Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

taranto chiama
La campagna di raccolta fondi per il documentario-inchiesta "Taranto chiama" della giornalista Rosy Battaglia è partita a Settembre 2022

Taranto chiama, rush finale del cinema reattivo di Rosy Battaglia

Mancano pochi giorni alla fine del crowdfunding per sostenere il documentario della giornalista sulla città pugliese considerata dal Rapporto Onu "zona di sacrificio". La campagna promossa dall’associazione Cittadini Reattivi ha superato i 200 sostenitori
16 Gennaio, 2023
1 minuto di lettura

Rush finale per il crowdfunding dedicato al progetto “Taranto chiama”. Mancano solo tre giorni alla conclusione della campagna di raccolta fondi per il terzo doc-inchiesta della giornalista Rosy Battaglia, stavolta con lo sguardo rivolto a Sud, a Taranto. La campagna, promossa dall’associazione Cittadini Reattivi, ha superato la cifra di 18.000 € con oltre 200 sostenitori co-produttori e co-produttrici del progetto.

 

LEGGI ANCHE >
Taranto chiama. Il cinema reattivo di Rosy Battaglia nella città dei due mari

 

Intanto le sorprese per Taranto non sono finite. Il 5 gennaio il governo ha emesso l’ennesimo decreto salva-Ilva, con il dissequestro degli impianti ritenuti pericolosi per la salute e l’ambiente, e l’inserimento dello scudo penale, un vero e proprio decreto ‘salvagente’ per gli amministratori della fabbrica, liberi di inquinare. Nessuna considerazione, quindi, per la sentenza di Ambiente Svenduto e tanto meno rispetto alla condanna contro l’Italia della CEDU (Corte Europea dei Diritti Umani) del 2019 o all’appello dell’ONU che ricordava che vivere in un ambiente salubre è un diritto umano.

 

LEGGI ANCHE >
L'Onu cita Taranto tra le aree più inquinate al mondo: «Violati i diritti umani»

 

Il decreto è servito a ricompattare i movimenti ambientalisti tarantini: infatti, è in programma per martedì 17 gennaio un sit-in di protesta sotto la Prefettura di Taranto. Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, in un post su Facebook sintetizza in 10 punti le volontà e le motivazioni della protesta. Mentre Gad Lerner, è stato querelato da Acciaierie d’Italia, solo per aver espresso le proprie opinioni sullo stabilimento dell’ex Ilva. Tutto questo sarà il racconto che finirà nel documentario “Taranto chiama”. Ma non solo. La volontà di Rosy Battaglia è di dare risalto anche alla bellezza di questa città e di parlare del suo futuro sostenibile.

Per sostenere il progetto: https://sostieni.link/31648

 

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

villaggio di Lutzi
Storia precedente

Salvare Lützerath, salvare il movimento ambientalista

Disuguaglianza
Prossima storia

Concentrazione della ricchezza e povertà assoluta, Oxfam denuncia le disuguaglianze in Italia

Leggi anche...