’Antropocene

L'opera delle lituane Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė e Lina Lapelytė ha debuttato al Teatro Argentina di Roma. Tra sole accecante, quintali di sabbia, immancabili cellulari, l'inquietudine e l'indifferenza del turismo sciacallo, un coro allarmato per la Terra che muore
6 Luglio, 2021
3 minuti di lettura

Paletta e secchielli, asciugamani stesi, sabbia e ombrelloni, creme solari, parole crociate e racchettoni. Non manca nulla. I bagnanti sono seduti, sdraiati, abbracciati, mollemente stesi nel “nulla” dell’ozio estivo: chi legge, chi guarda il cellulare, chi fa il sudoku, chi dorme… Tutto combacia con l’immaginario marino che ognuno di noi sedimenta da quando era bambino, un tableaux vivant da Polaroid anni Settanta confermato dai colori pastello dei costumi da bagno e dei teli, dalla luce soffusa e diretta, dal silenzio innaturale dei bambini che fanno castelli, della radiolina accesa, delle chiacchiere da ombrellone, del cane che passeggia indisturbato. Come fossimo il sole accecante che li cuoce, li osserva e li spia, in un gioco teatrale raffinato e straniante, noi pubblico stiamo a guardarli dai palchi ottocenteschi del Teatro Argentina, un po’ guardoni un po’ droni, visitatori di uno zoo diventato anthropos, anzi antropocene. Sì perché Sun & Sea, firmato a tre mani dalla filmmaker e regista teatrale Rugilė Barzdžiukaitė, dalla scrittrice, drammaturga e poetessa Vaiva Grainytė, e dall’artista, musicista e compositrice Lina Lapelytė, ha sommerso la platea del teatro con 35 quintali di sabbia, così come aveva fatto due anni fa nel Magazzino 42 dell’Arsenale che ospitava il Padiglione lituano alla 58esima Biennale di Venezia, portandosi a casa un meritatissimo Leone d’oro.

 

 

Guarda un estratto di “Sun&Sea” al Teatro Argentina

 

Frammenti di una catastrofe imminente

Il consiglio, dunque, è questo: cercate le date della tournée di questo piccolo gioiello e non fatevelo sfuggire (saranno in estate a Luckenwalde, in Germania, e poi al Teatro di Epidauro e poi ancora a Malmö, in Svezia), perché ne uscirete ammirati per l’intuizione scenica, per i continui scarti del libretto e la bravura assoluta degli attori-cantanti. Sun & Sea è un’opera, anzi una non-opera, a sentire le giovani autrici che si infilano nel genere conservandone gli stilemi per traghettarli stravolti sulle rive della performance. Lo avevano già sperimentato in Have a Good Day! nel 2013 sorvolando allora dieci cassiere del supermercato che cantavano a cappella dell’oggi, scandite dai bip dei prodotti sul lettore di codice a barre. Qui, sulla musica elettronica di Lina Lapelytè che gioca tra l’ipnotismo soft del minimalismo e la linearità del pop, dopo il piacevole smarrimento estetico ed estatico iniziale, ci sorprendiamo a indovinare chi sia il bagnante che di volta in volta, mimetizzato dalla normalità del bagnasciuga, canta la sua storia, in un dialogo di assolo e cori che riempie l’ingannevole e algida marina di umanità e di corpi, frammenti di intimità e drammi, banalità del quotidiano e lampi di disastri imminenti.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sun & Sea opera-performance (@sunandsea_lt)

 

Cronache marine dell’Antropocene

Il campionario umano è nutrito, come in ogni galleria che si rispetti. C’è la Mamma facoltosa, fiera del suo bambino che a otto anni ha già fatto il bagno nei mari Giallo, Rosso, Nero e Bianco del pianeta, esaltata dal cocktail bevuto nell’hotel sottomarino della barriera corallina, portabandiera del turismo sconsiderato e sciacallo che Marco Zorzanello ha raccontato con i suoi reportage in modo esemplare. C’è suo marito workaholic, assediato dall’impossibilità di lasciarsi andare all’emozione, esausto come la terra che ci ospita. C’è la Lamentosa che della spiaggia vede i rifiuti, sente le puzze, denuncia l’incuria e la Filosofa che sulla spiaggia vede l’ingordigia della globalizzazione senza cultura; c’è la Sirena che ha perso il marito tra i flutti perché in quanto essere umano «era incline a comportarsi in modo incosciente. Questo mammifero, con i suoi polmoni limitati, non esita a buttarsi nell’oceano e si immerge in profondità perché vuole conquistare quello che non gli spetta…», e ci sono le gemelle 3D, stampate e perfette, destinate a vivere in un pianeta vuoto senza più uccelli, né animali né coralli in cui premendo un solo pulsante si potrà tutto ricreare e stavolta per sempre: «I coralli 3D non si consumano, gli animali 3D non perdono le corna, il cibo 3D è gratis, io in 3D sono immortale…». Pian piano si rivela, Sun & Sea, come un accorato e allarmato canto alla Terra che rantola e muore, nella congiura più scellerata e cieca che si possa immaginare.

Così, nell’innocenza apparente dello spalmarsi la crema, nel racconto di un incontro amoroso, nell’evocazione di un mare che verdeggia ormai come le foreste, soffocato dalle alghe, cosparso dalle meduse galleggianti degli uomini che in mare vengono lasciati annegare, lasciamo la spiaggia inquieti, con l’amara sensazione che siamo ad un passo dall’ultima spiaggia, l’ultima chance prima che l’indifferenza e l’avidità diventino tsunami.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La camminata contro il terricidio è stata organizzata dalla Rete Appenninica Femminista e dalla Brigata Solidarietà Donne da Sasso Marconi ad Altedo, nel Bolognese (Foto: Giuditta Pellegrini)
Storia precedente

Donne contro il terricidio

Prossima storia

“Nessun destino è per sempre”. Nemmeno per Taranto

Leggi anche...